• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Zoologia [31]
Biologia [3]
Geografia [2]
Geologia [2]
Industria [2]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Diritto [1]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

ovicèlla

Vocabolario on line

ovicella ovicèlla s. f. [lat. scient. ovicella, comp. del lat. class. ovum «uovo» e lat. scient. cella «cellula»]. – In zoologia, altro nome dell’oecio dei briozoi. ... Leggi Tutto

vibràculo

Vocabolario on line

vibraculo vibràculo s. m. [der. del lat. vibrare «vibrare»]. – In zoologia, nelle colonie polimorfiche dei briozoi stelmatopodi, zooide deputato alla pulizia e alla difesa, nel quale l’opercolo è trasformato [...] in una lunga setola, che può essere mossa su un piano per allontanare detriti e larve estranee ... Leggi Tutto

ctenòstomi

Vocabolario on line

ctenostomi ctenòstomi (o ctenostòmati) s. m. pl. [lat. scient. Ctenostomata, comp. di cteno- e del gr. στόμα -ατος «bocca»]. – Ordine di briozoi, quasi tutti marini, che formano svariate ed eleganti [...] colonie, chitinose o membranose, attaccate ad alghe, a scogli o a molluschi ... Leggi Tutto

poliżòico

Vocabolario on line

polizoico poliżòico agg. [comp. di poli- e -zoico] (pl. m. -ci). – In zoologia: 1. Detto di quei vermi platelminti cestodi che, avendo il corpo diviso in proglottidi, si contrappongono alle forme monozoiche, [...] dal corpo non segmentato. 2. Che è composto di più zooidi, individui che compongono le colonie dei celenterati e dei briozoi: cormi p., colonie polizoiche. ... Leggi Tutto

gimnolèmati

Vocabolario on line

gimnolemati gimnolèmati s. m. pl. [lat. scient. Gymnolaemata, comp. di gymno- «gimno-» e del gr. λαιμός «gola»]. – In zoologia, classe di briozoi, sinon. di stelmatopodi. ... Leggi Tutto

diastopòridi

Vocabolario on line

diastoporidi diastopòridi s. m. pl. [lat. scient. Diastoporidae, dal nome del genere Diastopora, comp. del gr. διάστ(ατος) «disunito» e πόρος «poro»]. – In zoologia, famiglia di briozoi cosmopoliti, [...] viventi e fossili; formano colonie sessili in placche circolari a contorno ondulato o fissate per la parte centrale e rilevate ai bordi ... Leggi Tutto

ibernàcolo

Vocabolario on line

ibernacolo ibernàcolo s. m. [dal lat. hibernacŭlum «appartamento o quartiere d’inverno»]. – In biologia, nome di particolari gemme; in partic. in zoologia gemme durature, caratteristiche dei briozoi [...] d’acqua dolce, che, racchiuse in un guscio, si staccano dalla colonia al sopraggiungere dell’inverno; ciò permette la dispersione e la sopravvivenza della colonia stessa: al ritorno della buona stagione ... Leggi Tutto

blastogèneṡi

Vocabolario on line

blastogenesi blastogèneṡi s. f. [comp. di blasto- e -genesi]. – In biologia, generazione di nuovi individui per processo di gemmazione, negli animali che hanno questo tipo di riproduzione (celenterati, [...] briozoi, ecc.). ... Leggi Tutto

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] altro sign., lo sdifferenziamento cellulare e la riduzione della massa del corpo che si verifica in alcuni animali (per es. briozoi, ascidie) quando le condizioni d’ambiente sono sfavorevoli. b. In botanica, scomparsa di uno o più costituenti di un ... Leggi Tutto

filtratóre

Vocabolario on line

filtratore filtratóre s. m. [der. di filtrare]. – 1. (f. -trice) In varie industrie, quali quelle del vino, della birra, dello zucchero, dei coloranti, dei saponi, ecc., l’addetto alle operazioni di [...] di detriti o piccoli organismi filtrando l’acqua di cui facilita il movimento provocando vortici con ciglia, flagelli o altre strutture; sono tipicamente filtratori i poriferi, rotiferi, briozoi, lamellibranchi, cirripedi e molti cnidarî e policheti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Briozoi
Phylum di piccoli animali marini (detti anche Polizoi), eccezionalmente d’acqua dolce, coloniali. Sono distinti in Endoprocti ed Ectoprocti. La colonia, o zoarium, è ramificata e dendriforme; ogni individuo o zooide si può paragonare a un sacco...
Phylactolaemata
Classe di Ectoprocti; briozoi d’acqua dolce, con tentacoli disposti a ferro di cavallo, bocca protetta da un labbro o epistoma. Hanno riproduzione sessuale, con sviluppo diretto, o asessuale, mediante gemmazione: questa può essere esterna, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali