briozoibriożòi s. m. pl. [lat. Bryozoa, comp. di bryo- «brio-» e -zoa (v. -zoo)]. – Tipo di piccoli animali marini (detti anche polizoi), eccezionalmente d’acqua dolce, che si riuniscono in colonie [...] la bocca – circondata da una corona di tentacoli ciliati, detta lofoforo – e l’ano sono vicine l’una all’altra. Molti briozoi sono fossili e si rinvengono in quasi tutte le rocce sedimentarie dalle più antiche epoche geologiche fino a oggi. ...
Leggi Tutto
miriozoo
miriożòo s. m. [lat. scient. Myriozoum, comp. del gr. μυρίος «innumerevole» e ζῷον «animale»]. – In zoologia, genere di briozoi cheilostomi, le cui colonie, con zooeci calcarei, presentano un [...] colore rosso come i coralli, e sono fra i costituenti più comuni dei «fondi a coralline» o «fondi a briozoi». ...
Leggi Tutto
polipaio
polipàio s. m. [der. di polipo]. – 1. In zoologia: a. La massa calcarea o cornea che costituisce lo scheletro delle colonie di molti celenterati (corallo rosso, nero, madrepore, ecc.), secreta [...] . In questo sign., anche polipario. b. L’insieme dei polipi che costituiscono una colonia di celenterati (e, per estens., di briozoi). 2. Nel linguaggio com. e letter.: a. La tana del polpo: facevamo la posta ai p.: il polpo ha una casa, la grotta ...
Leggi Tutto
madreporico
madrepòrico agg. [der. di madrepora] (pl. m. -ci). – 1. a. In geografia fisica, formazione m., scogliera costituita da scheletri calcarei di colonie di madrepore in forma di muraglie verticali [...] m., calcari costituiti dall’accumulo degli scheletri di colonie di coralli e anche di altri organismi (alghe calcaree, spugne, briozoi e sim.). 2. In zoologia, riferito a strutture simili alle madrepore: canale m. (detto anche canale petroso o canale ...
Leggi Tutto
foronidei
foronidèi s. m. pl. [lat. scient. Phoronidea, dal nome del genere Phoronis, e questo dal lat. Phoronis, soprannome di Io, personaggio femminile della mitologia greca, in quanto sorella (o discendente) [...] di dubbia posizione sistematica, compresi in passato, come classe, nel tipo dei vermi, e ora riuniti, con i briozoi e i brachiopodi, nel gruppo dei lofoforati; sono rappresentati da poche specie ermafrodite: hanno corpo allungato, terminante a un ...
Leggi Tutto
oecio
oècio s. m. [lat. scient. ooecium, comp. del gr. ᾠόν «uovo» e οἰκίον «abitazione»]. – In zoologia, nicchia incubatrice di alcuni briozoi (detta anche ovicella), entro la quale si compiono i primi [...] stadî di sviluppo ...
Leggi Tutto
cheilostomi
cheilòstomi (o chilòstomi) s. m. pl. [lat. scient. Cheilostomata, comp. di cheilo- e del gr. στόμα -ατος «bocca» (qui «opercolo»)]. – Sottordine di briozoi, tutti marini, sia fossili sia [...] attuali, dagli zooeci generalmente calcarei o chitinosi ...
Leggi Tutto
protostomi
protòstomi agg. e s. m. pl. [comp. di proto- e del gr. στόμα -ατος «bocca»]. – In zoologia, come agg., detto dei metazoi nei quali la bocca deriva dal blastoporo embrionale. Come s. m. pl. [...] (lat. scient. Protostomata o Protostomia), raggruppamento sistematico che riunisce i tipi che presentano tale condizione (tra cui rotiferi, celenterati, anellidi, molluschi e briozoi). ...
Leggi Tutto
pecton
pècton s. m. [dal gr. πηκτόν, neutro di πηκτός «compatto»]. – In ecologia, parte del benthos, costituita da organismi perfettamente aderenti al substrato e generalmente mineralizzati (come alcune [...] alghe calcaree, taluni briozoi, spugne calcaree, ecc.). ...
Leggi Tutto
stelmatopodi
stelmatòpodi s. m. pl. [lat. scient. Stelmatopoda, comp. di un primo elemento incerto (forse connesso con il gr. στελμονία «cintura») e di -poda (v. -pode)]. – In zoologia, classe di briozoi [...] (sinon. di gimnolemati) comprendente la maggior parte delle specie del gruppo, con forme quasi esclusivamente marine, che formano colonie polimorfe, solitamente di piccole dimensioni: sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
Phylum di piccoli animali marini (detti anche Polizoi), eccezionalmente d’acqua dolce, coloniali. Sono distinti in Endoprocti ed Ectoprocti. La colonia, o zoarium, è ramificata e dendriforme; ogni individuo o zooide si può paragonare a un sacco...
Classe di Ectoprocti; briozoi d’acqua dolce, con tentacoli disposti a ferro di cavallo, bocca protetta da un labbro o epistoma. Hanno riproduzione sessuale, con sviluppo diretto, o asessuale, mediante gemmazione: questa può essere esterna, per...