briacee
brïàcee s. f. pl. [lat. scient. Bryaceae, dal nome del genere Bryum «brio2»]. – Famiglia di piante briofite della classe dei muschi, comprendente varî generi, che nelle zone montuose rivestono [...] fittamente il suolo; fra i più importanti, è il genere Bryum, con numerose specie (v. brio2) ...
Leggi Tutto
trimembre
trimèmbre (e trimèmbro) agg. [dal lat. tardo trimembris, comp. di tri- «tre» e membrum «membro»]. – Che è composto di tre membri: mostro t., formato di membra di tre animali diversi. In botanica, [...] cormo trimembro, il cormo quand’è costituito da tre membri fondamentali cioè caule, foglie, radice, come nelle pteridofite e nelle fanerogame, contrapposto al cormo bimembro delle briofite. ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi [...] viventi; comprendeva i vegetali o piante nell’accezione più ampia del termine (v. pianta), cioè batterî, alghe, funghi, briofite, pteridofite e spermatofite (attualmente i batterî non sono più inclusi tra le piante, e in certe classificazioni anche i ...
Leggi Tutto
brio-
[dal gr. βρύον «muschio2»; lat. scient. bryo-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica formate modernamente (come briofite, briogame, briozoi, ecc.), nelle quali significa [...] «muschio» o indica relazione con i muschi ...
Leggi Tutto
polioico
polïòico agg. [comp. di poli- e -oico di monoico e dioico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di briofite quando nella stessa specie si hanno individui monoici e dioici. ...
Leggi Tutto
In botanica, divisione di piante collocate tassonomicamente tra quelle non vascolari, come le alghe, e quelle vascolari, come le Cormofite, in quanto presentano strutture simili a foglie e fusti, ma non hanno vere radici e mancano i tessuti...