• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Religioni [3]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]
Botanica [1]
Diritto [1]
Geologia [1]

valìgia

Vocabolario on line

valigia valìgia (ant. o merid. valige) s. f. [cfr. lat. mediev. valisia, di etimo incerto] (pl. -gie o ge). – 1. Contenitore per riporvi il vestiario e altri oggetti personali da portare con sé in viaggio, [...] mediante un servizio misto marittimo (nella Manica e nel Mediterraneo, ecc.) e ferroviario (da Calais e Marsiglia o Brindisi). ◆ Dim. valigétta, valigina o valigino m. (per le valigette quarantott’ore e ventiquattr’ore, v. rispettivam. quarantotto e ... Leggi Tutto

traiano

Vocabolario on line

traiano agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma [...] nelle denominazioni seguenti: via Traiana, antica via romana, inaugurata da Traiano nell’anno 109, che collegava Benevento con Brindisi, sostituendo in quel tratto la via Appia; foro Traiano, il più grande dei Fori Imperiali, all’inizio della ... Leggi Tutto

sacramentale

Vocabolario on line

sacramentale (ant. sagramentale) agg. e s. m. [dal lat. tardo sacramentalis, der. di sacramentum «sacramento»]. – 1. agg. a. Nella religione cattolica, di un sacramento, relativo a un sacramento o derivante [...] ’obbligo, e in partic. di parole o atti che si ripetono abitualmente in determinate circostanze: il banchetto nuziale si concluse con il s. brindisi agli sposi; per lui non c’è domenica senza il s. pokerino con gli amici. 2. Come s. m., sono chiamati ... Leggi Tutto

girella2

Vocabolario on line

girella2 girèlla2 s. m. e f. [uso fig. della voce prec.], invar. – Persona incostante e mutevole d’idee, spec. nell’àmbito politico, con partic. riferimento al protagonista di una celebre poesia di G. [...] Giusti, Il brindisi di Girella (1844), satira dei voltagabbana. ... Leggi Tutto

filastròcca

Vocabolario on line

filastrocca filastròcca (pop. tosc. filastròccola) s. f. [forse rifacimento di filatessa]. – 1. Serie lunga e noiosa di parole: m’ha fatto tutta la f. dei suoi titoli, dei suoi meriti; E nel trincare [...] Cantando un brindisi, Della sua cronaca Particolare Gli uscì di bocca La f. (Giusti); una f. di spropositi; una f. d’insulse argomentazioni. 2. Canzonetta o composizione cadenzata (talvolta anche in forma di dialogo), generalmente in metri brevi ... Leggi Tutto

ad multos annos!

Vocabolario on line

ad multos annos! (lat. «per molti anni!»). – Formula d’acclamazione, di saluto e d’augurio diretta (tre volte) dal vescovo consacrato al consacrante, e (una volta) dall’abate al vescovo che lo benedice. [...] Di origine precristiana, s’è mantenuta, in forma latina, anche nell’uso comune come formula augurale (nell’occasione di un compleanno, in un brindisi, o in altre simili circostanze). ... Leggi Tutto

spumante

Vocabolario on line

spumante agg. e s. m. [part. pres. di spumare]. – Che fa spuma, che spumeggia; raro con valore verbale, in usi letter. o poet.: tre calici spumanti Di latte inghirlandato (Foscolo). Nell’uso com., riferito [...] o secco, asciutto, sec), medium dry (o abboccato, semisecco, demi-sec), sweet (o mild, dolce, doux). Di uso com. la locuz. allo s., al momento di stappare e servire lo spumante, in pranzi e conviti: allo s. ci sono stati i soliti brindisi e discorsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

propinare

Vocabolario on line

propinare v. tr. [dal lat. propinare «bere alla salute di qualcuno; dar da bere», dal gr. προπίνω «bere prima; bere alla salute; offrire, donare», comp. di προ- «avanti» e πίνω «bere»]. – 1. letter. [...] Bere alla salute, fare un brindisi: il vide Lo scaltro Ulisse, e ricolmato il nappo, Al grande Achille propinollo (V. Monti). Anche con uso intr.: voleva alzarsi dalla seggiola per p. alla salute della bionda signora (Capuana). 2. Dare da bere, ... Leggi Tutto

propinazióne

Vocabolario on line

propinazione propinazióne s. f. [dal lat. propinatio -onis, der. di propinare: v. propinare], letter. raro. – Il bere alla salute di qualcuno, brindisi: tanto mi piacque questa p. in mio onore e del [...] mio popolo che io regalai al savio mandarino una pàtera etrusca (Panzini) ... Leggi Tutto

propórre

Vocabolario on line

proporre propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti [...] mi ha proposto l’acquisto del terreno; p. una gita, una partita a carte; propongo una sosta di dieci minuti; propose un brindisi in onore dell’ospite. Anche di cose più gravi, che possono formare oggetto di trattative: p. una tregua, un armistizio; p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
brindisi
L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione o di augurio. Si tratta di un uso universalmente diffuso e antichissimo, di cui fa cenno persino la Bibbia. In Grecia, nei banchetti, i b. erano di prammatica,...
Brindisi
Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; questo comunica, per mezzo del canale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali