• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Geografia [8]
Fisica [4]
Matematica [3]
Botanica [3]
Biologia [2]
Comunicazione [2]
Fisica matematica [2]
Chimica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]

rannuvolare

Vocabolario on line

rannuvolare v. tr. [comp. di r- e annuvolare] (io rannùvolo, ecc.). – 1. Forma intensiva di annuvolare: lo scirocco ha rannuvolato il cielo; in usi fig.: l’ira gli ha rannuvolato la mente. 2. intr. pron. [...] e impersonalmente: mi pare che si rannuvoli; spec. nell’uso tosc., anche senza la particella pron.: se rannuvola sulla brina, aspetta l’acqua domattina (prov.). In usi fig., diventare scuro in viso, assumere un atteggiamento preoccupato o minaccioso ... Leggi Tutto

incrócio

Vocabolario on line

incrocio incrócio s. m. [der. di incrociare]. – 1. a. L’incrociarsi di due cose: i. di due pali; più com., il punto, il luogo in cui due cose s’incrociano: all’i. delle due sbarre, dei due cavi, delle [...] di due elementi della stessa lingua o di lingue diverse; è in genere sinon. di contaminazione o, più esattamente, indica il nuovo elemento sorto per effetto di una contaminazione (per es., brina, che continua il lat. pruīna, incrociatosi con bruma1). ... Leggi Tutto

intiriżżire

Vocabolario on line

intirizzire intiriżżire v. tr. e intr. [prob. der. di intero, alterato per onomatopea] (io intiriżżisco, tu intiriżżisci, ecc.). – 1. tr. Rendere rigido, intorpidire in modo da attenuare la sensibilità [...] . essere) o intr. pron. Diventare rigido, perdere la sensibilità e la capacità di movimento per il freddo: con quella brina, vestito così, c’era più che non bisognasse per intirizzir davvero (Manzoni); spesso con sign. estens., sentire molto freddo ... Leggi Tutto

idrometèora

Vocabolario on line

idrometeora idrometèora s. f. [comp. di idro- e meteora]. – In meteorologia (anche meteora acquea), ognuna delle forme con le quali si manifestano i fenomeni di condensazione e di precipitazione dell’umidità [...] atmosferica: i. liquide, solide; i. di condensazione (nebbie, nubi); i. di precipitazione (pioggia, neve, grandine); i. di carattere misto (brina). ... Leggi Tutto

sgrigiolare

Vocabolario on line

sgrigiolare v. intr. (io sgrìgiolo, ecc.; aus. avere). – Variante poco diffusa di scricchiolare (cfr. sgrigliolare): oggi non più come ieri Tu senti la pioggia e la brina, Ma sgrigioli come quand’eri [...] Saggina (Pascoli, «La canzone della granata»); sul focolare un gran ceppo di quercia ... finiva di consumarsi sgrigiolando sopra un mucchio di braci (Bacchelli) ... Leggi Tutto

pruinóso

Vocabolario on line

pruinoso pruinóso agg. [dal lat. pruinosus]. – 1. letter. Di terreno, ricoperto di brina. 2. In botanica, di organo coperto di pruina: acini pruinosi. ... Leggi Tutto

no frost

Vocabolario on line

no frost ‹nóu fråst› (o no-frost) locuz. ingl. (propr. «nessuna brina»), usata in ital. come agg. e s. m. – 1. agg. Di apparecchio refrigerante dotato di un sistema di sbrinamento automatico che evita [...] la formazione di ghiaccio sulle pareti interne: congelatore no frost. 2. s. m. Sistema di sbrinamento automatico e, per estens., apparecchio su cui è installato: questo frigorifero non ha il no frost ... Leggi Tutto

lasco

Vocabolario on line

lasco agg. e s. m. [der. di lascare] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Largo, allentato; con senso generico è ant. o dial., e raro o ant. anche nei sign. fig. di rilassato (per es., una morale l.), o vile, [...] contatto dell’altro; per es., fra lo stantuffo e le pareti interne del cilindro, fra le due ruote dentate di un ingranaggio, ecc. b. ant. Spazio di terreno: i l. biancicavano di brina (D’Annunzio). Cfr., per questo sign., l’uso sostantivato di largo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

nón

Vocabolario on line

non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; [...] lui non acume d’intuito, non finezza di giudizio, non decoro di forma; non pioggia, non grando, non neve, Non rugiada, non brina più su cade Che la scaletta di tre gradi breve (Dante). c. È di uso frequente nella contrapposizione di due proposizioni ... Leggi Tutto

vaporare

Vocabolario on line

vaporare v. intr. e tr. [dal lat. vaporare, der. di vapor -oris «vapore»] (io vapóro, ecc.), letter. – 1. intr. (aus. avere o essere) Evaporare, svaporare; alzarsi o uscire in forma di vapore; diffondersi [...] tra le tamerici, Fuma il letame e grave oggi vapora (Pascoli); tutta la campagna vaporava, quasi un velo di brina vi tremolasse (Pirandello). 2. tr. Esalare; empire di vapori; fig., velare, annebbiare leggermente: veramente io sono stato legno sanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
BRINA
Secondo il Chistoni la brina sarebbe dovuta al congelarsi del deposito liquido (rugiada) già formatosi sugli oggetti esposti all'irraggiamento notturno, in seguito a un ulteriore raffreddamento di questi (al di sotto di 0°). Il Hellman, invece,...
brina
brina Luigi Peirone . In Pg XXI 47 ricorre in un elenco di fenomeni atmosferici: Per che non pioggia, non grando, non neve, / non rugiada, non brina più sù cade / che la scaletta di tre gradi breve. In If XXIV 4 l'immagine della b. è inserita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali