• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Geografia [8]
Fisica [4]
Matematica [3]
Botanica [3]
Biologia [2]
Comunicazione [2]
Fisica matematica [2]
Chimica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]

carapigna

Vocabolario on line

carapigna s. f. [dallo spagn. garapiña]. – Voce di dialetti merid. che indica varie specie di gelati e di bevande ghiacciate; anche brina; calabr., genov., lucch., sorbettiera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eṡemplare³

Vocabolario on line

esemplare3 eṡemplare3 (ant. assemplare, assemprare) v. tr. [dal lat. tardo exemplare, der. di exemplum «esempio»] (io eṡèmplo, ecc.). – Copiare, trascrivere: codice esemplato sull’autografo; imitare, [...] riprodurre a somiglianza: Quando la brina in su la terra assempra L’imagine di sua sorella bianca [la neve] (Dante); ritrasse ed esemplò in limpide armonie il suo intimo soliloquio (Carducci); certa narrativa contemporanea è esemplata su quella ... Leggi Tutto

strùggere

Vocabolario on line

struggere strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante [...] . Con uso iperb., nell’espressione struggersi (ma più com. sciogliersi) in lacrime, in pianto, piangere accoratamente: a guisa di brina, al sol davanti, In pianto tutto si consumi e strugga (Poliziano). 3. fig. a. Consumare lentamente, riferito come ... Leggi Tutto

diacciòla

Vocabolario on line

diacciola diacciòla s. f. [der. di diaccio, forma tosc. per ghiaccio]. – Erba annua della famiglia aizoacee (Mesembryanthemum crystallinum), che presenta sulla superficie dei rami e delle foglie grosse [...] papille acquifere, lucenti, simili a gocce di brina; cresce vicino al mare nell’Italia insulare e si coltiva anche nei giardini per il suo aspetto curioso. ... Leggi Tutto

assemprare

Vocabolario on line

assemprare (e assemplare) v. tr. [dal lat. tardo exemplare: v. esemplare3] (io assèmpro, ecc.), ant. – Fare una cosa sull’esempio di un’altra; ritrarre in modo simile al modello, riprodurre: Quando la [...] brina in su la terra assempra L’imagine di sua sorella bianca (Dante). ... Leggi Tutto

sbrinare

Vocabolario on line

sbrinare v. tr. [der. di brina, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Sottoporre all’operazione di sbrinamento: s. il frigorifero. ... Leggi Tutto

rìdere

Vocabolario on line

ridere rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo [...] anche ridente). Per estens., nell’uso letter. o elevato, brillare, luccicare: Vedi che tutte Le sue lacrime ridono Come la brina (D’Annunzio); le stelle ridevano nel cielo (o anche il cielo rideva di stelle). 5. Con uso trans., nel linguaggio letter ... Leggi Tutto

mantèllo

Vocabolario on line

mantello mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] , sia da mattina sia da sera: m. sportivo; m. da sera di velluto nero. 2. a. estens. Strato di vegetazione, oppure di neve, brina, ecc. (più com. in questo senso manto): un verde m. copriva la terra; la città si svegliò sotto un m. di neve. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

spruzzolare

Vocabolario on line

spruzzolare v. tr. [der. di spruzzare] (io sprùzzolo, ecc.), non com. – Spruzzare leggermente: s. di vino l’arrosto; in usi estens. e fig., cospargere leggermente: l’alba aveva spruzzolato gli alberi [...] di brina; con valore intr.: spruzzolava ancora dalle nuvole ... un’acquerugiola gelida e pungente (Pirandello). ◆ Part. pass. spruzzolato, in senso proprio e fig., cosparso leggermente di spruzzi o di macchie: un bruco ... verde e spruzzolato per ... Leggi Tutto

manto²

Vocabolario on line

manto2 manto2 s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum «mantello»]. – 1. a. Mantello lungo con strascico, usato come vestimento solenne e anche come distintivo ereditario annesso ai [...] : Poiché sì chiaro e sì felice ingegno Veste di sì leggiadro e sì bel m. (Bembo). b. Strato uniforme di erba, neve, brina e sim., che ricopra uniformemente il terreno: un m. di margherite, di papaveri; le montagne erano coperte di un m. di neve. c ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
BRINA
Secondo il Chistoni la brina sarebbe dovuta al congelarsi del deposito liquido (rugiada) già formatosi sugli oggetti esposti all'irraggiamento notturno, in seguito a un ulteriore raffreddamento di questi (al di sotto di 0°). Il Hellman, invece,...
brina
brina Luigi Peirone . In Pg XXI 47 ricorre in un elenco di fenomeni atmosferici: Per che non pioggia, non grando, non neve, / non rugiada, non brina più sù cade / che la scaletta di tre gradi breve. In If XXIV 4 l'immagine della b. è inserita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali