come
cóme avv. e cong. [lat. quōmŏ(do) et, propr. «nel modo che anche ...»] (radd. sint.). – Può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e: com’egli volle; com’eravamo d’accordo; nell’uso [...] più un soldo in tasca; nell’uso pop. rafforzato qualche volta da qualmente: mi raccontò come qualmente suo figlio s’era unito alle brigatepartigiane. 5. Come s. m., il come, il modo, la maniera, il mezzo: lo farei, ma non so il come; spec. in unione ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] al plur., gruppo organizzato di combattenti anche irregolari (b. partigiane), o altra formazione organizzata, spesso a fini eversivi, e compito tattico in un’area assegnata. Generale di brigata, il primo grado degli ufficiali generali, corrispondente ...
Leggi Tutto
Dondero, Mario. – Fotografo italiano (Milano 1928 - Petritoli, Fermo, 2015). Entrato sedicenne nelle brigate partigiane in Val d’Ossola, dopo la guerra si è dedicato al giornalismo di impegno sociale collaborando, tra le altre testate, con L’Unità e L’Avanti....
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro i loro alleati interni e che a seconda...