• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Militaria [11]
Storia [11]
Religioni [4]
Matematica [3]
Geologia [2]
Trasporti [2]
Fisica [2]
Trasporti terrestri [2]
Medicina [1]
Botanica [1]

ganga¹

Vocabolario on line

ganga1 ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte [...] anche lui della nostra ganga ... Leggi Tutto

scioperare

Vocabolario on line

scioperare (ant. scioprare) v. intr. [lat. *exoperare «smettere di lavorare», der. di opĕra «lavoro», col pref. ex- indicante cessazione (diverso dal lat. tardo exoperari, comp. di operari «lavorare» [...] potevano scioperar dal campo (Bacchelli). 2. Anticam., come trans., distogliere, distrarre dal lavoro, dalle faccende: un’altra brigata, che vi davano poco [= a cui poco importava] d’essere stati scioperati, rideano il meglio che poteano (Sacchetti ... Leggi Tutto

settina

Vocabolario on line

settina s. f. [der. di sette], ant. – Nell’antica Firenze, il comitato di sette cittadini nominati dal Comune per ogni contrada al fine di proporre imposte straordinarie: e’ si chiameranno quelli delle [...] Settine, e fiano una brigata che caricheranno pur li mercatanti (Sacchetti). Anche la proposta elaborata da questo comitato, e l’imposta stessa, che risultava da una specie di media delle varie proposte. ... Leggi Tutto

granatière

Vocabolario on line

granatiere granatière s. m. [der. di granata3, prob. per calco del fr. grenadier (der. di grenade «granata3»)]. – 1. Nome con cui furono indicati in origine (sec. 17°) i soldati di un corpo specializzato [...] guardie; in seguito hanno formato una delle specialità della fanteria, e oggi sono organicamente strutturati a livello brigata (Granatieri di Sardegna), per l’assegnazione alla quale sono richiesti particolari requisiti fisici, tra cui statura non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

binladiano

Neologismi (2008)

binladiano agg. Sostenitore di Osama Bin Laden e delle sue azioni terroristiche; relativo a Bin Laden, di Bin Laden. ◆ C’era, alla vigilia, un panico di binladiana memoria. Si pensava: e anche quest’anno, [...] , le due componenti che hanno gestito il sequestro dei nostri connazionali e che si celano dietro alla sigla Brigata Verde, di procrastinarne il rilascio continuando a servirsene come strumento di pressione politica. (Magdi Allam, Corriere della sera ... Leggi Tutto

cònia

Vocabolario on line

conia cònia s. f. [etimo incerto], tosc., raro. – Scherzo, celia, in locuz. quali stare alla c., reggere la c., stare allo scherzo; uomo di conia, che sta volentieri in compagnia, allegro, di brigata. ... Leggi Tutto

forzanovista

Neologismi (2008)

forzanovista s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte [...] dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre 2002, Bergamo-Brescia, p. 15) • Raid di una «brigata nera» forzanovista contro «Magic Top Video» e l’annesso privè «Paradise Club» di via Tommaseo, gestiti da Paolo Tubaldo, finito in carcere giusto una ... Leggi Tutto

capobanda

Vocabolario on line

capobanda s. m. e f. [comp. di capo e banda2] (pl. m. i capibanda, pl. f. le capobanda). – 1. Capo o direttore di una banda musicale. 2. Chi è a capo di una banda di delinquenti, fuorilegge, assassini, [...] teppisti, ecc. o anche, scherz., di un’allegra brigata. ... Leggi Tutto

capòccia¹

Vocabolario on line

capoccia1 capòccia1 s. m. e f. [der. di capo] (pl. m. i capòccia, f. le capòcce). – 1. Capo della famiglia colonica (capostipite della famiglia naturale o membro al quale sia conferita autorità di capo [...] esteso, nel linguaggio fam., capo, sorvegliante: il c. dei lavoranti, dei muratori; con tono spreg., caporione: il c. della brigata, dei dimostranti, d’una banda di delinquenti o di teppisti, ecc.; iron., la c. del nostro ufficio, del nostro gruppo ... Leggi Tutto

gavazzatóre

Vocabolario on line

gavazzatore gavazzatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di gavazzare], letter. – Chi, o che, gavazza: g. impenitenti; una brigata gavazzatrice. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
brigata
Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione era formata da battaglioni e tale...
brigata
brigata Emilio Pasquini . Sostantivo che ha il valore di " compagnia d'amici dedita a onesti svaghi ", " cerchia di persone unite da comuni gusti o interessi ": centro motore della società cavalleresco-cortese (si pensi al Novellino o a Folgore),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali