• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Militaria [11]
Storia [11]
Religioni [4]
Matematica [3]
Geologia [2]
Trasporti [2]
Fisica [2]
Trasporti terrestri [2]
Medicina [1]
Botanica [1]

scartafàccio

Vocabolario on line

scartafaccio scartafàccio (non com. cartafàccio) s. m. [etimo incerto]. – Quaderno di più fogli piegati e legati insieme, usato per minute e come brogliaccio; o, con sign. più generico, soprattutto al [...] allora notai ne’ miei s. (Redi); superbo e persuaso di que’ plausi porgeva con maestà i suoi s. al secretario della brigata, da conservare negli atti dell’accademia (C. Gozzi); una miriade di scartafacci e di carte, che stavano alla rinfusa sopra uno ... Leggi Tutto

compagnìa

Vocabolario on line

compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] per scopi diversi o che si trovano spesso insieme per conversare, divertirsi, ecc.; anche con i sensi più ristretti di comitiva, brigata: una c. di amici; una c. affiatata; piccola, grossa, magra c.; la nostra c. a poco a poco s’assottigliava ... Leggi Tutto

pàio

Vocabolario on line

paio pàio s. m. [lat. paria, pl. neutro di par paris «pari», donde prima il pl. paia e da questo il sing. paio] (pl. le pàia). – 1. a. Due cose, due oggetti, due elementi della stessa specie che sono [...] di ceffoni; un p. di biglietti da cinque euro. 4. ant. Paio di nozze, espressione pleonastica per il semplice nozze, cerimonia o festa nuziale: si scontrarono in una brigata di belle giovani donne e ornate, che da un p. di nozze venieno (Boccaccio). ... Leggi Tutto

dilùvio

Vocabolario on line

diluvio dilùvio s. m. [dal lat. diluvium, der. di diluĕre «lavare, bagnare»: v. diluire]. – 1. a. Pioggia dirotta e abbondante: non vorrai uscire con questo d.!; piove a d.!; restiamo in casa, fuori [...] , di parole, di bestemmie; un d. di braciole di maiale in gratella, che furono spolverate in un baleno dalla chiassosa brigata (Fucini). d. Meno com., inondazione, alluvione di acque terrestri; fig., invasione di popoli: O d. raccolto Di che deserti ... Leggi Tutto

dotazióne

Vocabolario on line

dotazione dotazióne s. f. [der. di dotare]. – 1. non com. Assegnazione, costituzione della dote: la d. della figlia. 2. Rendita fissa assegnata a un istituto: la d. dell’ospedale, dell’orfanotrofio; [...] , ecc., commisurate all’entità dei singoli reparti, ma di cui dispone direttamente il comando della grande unità (brigata, divisione, corpo d’armata); d. individuali, d. di reparto, quantitativi prescritti di viveri, munizioni, materiali varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

battaglióne

Vocabolario on line

battaglione battaglióne s m. [der. di battaglia]. – Unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma (b. paracadutisti, b. bersaglieri, ecc.) e comprendente più compagnie, al [...] comando di un tenente colonnello o di un maggiore; per le operazioni belliche, si trasforma in un gruppo tattico idoneo ad assolvere, in cooperazione con altre unità, un compito preciso; in passato era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

soprarrivare

Vocabolario on line

soprarrivare v. intr. [comp. di sopr(a)- e arrivare] (aus. essere), non com. – Sopraggiungere, sopravvenire: Ma calca l’impedisce intempestiva De’ pagani e de’ suoi che soprarriva (T. Tasso); soprarrivò [...] Che soprarrivi cheta e frettolosa (Giusti). ◆ Part. pass. soprarrivato, anche come s. m. (f. -a): i soprarrivati, le persone sopraggiunte; un di coloro si staccò dalla brigata, s’accostò al soprarrivato, e gli domandò se veniva da Milano (Manzoni). ... Leggi Tutto

trébbio

Vocabolario on line

trebbio trébbio s. m. [lat. trĭvium: v. trivio], ant. – 1. Trivio, incontro di tre strade: giugnendo a uno t. di via, per lo quale si poteva andare a Siena, a Firenze e ad Arezzo (Fior. di s. Franc.); [...] ); la colonna della Croce al Trebbio, a Firenze, tra via del Moro, via delle Belle Donne e via del Trebbio. 2. fig. a. Crocchio di persone ferme a conversare sulla via: far trebbio. b. Brigata, trattenimento d’amici: andare a t., stare a trebbio. ... Leggi Tutto

beato

Vocabolario on line

beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che [...] qua giù del mio b. scanno (Dante); la b. gioventù vien meno (Leopardi); giorni, momenti b.; ricordi b.; fare vita b.; prov., poca brigata, vita b., quando si è in pochi, tutto va meglio; iron.: si culla nella sua b. ignoranza. 4. Per antifrasi, viene ... Leggi Tutto

trésca

Vocabolario on line

tresca trésca s. f. [der. di trescare]. – 1. ant. Nome generico di ballo contadinesco eseguito con vivace movimento di mani e di piedi (cfr. trescone). In usi fig., letter.: Sanza riposo mai era la tresca [...] avere qualche t.; pare che ci sia una t. tra loro due; la moglie è andata questa mattina a casa dei parenti della mia fidanzata a denunziare la t. (Pirandello). b. ant. Compagnia di scarsa onestà o serietà; brigata di gente riunita a gozzovigliare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
brigata
Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione era formata da battaglioni e tale...
brigata
brigata Emilio Pasquini . Sostantivo che ha il valore di " compagnia d'amici dedita a onesti svaghi ", " cerchia di persone unite da comuni gusti o interessi ": centro motore della società cavalleresco-cortese (si pensi al Novellino o a Folgore),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali