• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Militaria [11]
Storia [11]
Religioni [4]
Matematica [3]
Geologia [2]
Trasporti [2]
Fisica [2]
Trasporti terrestri [2]
Medicina [1]
Botanica [1]

rubicóndo

Vocabolario on line

rubicondo rubicóndo (ant. rubicundo) agg. [dal lat. rubicundus, der. di rubere «esser rosso»]. – Di colore vermiglio, rosso vivo: per essere la tunica de la pupilla sanguinosa molto ... le cose paiono [...] viso: un vecchietto arzillo e r.; anche come segno di abbondanti libagioni: s’alzò da tavola, e seco tutta la r. brigata, senza interrompere il chiasso (Manzoni). Sostantivato, per designare il colore: il bel viso giocondo Tra il bruno e il rubicondo ... Leggi Tutto

contrammiràglio

Vocabolario on line

contrammiraglio contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di [...] generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mólto

Vocabolario on line

molto mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande [...] premesso enfaticamente al superlativo per dargli maggior forza: Salvestro Brunelleschi, m. piacevolissimo uomo, diede cena a una brigata (Sacchetti). ◆ Osservazioni varie: a. Nella sua funzione di avverbio, si pospone di solito al verbo (ho dormito ... Leggi Tutto

volontariato

Vocabolario on line

volontariato s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: [...] una brigata formata con forze provenienti dal volontariato. In partic., v. ordinario, prima dell’abolizione dell’obbligo di leva, arruolamento volontario in speciali categorie tecniche, contratto prima della normale chiamata con particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

banda²

Vocabolario on line

banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che [...] , gruppo di ragazzi che fanno lega per contrapporsi, in competizioni e giochi di quartiere, ad altri gruppi avversarî; anche compagnia, brigata di amici: lui non fa parte della nostra banda. 3. Compagnia di suonatori di strumenti musicali a fiato o a ... Leggi Tutto

tèma¹

Vocabolario on line

tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] il t., tornare al t. iniziale; nella lingua ant. si trova usato talora al femm.: la tema piacque alla lieta brigata (Boccaccio). b. In partic., argomento da sviluppare in un componimento scolastico, per esercitazione o come prova d’esame: t. d ... Leggi Tutto

colonnèllo¹

Vocabolario on line

colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali [...] a capitano di fregata); c. brigadiere, nella prima guerra mondiale, grado attribuito ai colonnelli aventi il comando di brigate. Con riferimento ad avvenimenti politici degli ultimi decennî, nei quali militari di grado elevato sono stati in più paesi ... Leggi Tutto

cianciare

Vocabolario on line

cianciare v. intr. [voce onomatopeica] (io ciàncio, ecc.; aus. avere). – 1. Perdere tempo in discorsi inutili, chiacchierare di cose vane, dire parole senza costrutto: Cianciano le comari in capannello [...] alla porta colle mani sotto il grembiule (Verga). Con uso estens.: gli altri uccelli accorrono cinguettando cianciando schiamazzando (Carducci). 2. ant. Scherzare, sollazzarsi: cianciando e motteggiando e ridendo con la sua brigata (Boccaccio). ... Leggi Tutto

màntace

Vocabolario on line

mantace màntace (e màntaco) s. m. (pl. -ci e -chi). – Forme ant. per mantice: Invidia move il mantaco a’ sospiri (Dante), qui nel sign. fig. di petto, polmoni; trovorono la brigata tutta brigare sanza [...] mantachi nel fuoco (Sacchetti); vento premuto dal mantace (Leonardo) ... Leggi Tutto

combrìccola

Vocabolario on line

combriccola combrìccola s. f. [affine a briccone]. – Gruppo, compagnia di persone unite per scopi generalmente non lodevoli o equivoci: una c. di farabutti, di mascalzoni; essere della c.; far combriccola, [...] riunirsi in combriccola. Anche, per estens. o scherz., con senso attenuato e generico di compagnia, brigata e sim.: una c. di buontemponi; Una combriccola Di gente amena (Giusti); una c. di brave persone (Carducci). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
brigata
Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione era formata da battaglioni e tale...
brigata
brigata Emilio Pasquini . Sostantivo che ha il valore di " compagnia d'amici dedita a onesti svaghi ", " cerchia di persone unite da comuni gusti o interessi ": centro motore della società cavalleresco-cortese (si pensi al Novellino o a Folgore),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali