• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Militaria [11]
Storia [11]
Religioni [4]
Matematica [3]
Geologia [2]
Trasporti [2]
Fisica [2]
Trasporti terrestri [2]
Medicina [1]
Botanica [1]

brigata

Vocabolario on line

brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] più battaglioni di armi e specialità diverse, idonea ad assolvere un compito tattico in un’area assegnata. Generale di brigata, il primo grado degli ufficiali generali, corrispondente al grado di ammiraglio della marina militare, e, per alcune armi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] u. complesse, che sono costituite da più grandi unità semplici (corpo d’armata, armata). Si distinguono inoltre in u. tattiche (brigata, divisione e corpo d’armata) e u. strategiche (armata e gruppo di armate), e anche in u. da combattimento e u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

brigadière

Vocabolario on line

brigadiere brigadière s. m. [dal fr. brigadier, der. di brigade «brigata»]. – 1. Grado della categoria sottufficiali del Corpo dei carabinieri e della Guardia di finanza; corrisponde al sergente maggiore [...] , mentre al sergente corrisponde il vice-brigadiere. 2. a. B. generale: grado della gerarchia militare (comandante di brigata), che costituisce in varî eserciti la prima categoria degli ufficiali generali. b. Colonnello b.: durante la prima guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

generale²

Vocabolario on line

generale2 generale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., aggiunto a titoli di carica o grado]. – 1. a. Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, grado degli ufficiali appartenenti [...] alla categoria più alta della gerarchia militare: in ordine crescente dal meno al più elevato, g. di brigata (g. di brigata aerea nell’aeronautica, corrispondenti a maggior g. per i corpi tecnici, e a contrammiraglio nella marina); g. di divisione (e ... Leggi Tutto

aerobrigata

Vocabolario on line

aerobrigata s. f. [comp. di aero- e brigata]. – Unità operativa dell’aeronautica militare (detta anche brigata aerea), formata da reparti di varie specialità, generalmente con compiti di difesa missilistica [...] o di appoggio tattico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ufficiale²

Vocabolario on line

ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] , capitano di corvetta, di fregata e di vascello), u. generali (generale di brigata, di divisione e di corpo d’armata nell’Esercito; generale di brigata, di divisione e di squadra aerea nell’Aeronautica militare; contrammiraglio, ammiraglio di ... Leggi Tutto

brigatismo

Vocabolario on line

brigatismo s. m. [der. di brigata]. – Il fenomeno costituito dalla formazione di gruppi organizzati a fini eversivi o terroristici e, in partic., quello relativo all’attività delle Brigate Rosse (v. [...] brigata, n. 2 b). ... Leggi Tutto

brigatista

Vocabolario on line

brigatista s. m. e f. [der. di brigata] (pl. m. -i). – Chi fa parte di una brigata, nel sign. 2 b e, in partic., militante delle Brigate Rosse. ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] lasciare alla f. de’ miei ospiti (Leopardi); morto lui, il nuovo padrone, dando lo sfratto a tutta la f., e facendo brigata nuova, aveva però ritenuto quel servitore (Manzoni); la f. d’un cardinale; f. pontificia (v. pontificio); la f. del giudice ... Leggi Tutto

giardino

Thesaurus (2018)

giardino 1. MAPPA Il GIARDINO è uno spazio all’aperto, di solito recintato da un muro, uno steccato, una cancellata o una siepe, coltivato con piante ornamentali e usato per passeggiare o per altre [...] ’italiana giardino botanico giardino d’inverno giardino pensile giardino zoologico Citazione Licenziata adunque dalla nuova reina la lieta brigata, li giovani insieme con le belle donne, ragionando dilettevoli cose, con lento passo si misero per un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
brigata
Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione era formata da battaglioni e tale...
brigata
brigata Emilio Pasquini . Sostantivo che ha il valore di " compagnia d'amici dedita a onesti svaghi ", " cerchia di persone unite da comuni gusti o interessi ": centro motore della società cavalleresco-cortese (si pensi al Novellino o a Folgore),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali