• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [1]
Militaria [1]
Trasporti terrestri [1]
Trasporti nella storia [1]
Alimentazione [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

attrezzatura

Vocabolario on line

attrezzatura s. f. [der. di attrezzare]. – 1. L’operazione, e anche il modo o, in qualche caso, l’arte e la tecnica di attrezzare: a. di un laboratorio, di una nave. 2. Più com. con sign. concr., il [...] verricelli, ecc.) che concorrono ai varî servizî marinareschi. b. La specie della velatura, da cui anche il nome del tipo velico: a. a nave, a brigantino. c. L’insieme delle installazioni di un porto relative al traffico dei passeggeri e delle merci. ... Leggi Tutto

langardo

Vocabolario on line

langardo s. m. [dal fr. langard]. – Nel linguaggio marin. del passato, sinon. di trevo (vela maggiore dell’albero maestro); anche, nome di un piccolo veliero, attrezzato come un brigantino a palo. ... Leggi Tutto

treàlberi

Vocabolario on line

trealberi treàlberi (o 'tre àlberi') locuz. usata come s. m. – Bastimento attrezzato con tre alberi (nave, brigantino a palo, goletta a palo, ecc.): laggiù, Dove la piana si scopre Del mare, un trealberi [...] carico Di ciurma e di preda reclina Il bordo a uno spiro, e via scivola (Montale) ... Leggi Tutto

due

Vocabolario on line

due (ant. duo, dòi, duòi [talora anche declinati, con il femm. due, dòie, duòie]; ant. e pop. tosc. dua, e in posizione proclitica du’) agg. num. card. [lat. duo, femm. duae], invar. – 1. a. Numero formato [...] , ciascuno dei quali aziona una coppia di remi; due-alberi, nave a vela con due alberi verticali, come per es. il brigantino, la goletta, ecc.; due-ponti, nave con due ponti, cioè in genere unità militare di media grandezza (fregata, ecc.), quando le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

schooner

Vocabolario on line

schooner 〈skùunë〉 s. ingl. [prob. der. dell’ingl. dial. (to) scoon «sfiorare l’acqua, scivolare sull’acqua»] (pl. schooners 〈skùunë∫〉), usato in ital. al masch. – Denominazione generica dei velieri attrezzati [...] a goletta; in italiano con l’adattamento scuner si suole indicare, erroneamente, il brigantino-goletta. ... Leggi Tutto

noleggiaménto

Vocabolario on line

noleggiamento noleggiaménto s. m. [der. di noleggiare], non com. – L’atto, il fatto di noleggiare, noleggio: c’imbarcammo sul brigantino Speranza, il cui n. potemmo effettuare grazie all’economie nostre [...] e al generoso patriottismo di alcuni nostri conterranei (Garibaldi) ... Leggi Tutto

brigantina¹

Vocabolario on line

brigantina1 brigantina1 s. f. [da brigantino]. – La randa dell’albero poppiero, sui bastimenti che hanno la randa anche sugli altri alberi. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
brigantino
Veliero di modeste dimensioni (in media da 100 a 300 t di stazza lorda), attrezzato con due alberi a vele quadre e bompresso. Fu di diffuso impiego, dal Cinquecento in poi, nel Mediterraneo e nei mari dell’Europa settentrionali. B. a palo Veliero...
BRIGANTINO, Giuliano
BRIGANTINO, Giuliano Victor Ivo Comparato Più noto sotto il nome di Giuliano da Colle, agostiniano, nacque a Colle di Val d'Elsa nei primi anni del sec. XVI. Entrò nell'Ordine agostiniano, in data imprecisabile, con una buona preparazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali