• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geografia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Letteratura [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

terrore

Thesaurus (2018)

terrore 1. MAPPA Il TERRORE è un sentimento di intensa paura (suscitare, incutere t.; vista, scena, spettacolo che riempie di t.; era sopraffatto dal t.; i suoi occhi rivelavano il t., erano pieni di [...] 2. MAPPA la persona, la cosa o il fatto che lo incute (con la sua ferocia sanguinaria, era il t. dei nemici; briganti che sono il t. della regione; un professore severissimo, t. di tutta la classe). 3. Storicamente il Terrore è il sanguinoso periodo ... Leggi Tutto

Creator

Neologismi (2022)

creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche [...] caro blogger» racconta Tegamini, suggeritrice di libri con una passione per Roderick Duddle (Einaudi) di Michele Mari. (Annarita Briganti, Repubblica, 18 aprile 2020, p. 13, Cultura) • Ma il festival [Festival della Parola di Chiavari, GE] parlerà ... Leggi Tutto

léga¹

Vocabolario on line

lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] in l. per alzare i prezzi; far l., unirsi in l. coi mascalzoni. Anche l’insieme di tali persone: il mondo è una l. di briganti contro gli uomini da bene, e di vili contro i generosi (Leopardi); è tutt’una l., di gente che si accorda a scopi illeciti ... Leggi Tutto

tana

Vocabolario on line

tana s. f. [forse lat. *subtana, agg. femm. «che sta sotto» (cfr. sottana), con deglutinazione del prefisso sub- «sotto»]. – 1. Il luogo di riposo, di rifugio e, spesso, di riproduzione dei vertebrati [...] a penetrare nelle tane stesse, snidando la selvaggina. 2. fig. a. Nascondiglio, covo, rifugio di malviventi: scoprire la t. dei briganti; la polizia ha arrestato il feroce bandito nella sua tana. In partic., in Dante, nome delle bolge dell’8° cerchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

incappare¹

Vocabolario on line

incappare1 incappare1 v. intr. [der. di cappa1; propr. «andare a finire come in una cappa»] (aus. essere). – Cadere in un’insidia, incorrere, imbattersi in cosa o persona molesta o dannosa: i. nella [...] i. nell’agguato; credendosi la morte fuggire, in quella incapparono (Boccaccio); i. in una difficoltà, in un errore; incappò nei briganti; era incappato in un imbroglione senza scrupoli. Anticam., anche semplicemente imbattersi, senza idea di danno. ... Leggi Tutto

ruba

Vocabolario on line

ruba s. f. [der. di rubare]. – L’azione di rubare o di depredare, il fatto di venire rubato o depredato e saccheggiato. In senso proprio è ant.: essendo elli una volta alla r. d’una casa (Novellino); [...] i briganti misero a ruba (o a ruba e a sacco) il paese; la soldataglia metteva a ruba tutte le case; la diè [la città] per tre giorni a ruba de’ soldati (D. Bartoli). È invece vivo nelle espressioni fig., enfatiche, andare a ruba, riferita a merci ... Leggi Tutto

banda²

Vocabolario on line

banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che [...] o internazionale, dello stato: reato di costituzione e organizzazione di (o di partecipazione a) b. armata. c. Masnada di briganti, di fuori legge; gruppo di persone unite a scopo delittuoso, o che comunque approfittano della loro posizione di potere ... Leggi Tutto

cadére

Vocabolario on line

cadere cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] ; Pasqua cade il 10 aprile. b. Incorrere, incappare: c. nelle grinfie della polizia; c. in mano ai nemici, nelle mani dei briganti; c. sotto le unghie o negli artigli di uno strozzino; c. in trappola, nella rete; c. sotto le sanzioni di legge; c ... Leggi Tutto

tàglia¹

Vocabolario on line

taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] ho [= devo] portare loro cinquanta ducati per la t. che m’hanno posta (Sacchetti); oppure il prezzo del riscatto richiesto da briganti per dare la libertà a persone da essi sequestrate. 4. Ricompensa in denaro promessa dalla pubblica autorità o da un ... Leggi Tutto

postnovecento

Neologismi (2008)

postnovecento (post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente [...] Colotti, Manifesto, 20 febbraio 2008, p. 2). Derivato dal s. m. inv. Novecento con l’aggiunta del prefisso post-. Già attestato nella Repubblica del 20 gennaio 1987, p.1, Prima pagina (Giuliano Briganti), nella variante grafica post Novecento. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Briganti
(lat. Brigantes) La più importante delle antiche popolazioni del centro della Britannia. Nel 1° sec. d.C. fu governata da Cartimandua, regina fedele a Roma. Ebbe per capitale Eburacum (od. York).
Briganti, Giuliano
Storico e critico d'arte italiano (Roma 1918 - ivi 1992). Laureatosi a Roma con P. Toesca, ha sviluppato i suoi interessi di conoscitore d'arte grazie all'attività antiquaria del padre. Stretto collaboratore di R. Longhi, nel 1950 entrò nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali