• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Chirurgia [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alta moda [1]

pelagianismo

Vocabolario on line

pelagianismo (o pelagianéṡimo) s. m. [der. di pelagiano]. – Il complesso di dottrine, e il movimento che ne fu portatore, facente capo al monaco bretone Pelagio (c. 354 - c. 427): accentuando la libertà [...] umana e il positivo valore della natura dell’uomo – capace da solo di seguire i precetti evangelici fino alla piena perfezione con il solo aiuto della fede e del battesimo – il pelagianismo veniva a limitare ... Leggi Tutto

orìgine

Vocabolario on line

origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il [...] presenta uno smalto o una figura propria del paese d’origine della famiglia (per es., l’armellino nell’arme di famiglie d’origine bretone). Luogo, paese d’o., di una persona, il paese natale suo e dei suoi antenati; di un popolo, di un animale, di ... Leggi Tutto

franco-vèneto

Vocabolario on line

franco-veneto franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio [...] francesi, in cui s’insinuano spesso leggende italiane, caratterizzati dalla fusione dell’elemento bellico carolingio con quello amoroso bretone. Tra le opere più notevoli di questa letteratura è l’Entrée d’Espagne, poema di un padovano continuato ... Leggi Tutto

menhir

Vocabolario on line

menhir ‹mènir› s. m. [dal bretone men hir «pietra lunga», attraverso l’inglese]. – Monumento preistorico (detto anche, con termine italiano, pietrafitta), generalmente di età neolitica o del bronzo, [...] costituito da una grossa pietra di forma tendente al parallelepipedo, più o meno allungata (talvolta fino a 20 m), confitta verticalmente nel suolo, isolata o disposta insieme con altre a formare allineamenti ... Leggi Tutto

lai

Vocabolario on line

lai s. m. [dal fr. ant. lai, pl. lais, forse voce celtica; cfr. irland. laoi]. – 1. Nella poesia francese medievale, componimento lirico di argomento amoroso o fantastico, recitato o cantato con accompagnamento [...] musicale: un l. bretone; i l. di Maria di Francia (sec. 12°). 2. Nel linguaggio poetico (esclusivam. al plur.), voci meste e dolorose, lamenti: trarre lai, lamentarsi, gemere; Ne l’ora che comincia i tristi lai La rondinella presso a la mattina ( ... Leggi Tutto

dòlmen

Vocabolario on line

dolmen dòlmen s. m. [dal fr. dolmen, comp. del bretone taol, dol «tavola» e men «pietra»; propr. «tavola di pietra»]. – Monumento sepolcrale preistorico, assai diffuso nell’Europa occid. e settentr., [...] costituito da due o più pietre infisse verticalmente nel suolo e sormontate da un grande lastrone orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

semipelagianismo

Vocabolario on line

semipelagianismo (o semipelagianéṡimo) s. m. [comp. di semi- e pelagianismo (o pelagianesimo)]. – Nella storia della Chiesa, corrente teologica sviluppatasi, soprattutto nella Gallia meridionale, nel [...] gratuità della salvezza, e pur non negando la necessità della grazia, ammetteva tuttavia che l’uomo può cominciare, senza la grazia, l’opera della conversione e salvezza, riprendendo così in forma attenuata alcune tesi del monaco bretone Pelagio. ... Leggi Tutto

indentazióne

Vocabolario on line

indentazione indentazióne s. f. [dal fr. indentation, der. di dent «dente»], non com. – Incavo, leggera rientranza in una zona costiera, simile a quella prodotta dal morso dei denti in un oggetto; per [...] lo più al plur.: le i. della costa bretone. ... Leggi Tutto

golétta²

Vocabolario on line

goletta2 golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – [...] Bastimento attrezzato con due alberi a vele auriche e con bompresso, sino ai primi decennî del sec. 20° largamente diffuso nei mari europei. In partic.: g. a gabbiola, goletta nella quale l’albero di trinchetto ... Leggi Tutto

galeòtto²

Vocabolario on line

galeotto2 galeòtto2 s. m. – Intermediario d’amore; persona (o anche cosa) che favorisce gli amori altrui: Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse (Dante). È propr. un uso antonomastico del nome del principe [...] Galeotto, fr. Galehault, personaggio di varî romanzi del ciclo bretone, amico e compagno di Lancillotto, del quale favorisce gli amori con Ginevra. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
brètone, lingua
brètone, lingua Lingua celtica parlata in Bretagna. Il b. è imparentato con le lingue celtiche insulari, in particolare cornico e gallese: attorno al 5° sec. d.C. i bretoni, popol. appartenente a questo gruppo linguistico, emigrarono dalle isole...
Capo Bretone
(ingl. Cape Breton) Isola del Canada (10.280 km2 con 170.000 ab. circa), tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del San Lorenzo, separata dallo stretto di Canso dalla Nuova Scozia, alla cui provincia appartiene. Scarsamente coltivata, ha vaste foreste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali