contragestivo
agg. Che impedisce la fecondazione dell’ovulo e il concepimento. ◆ la Gran Bretagna diventa il secondo paese dell’Unione europea ad autorizzare la somministrazione nelle scuole del farmaco [...] «contragestivo» che consente la prevenzione del processo di fecondazione nelle prime ore che seguono il rapporto sessuale. (Raffaella Menichini, Repubblica, 9 gennaio 2001, p. 20, Mondo).
Dal fr. contragestif.
Già ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] Sempione; i continui tunnel dell’autostrada o della ferrovia della riviera ligure; il t. sottomarino della Manica, che unisce la Gran Bretagna alla Francia; imboccare un t., uscire dal t.; nei t. è obbligatorio accendere i fari; i t. di una miniera ...
Leggi Tutto
tombinamento
tombinaménto s. m. (o tombinatura s. f.) [der. di tombino]. – Nella tecnica idraulica, termini in uso spec. nel passato per indicare l’opera di sottrazione d’acqua a strati di terreno che [...] sistemi di canalizzazione: cento volte più grande è l’opera della tombinatura o ῾drenatura’, che da alcuni anni si va stendendo per tutta l’isola [cioè nella Gran Bretagna], massimamente ov’è più argillosa la terra e piovoso il clima (C. Cattaneo). ...
Leggi Tutto
charter
‹čàatë› s. ingl. [che risale, attraverso il fr. ant. chartre, al lat. chartŭla, dim. di charta «carta»] (pl. charters ‹čàatë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹čàrter›). – [...] 1. In Gran Bretagna, la patente rilasciata da appositi uffici statali alle società che sono tenute ad iscrivervisi. 2. a. Nella marina mercantile, time charter, il «noleggio a tempo» di una nave armata e completa di capitano ed equipaggio che sono ...
Leggi Tutto
quo warranto
〈quò varrànto〉 (o quo waranto). – Locuz. del lat. mediev. (usata come s. m.), formata sull’ingl. by what warrant «con quale autorizzazione», con cui viene tradizionalmente indicata un’azione [...] tipica del diritto anglosassone (abolita in Gran Bretagna, ma ancora in uso negli Stati Uniti d’America) che riconosce alla Corona o in genere al potere sovrano il diritto di procedere alla verifica dei poteri in base ai quali una persona si arroga ...
Leggi Tutto
offensiva
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. offensivo]. – 1. Modo di operare delle forze armate in guerra, che tendono ad assicurarsi i vantaggi materiali e morali dell’iniziativa delle operazioni [...] usata soprattutto con riferimento all’azione diplomatica svolta dalla Germania (o a essa attribuita) nei riguardi della Gran Bretagna e della Francia dopo la prima fase della seconda guerra mondiale che aveva condotto all’occupazione tedesca della ...
Leggi Tutto
criptodittatore
s. m. (iron.) Chi tenta di dissimulare un uso dittatoriale del potere. ◆ Sentiremo parlare, c’è da giurarci, assai poco dell’allargamento, della Costituzione che non decolla, del Direttorio [...] di Germania, Francia e Gran Bretagna ma molto e sempre del «criptodittatore» [Silvio] Berlusconi e dei «paleocomunisti» suoi avversari. (Alberto Sensini, Gazzetta del Sud, 14 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso cripto- aggiunto ...
Leggi Tutto
romanticismo
s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi [...] diffusosi in Francia, in Italia e in tutta l’Europa nel primo Ottocento; pur nella varietà e complessità di forme e aspetti, alcuni caratteri più costanti si possono individuare nella rivalutazione, soprattutto ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) [...] sassone. Con riferimento alla lingua, s. antico o continentale, quello parlato dalle popolazioni sassoni non trasmigrate in Gran Bretagna con gli Angli, che rappresenta la fase più antica dell’odierno basso tedesco ed è caratterizzato da forti ...
Leggi Tutto
turcopolerio
turcopolèrio s. m. [dal lat. mediev. turcopularius o turcopolerius, titolo e carica presso varî ordini cavallereschi medievali, der. di turcopuli «turcopoli»]. – Dignità dell’ordine di Malta [...] spettante a chi era capo della lingua d’Inghilterra, cioè del gruppo di nazionalità inglese (v. lingua, nel sign. 4 f); dopo la soppressione delle commende in Gran Bretagna, la dignità passò al siniscalco del Gran Maestro. ...
Leggi Tutto
(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito...
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente le due grandi università d'Oxford...