proliferazione
proliferazióne s. f. [der. di proliferare]. – 1. L’atto del proliferare, il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta: la p. delle cellule può dare origine [...] o il trasferimento delle armi nucleari da potenze che le posseggono ad altre. Trattato sulla non p. nucleare, firmato da Gran Bretagna, Stati Uniti e Unione Sovietica il 1° luglio 1968 con l’approvazione dell’ONU e l’adesione di numerosi stati. ...
Leggi Tutto
whisky2
whisky2 〈u̯ìski〉 s. ingl. [der. di (to) whisk «spazzare, spolverare» e anche «guizzare via», con allusione all’agilità e rapidità di movimento di questo veicolo] (pl. whiskies 〈u̯ìski∫〉), usato [...] in ital. al masch. (anche nella grafia parzialmente adattata wisky). – Carrozza aperta e leggera a due ruote, tipo di calesse, in uso in Gran Bretagna e negli Stati Uniti d’America tra la fine del 18° e l’inizio del 19° secolo. ...
Leggi Tutto
transetto1
transètto1 s. m. [comp. del lat. trans- «trans-» e saeptum «recinto» (der. di saepire «recingere, recintare» part. pass. saeptus), per il tramite dell’ingl. e fr. transept]. – 1. La navata [...] spesso da una cupola. 2. In paletnologia, tomba a galleria con transetto, tipo di tomba megalitica della Francia, della Gran Bretagna e dell’Irlanda, in cui ai lati della stanza funeraria centrale si aprono altre stanze funerarie secondarie. ...
Leggi Tutto
convolutidi
convolùtidi s. m. pl. [lat. scient. Convolutidae, dal nome del genere Convoluta, der. del lat. class. convolutus: v. convoluto]. – Famiglia di piccoli vermi piatti turbellarî caratteristici [...] per la simbiosi con alghe unicellulari verdi e gialle contenute nei loro tessuti; la specie Convoluta roscoffensis è una delle tipiche forme della zona di marea, lungo le coste sabbiose piatte della Normandia e della Bretagna. ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] Francia (spec. con gli Essais di Montaigne, del 1580) e da essay in Gran Bretagna (spec. con l’opera di Locke, Essay concerning human understanding, in ital. Saggio sull’intelletto umano, del 1690)]. – 1. a. Prova, esperimento con cui si vogliono ...
Leggi Tutto
baronetto
baronétto s. m. [dall’ingl. baronet, dim. di baron «barone1»]. – Titolo nobiliare ereditario (abbrev. bart), nella Gran Bretagna, che costituisce un grado intermedio tra il barone (lord) e [...] il cavaliere; i baronetti hanno il diritto di far precedere il loro nome dalla qualifica di sir (e le loro mogli da quella di lady) ...
Leggi Tutto
ranger
〈rèinǧë〉 s. ingl. [der. di (to) range, nel sign. di «errare, vagare»] (pl. rangers 〈rèinǧë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Militare appartenente, originariamente, a formazioni volontarie di [...] nordamericana, e in seguito a piccoli reparti speciali di assalto degli Stati Uniti d’America e, recentemente, di alcuni paesi alleati. 2. In Gran Bretagna, negli Stati Uniti e in Canada, ufficiale guardia di un parco o di una riserva naturale. ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa [...] però tutte al fine unico del «bene comune»; esso comprendeva stati nazionali indipendenti, cioè il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, i cosiddetti Dominî (Canada, Australia, ecc.) e l’impero coloniale britannico. Con la conferenza di ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, [...] divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e, a partire dal 15 febbraio 1971, data in cui la Gran Bretagna ha adottato in campo valutario il sistema decimale, in 100 pence (v. penny). Lo stesso nome è stato adottato per indicare l’unità ...
Leggi Tutto
glee
‹ġlìi› s. ingl. (pl. glees ‹ġlìi∫›), usato in ital. al masch. – Breve e semplice componimento musicale da 1 a 3 voci, di leggero carattere madrigalesco, assai diffuso in Gran Bretagna dal principio [...] del sec. 18° al principio del 19° quale forma preferita di musica vocale da camera ...
Leggi Tutto
(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito...
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente le due grandi università d'Oxford...