• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Religioni [5]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Zoologia [1]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [1]
Geologia [1]
Diritto [1]

obiettivo mirato

Neologismi (2008)

obiettivo mirato loc. s.le m. Obiettivo da colpire o perseguire, individuato e fissato con precisione. ◆ La strategia militare sembra essere quella di colpire obiettivi mirati, collegati alla leadership [...] il nerbo dell’economia lombarda: basti dire che il commercio nella nostra regione occupa 600mila persone. (Giornale di Brescia, 25 maggio 2004, p. 8, Cronaca) • L’offensiva terroristica ha come primo proposito la caduta della famiglia Al ... Leggi Tutto

agility

Neologismi (2008)

agility (agility dog), s. f. inv. Prova di destrezza e obbedienza alla quale sono sottoposti i cani in apposite competizioni. ◆ Oltre al calcio, infatti, la scuola [estiva «Crescere giocando», dal titolo [...] al Palafiera uno degli appuntamenti più importanti per la cinofilia mondiale: il campionato mondiale di Agility. (Giornale di Brescia, 24 settembre 2004, p. 15, Provincia in primo piano) • Il vicequestore Filiberto Mastropasqua è responsabile dell ... Leggi Tutto

allerta preventiva

Neologismi (2008)

allerta preventiva loc. s.le f. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno Stato membro. ◆ [tit.] Deficit, la Ue prepara il primo avvertimento / Per la Commissione [...] di un meccanismo di allerta preventiva affinché le autorità prendano le misure di aggiustamento che si impongono». (Giornale di Brescia, 8 aprile 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. f. allerta e dall’agg. preventivo, ricalcando l’espressione ... Leggi Tutto

ortotica

Neologismi (2008)

ortotica s. f. L’applicazione di tecniche e metodi elettronici e informatici alla coltivazione di orti e giardini. ◆ È il prodotto di punta della casa, sintesi dell’arte del ferraiolo e del vivaista. [...] – musicali e di nebulizzazione anti-insetticida) che, chi non ha problemi di portafoglio, non dovrebbe farsi mancare… (Gianni Bonfadini, Giornale di Brescia, 8 luglio 2004, p. 31, Economia). Composto dal s. m. orto e dal s. f. (domo)tica. ... Leggi Tutto

anarchico-insurrezionalista

Neologismi (2008)

anarchico-insurrezionalista loc. s.le m. e agg.le Chi aderisce a un movimento di matrice anarchica che agisce con modalità e finalità insurrezionali; relativo a tale movimento. ◆ A collegare l’episodio [...] a uno dei gruppetti della galassia anarchico-insurrezionalista, è diventato un caso sul quale ora indaga la Digos. (Giornale di Brescia, 26 luglio 2004, p. 3, In primo piano) • Condannati in primo grado, ma assolti dalla Corte d’appello. Per tre ... Leggi Tutto

nanofilm

Neologismi (2008)

nanofilm s. m. inv. Pellicola estremamente sottile. ◆ L’irlandese Ntera, invece, che ha cominciato a lavorare nel 1997, con 30 dipendenti e un capitale di 14 milioni di dollari, comincerà l’anno prossimo [...] di Hong Kong […] Hanno ricoperto un tessuto con un nanofilm di diossido di titanio, che conferisce la straordinaria capacità di eliminare le macchie. (Maria Cristina Ricossa, Giornale di Brescia, 20 settembre 2006, p. 33). Dall’ingl. nanofilm. ... Leggi Tutto

antiaborto

Neologismi (2008)

antiaborto (anti-aborto), agg. inv. Contrario all’aborto, alla possibilità di interrompere una gravidanza. ◆ Dopo la forte presa di posizione dei vescovi, e la «veglia» antiaborto compiuta in San Pietro [...] di Holly era una tragedia evitabile, bastava dare alla ragazza tutte le informazioni necessarie sul rischio della procedura». (Giornale di Brescia, 23 settembre 2003, p. 5, Estero) • per ora, non si sa dove la Rai collocherà il reality anti-aborto. C ... Leggi Tutto

neuronavigazione

Neologismi (2008)

neuronavigazione s. f. Tecnica utilizzata negli interventi neurochirurgici per la mappatura delle zone cerebrali interessate. ◆ Mentre a Milano venivano presentate le più recenti acquisizioni nel campo [...] della cosiddetta «neuronavigazione cerebrale», a Brescia veniva operato il cervello di un paziente mantenuto completamente sveglio. (Cesare Peccarisi, Corriere della sera, 24 novembre 2002, p. 51, Cronaca di Milano) • La tecnica utilizzata per la ... Leggi Tutto

Nigergate

Neologismi (2008)

Nigergate s. m. inv. Scandalo legato a presunti contatti tra Niger e Iraq in merito alla fornitura di uranio per la fabbricazione di armi nucleari. ◆ E mentre cresce il numero dei soldati uccisi contemporaneamente [...] importanti, quelli del consigliere per la sicurezza nazionale Condoleezza Rice e del direttore della Cia George Tenet. (Giornale di Brescia, 19 luglio 2003, p. 5, Estero) • [tit.] Nigergate, la Cia all’attacco di [George W.] Bush / Lo scandalo della ... Leggi Tutto

anticatastrofi

Neologismi (2008)

anticatastrofi (anti-catastrofi), agg. Che ha il compito di prevenire e porre rimedio ai danni derivanti da eventi catastrofici e calamità naturali. ◆ [tit.] Rischi ambientali - Per cautelare i cittadini [...] di pioggia, profili di vento, temperatura, ecc. rilevabili attraverso diversi strumenti, tra cui i radar meteorologici). (Giornale di Brescia, 28 novembre 2002, p. 3, Dall’Interno) • lotta all’evasione sui redditi da locazione non denunciati, più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Enciclopedia
Brescia
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo...
BRESCIA
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (v. vol. ii, p. 167) G. Panazza Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e posto in luce dagli scavi (1823-26) del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali