• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Religioni [5]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Zoologia [1]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [1]
Geologia [1]
Diritto [1]

pedaggiabile

Neologismi (2008)

pedaggiabile agg. Che può diventare oggetto del pagamento di un pedaggio. ◆ Il pacchetto di strade «pedaggiabili» sarà ceduto a una società controllata ma al di fuori del perimetro della pubblica amministrazione [...] a quest’ultima un canone annuo, calcolato sulla base del numero effettivo di autovetture che vi transiteranno. (Giornale di Brescia, 6 ottobre 2004, p. 2, In primo piano). Derivato dal v. tr. pedaggiare con l’aggiunta del suffisso -abile ... Leggi Tutto

pedaggio-ombra

Neologismi (2008)

pedaggio-ombra (pedaggio ombra), loc. s.le m. Sistema di rimborso pagato dalle finanze pubbliche in misura relativa al volume di traffico sviluppato su arterie stradali date in concessione a gestori [...] parametro finanziario per determinare il valore degli asset (le strade) che, attualmente in gestione all’Anas, vengono cedute. (Giornale di Brescia, 6 ottobre 2004, p. 2, In primo piano) • La società della Torino-Milano non sembra interessata, ma s’è ... Leggi Tutto

Pesc

Neologismi (2008)

Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante [...] Segretariato del Consiglio, una cellula di intelligence (intelligence capacity) su tutti gli aspetti della minaccia terroristica». (Giornale di Brescia, 26 marzo 2004, p. 3, In primo piano). Già attestato nel Corriere della sera del 27 ottobre 1993 ... Leggi Tutto

pigrottare

Neologismi (2008)

pigrottare v. intr. (scherz.) Abbandonarsi alla pigrizia, a uno stato di rilassamento che può suscitare idee, progetti, spunti di riflessione. ◆ Nella bella traduzione dell’ultimo libro pubblicato in [...] che poltrisce oziosamente sotto le coperte; è anzi uno che mentre si riposa pensa al da farsi. (Giovanni Nardi, Giornale di Brescia, 8 agosto 2004, p. 23, Cultura e Spettacoli) • un gruppo di colleghi, rimasti a pigrottare sulla base della scalinata ... Leggi Tutto

polvere-killer

Neologismi (2008)

polvere-killer (polvere killer), loc. s.le f. Polvere finissima presente nell’atmosfera, la cui inalazione può provocare patologie anche letali. ◆ Lo sapevano e non hanno mai fatto nulla perché il mostro [...] ’Ambiente, in tutte le città c’è stato un peggioramento rispetto al ’99 rispetto alle polveri-killer, ad eccezione di Brescia. (Sole 24 Ore, 13 gennaio 2002, p. 7, Italia-Economia) • Polveri killer quasi tre volte sopra il valore limite consentito ... Leggi Tutto

sollevazióne

Vocabolario on line

sollevazione sollevazióne s. f. [der. di sollevare; cfr. lat. sublevatio -onis «elevazione, innalzamento»]. – 1. non com. a. Il sollevare o sollevarsi, in senso proprio e più spesso fig.: le rimaneva [...] parte di essa contro i poteri dello stato: preparare, promuovere una s.; sedare, soffocare, reprimere una s. popolare; la s. di Brescia contro gli Austriaci; ogni cosa si era piena di confusione e di tumulto, grandissima s. nella nobiltà e nel popolo ... Leggi Tutto

primo avvertimento

Neologismi (2008)

primo avvertimento loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ La Commissione europea avvia la procedura di «early warning» (primo avvertimento) [...] all’Italia che rischia a fine anno di sfondare il tetto del 3% nel rapporto tra deficit e Pil. (Giornale di Brescia, 8 aprile 2004, p. 1, Prima pagina) • Bruxelles si appresta inoltre a inviare un primo avvertimento scritto per la mancata esecuzione ... Leggi Tutto

Prodinotti

Neologismi (2008)

Prodinotti s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula [...] e viceversa motivo di sofferenza per i moderati di centro (da [Clemente] Mastella a [Francesco] Rutelli). (Roberto Chiarini, Giornale di Brescia, 20 febbraio 2005, p. 1, Prima pagina) • «Se Fausto è andato avanti così determinato, vuol dire che aveva ... Leggi Tutto

Professore

Neologismi (2008)

Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] [...] In discussione c’è la sorte e il ruolo dei partiti nel futuro organigramma di Governo. (Roberto Chiarini, Giornale di Brescia, 28 dicembre 2004, p. 7, Interno) • Se finora [Lamberto] Dini si era mosso all’interno delle logiche di maggioranza, adesso ... Leggi Tutto

maronata

Neologismi (2008)

maronata s. f. (iron.) Trovata, comportamento tipico di Roberto Maroni, esponente politico del centro destra, più volte ministro. ◆ Il ministro del Welfare, Roberto Maroni, ha riacceso la polemica sull’articolo [...] dello statuto dei lavoratori». […] Ironico il commento del leader della Cgil, [Guglielmo] Epifani: «È una maronata». (Giornale di Brescia, 19 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Roberto) Maroni con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Brescia
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo...
BRESCIA
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (v. vol. ii, p. 167) G. Panazza Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e posto in luce dagli scavi (1823-26) del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali