emocomponente
s. m. Componente del sangue umano. ◆ Il nuovo sistema rappresenta […] una scelta ottimale in termini di sicurezza, poiché prevede un metodo di registrazione e di archiviazione dei dati [...] degli emocomponenti nell’ottica del Sistema di Gestione della Qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001:2000. (Giornale di Brescia, 12 marzo 2004, p. 15, Cronaca) • Colla di fibrina. Oppure: gel piastrinico. Detto così, sembra si parli di prodotti per ...
Leggi Tutto
enoappassionato
s. m. Chi ama il vino di qualità. ◆ Davanti alla scenografia delle storiche «Cantine Cinzano», Franco Ziliani, stimolante e costruttivo animatore del sito «Wine Report» - il più cliccato [...] di più una compressione del potere d’acquisto. L’effetto euro sui portafogli è di tutta evidenza. (Gianmichele Portieri, Giornale di Brescia, 31 marzo 2004, p. 29, Economia) • Dopo il vernissage al Teatro Sociale di Alba, con la prima edizione della ...
Leggi Tutto
enoturista
(eno-turista), s. m. e f. Turista che ama visitare le zone di produzione dei vini pregiati per conoscerli e degustarli. ◆ Lo sanno i soci di «Vinarius», molti dei quali hanno collocato le [...] , 30 maggio 2004, Bologna, p. XIV) • Capita tutto domani e domenica all’azienda agricola «Il Mosnel» di Camignone (Brescia). Per l’occasione gli enoturisti possono gustare le prelibate bollicine della casa vinicola, partecipando poi a un tour nel ...
Leggi Tutto
esteuropeo
(est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e [...] solo in minima parte (7%) potrebbero reggere una conversazione in francese. (Giornale di Brescia, 26 luglio 2003, p. 33, Cultura & Spettacoli) • Da una parte c’erano i fautori, rapiti dall’universo di folclore, misticismo e sesso dipinto dallo ...
Leggi Tutto
albergheria
albergherìa (ant. albergarìa) s. f. [dal lat. mediev. albergaria, der. di albergum: v. albergo]. – 1. ant. Luogo dove si alberga, dove si prende alloggio; fare a. in un luogo, albergarvi, [...] dai viaggi realmente compiuti da signori e dignitarî. b. A Venezia, nel sec. 17°, tassa sugli alberghi e locande. c. A Brescia, magazzino pubblico nel quale i mercanti potevano depositare le loro mercanzie prima di pagare il dazio di entrata. ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale [...] come al solito attaccata dai ducetti emergenti, il no al referendum il 13 maggio pronunciato dalle Corti di appello di Brescia e di Trento «segna – dice [Roberto] Formigoni – il compiersi del disegno del governo della sinistra che ha killerato la ...
Leggi Tutto
arnaldista
s. m. (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., dei seguaci di Arnaldo da Brescia, riformatore religioso vissuto nella prima metà del sec. 12°, la cui dottrina (condannata nel concilio [...] di Verona del 1184) era caratterizzata da una accesa polemica nei confronti della mondanità del clero e dall’affermazione di un necessario ritorno alla povertà evangelica ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby [...] di loro / Niente euroderby, tutti contenti / Ajax-Milan, Juve-Barcellona, Inter-Valencia: così ha deciso l’urna (Giornale di Brescia, 22 marzo 2003, p. 49, Sport) • Quali sono state le partite indimenticabili delle sue stagioni rossonere? «A parte le ...
Leggi Tutto
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e [...] maggiorenne Alberto Paloschi ha spiegato agli increduli di essere nato a Cividate al Piano, provincia di Bergamo al confine con quella di Brescia, là dove le divide l’Oglio, e di essere dal 2001, cioè dall’età di 11 anni, nel settore giovanile del ...
Leggi Tutto
calcio-tennis
loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva praticata da due squadre di quattro elementi ciascuna, secondo regole proprie del calcio e del tennis. ◆ Le mille insidie della trasferta di Genova, [...] suoi ragazzi un pomeriggio di lavoro-allegria nel quale il piatto forte è stato proprio il calcio-tennis. (Giornale di Brescia, 23 ottobre 2004, p. 45, Sport) • Dopo due stagioni assieme, sotto il tetto azzurro della Renault, oggi corrono su vetture ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo...
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e posto in luce dagli scavi (1823-26) del...