• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Religioni [5]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Zoologia [1]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [1]
Geologia [1]
Diritto [1]

vasocottura

Neologismi (2017)

vasocottura s. f. Tecnica culinaria che prevede la cottura, sui fornelli a bagnomaria, nel forno ventilato o nel forno a microonde, dei cibi, funghi esclusi, sigillati sottovuoto in vasi di vetro, come [...] Denis Dianin che ha recentemente ampliato la gamma delle offerte con un interessante panettone in vasocottura. (Giornale di Brescia.it, 24 novembre 2015, Tempo Libero) • [tit.] Insalata di mare in vasocottura con legumi / e datterini gialli. (Ifood ... Leggi Tutto

Italian grape ale

Neologismi (2019)

Italian grape ale loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. [...] primo posto nella categoria IGA (Italian Grape Ale), ovvero birre che contengono uve o mosto d’uva nella ricetta. (Giornale di Brescia.it, 14 marzo 2017, Bassa) • Al di là dei proclami ufficiali e della soddisfazione di avere un posto nella geografia ... Leggi Tutto

Iga

Neologismi (2019)

Iga (IGA) Sigla dell’ingl. Italian grape ale  (‘birra ad alta fermentazione [ale] con uva italiana’), usata come s. f. inv. per indicare un tipo di birra contenente anche una percentuale di uva, mosto [...] al primo posto nella categoria IGA (Italian Grape Ale), ovvero birre che contengono uve o mosto d’uva nella ricetta. (Giornale di Brescia.it, 14 marzo 2017, Bassa) • Come se tutto ciò non fosse già sufficiente per amare questa unione si può ancora ... Leggi Tutto

desecretare

Neologismi (2020)

desecretare (desegretare) v. tr. Detto di atti, documenti e simili, eliminare il vincolo della segretezza. ♦  Condizionamento dei testimoni. Èil reato ipotizzato dal pm d'Imperia, Luigi Carli, nei confronti [...] , i documenti relativi all'inchiesta. (Maurizio Vezzaro, Stampa, 26 gennaio 1996, p. 43, Liguria) • Appena si presenta l'occasione, a Brescia il 17 marzo, va a un'assemblea della Fiom per discutere di diritto del lavoro e quando promette mille nuovi ... Leggi Tutto

greenwashing

Neologismi (2021)

greenwashing s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale [...] ". (Ansa.it, 9 ottobre 2020, Cronaca) • A Torino, Milano, Venezia, Palermo, Firenze, Bologna, Roma ma anche Bolzano, Brescia, Catania, Como, Ferrara, Firenze, Genova, Mogliano Veneto, Padova, Palermo, Pisa, Trento, Treviso, Verona e Vicenza si stanno ... Leggi Tutto

post pandemia

Neologismi (2021)

post pandemia (post-pandemia) s. m. Il periodo che segue la fine della pandemia | Usato anche in funzione agg.le e frasale temporale, sempre posposto. ♦ In particolare, Bruxelles insiste su un concetto [...] smart-working nelle aziende bresciane è passato dal 10% del 2019 al 75% del 2020. (Giorno.it, 15 aprile 2021, Brescia Cronaca) • [tit.] Touchless: un mercato in crescita / esponenziale, anche per il post / pandemia. (Adn Kronos.com, 28 aprile 2021 ... Leggi Tutto

furbetto dei ristori

Neologismi (2021)

furbetto dei ristori loc. s.le m. (iron.) Chi cerca di ottenere un risarcimento pur non avendone diritto. ♦ Sono stati scoperti anche i "furbetti" dei ristori. Avevano dichiarato di avere subito un'ingente [...] di tutti i tipi avrebbero gonfiato vecchi bilanci per ottenere le somme del “Salva Italia“. (Giorno.it, 14 aprile 2021, Brescia Cronaca) • È caccia ai “furbetti” dei ristori, mentre si accelera per garantire i sostegni economici alle famiglie e alle ... Leggi Tutto

sleep concert

Neologismi (2021)

sleep concert (sleep-concert, Sleep Concert, Sleep concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, che assiste adagiato su lettini o simili. ♦ William Basinski, [...] a pelo: è lo 'Sleep concert', format itinerante che il 26 giugno fa tappa al Podere Selva Capuzza di Desenzano del Garda (Brescia). Dalle 22 alle 2 di notte gli artisti Luca Formentini e Tiberio Faedi, ideatori del format, si esibiranno in vigna con ... Leggi Tutto

pantouflage

Neologismi (2021)

pantouflage s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati [...] delle opposizioni", vede fissato come termine dell'entrata in vigore il 1° gennaio 2021 perché deve essere, sottolinea Brescia, "una priorità". Tra i punti principali quello di una regolamentazione più stringente al passaggio delle toghe in politica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Brescia
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo...
BRESCIA
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (v. vol. ii, p. 167) G. Panazza Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e posto in luce dagli scavi (1823-26) del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali