• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Religioni [5]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Zoologia [1]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [1]
Geologia [1]
Diritto [1]

tecnoartista

Neologismi (2008)

tecnoartista (tecno-artista), s. m. e f. Artista che fa uso di molteplici tecnologie nelle sue creazioni. ◆ C’è la proiezione di immagini videoscenografiche create dal vivo dal tecnoartista Giacomo Verde [...] e arti visive dagli Anni ’70. Negli Ottanta realizza operazioni collegate all’utilizzo creativo di tecnologia «povera». (Giornale di Brescia, 6 novembre 2003, p. 35, Cultura). Composto dal confisso tecno- aggiunto al s. m. e f. artista. Già attestato ... Leggi Tutto

telaistica

Neologismi (2008)

telaistica s. f. Struttura del telaio, dell’ossatura di un autoveicolo. ◆ La Michelin ha trovato qualcosa che ha fatto balzare avanti di mezzo secondo le prestazioni di Williams Bmw, McLaren Mercedes [...] 156 che va dappertutto / Telaistica e sospensioni sofisticate associate al turbodiesel common rail 1.9 da 150 Cv (Giornale di Brescia, 10 marzo 2004, p. 33, Auto) • Honda punta su ambiente e sicurezza per scalare il segmento D premium. La rinnovata ... Leggi Tutto

toghe sporche

Neologismi (2008)

toghe sporche loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il [...] Stefania Ariosto, la superteste Omega che con le sue rivelazioni ha contribuito all’apertura delle indagini sulle «toghe sporche» (Giornale di Brescia, 4 giugno 2005, p. 3, In primo piano). Composto dal s. f. toga e dall’agg. sporco, sul modello di ... Leggi Tutto

salodiano

Vocabolario on line

salodiano agg. e s. m. (f. -a) [der. di Salò, con inserimento della -d- per ragioni eufoniche]. – Di Salò, cittadina della Lombardia, in prov. di Brescia; abitante, originario o nativo di Salò. ◆ Anche [...] salodiése e salodiènse ... Leggi Tutto

Tremonti-boy

Neologismi (2008)

Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati [...] Fazio ma solo per colpa di [Cesare] Geronzi. La mia famiglia è da sempre una delle grandi azioniste della Banca Popolare di Brescia. Quando venne deciso di vendere l’istituto, Fazio ci impose di darlo a Capitalia ad un decimo del suo valore. Io me ... Leggi Tutto

turismo sostenibile

Neologismi (2008)

turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone [...] d’Europa e un riconoscimento (stavolta senza ironia) a Luigi Legnani, vicedirettore generale delle Ferrovie Nord che, sulla Brescia-Iseo-Edolo hanno lanciato, con la Provincia, il progetto di modernizzazione della linea ora in attesa di otto nuovi ... Leggi Tutto

turista spaziale

Neologismi (2008)

turista spaziale loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia per chi sogna di fare un giorno il turista spaziale: le autorità Usa hanno autorizzato per la prima [...] di 22 milioni di euro) in cooperazione con la Mojave Ventures creata dal cofondatore della Microsoft Paul Allen. (Giornale di Brescia, 20 gennaio 2005, p. 44, Turismo e Tempo libero) • Sarebbe la prima volta che un turista spaziale esce a svolazzare ... Leggi Tutto

tuttoterreno

Neologismi (2008)

tuttoterreno (tutto terreno), s. f. inv. Vettura fuoristrada. ◆ si può immaginare che dalla Stilnovo, prototipo di carattere, nasceranno delle Lancia berline, a due o tre volumi, ma anche sport utility, [...] che va dappertutto / Ammiratissima nella rassegna ginevrina la nuova tuttoterreno della Casa del Biscione, che torna alla trazione 4x4 (Giornale di Brescia, 10 marzo 2004, p. 33, Auto) • In arrivo da noi a fine settembre, la V 70 andrà in vendita ad ... Leggi Tutto

baudiano

Neologismi (2008)

baudiano agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato [...] di vallette. Non le ho contate perché rischiavo, data l’ora, di subire l’«effetto pecore». (Marco Bertoldi, Giornale di Brescia, 6 marzo 2004, p. 41, Spettacoli) • Tiziano Ferro è stato il più giovane superospite della storia del festival di Sanremo ... Leggi Tutto

bio-impresa

Neologismi (2008)

bio-impresa s. f. Impresa agricola che pratica l’agricoltura biologica e produce alimenti biologici. ◆ La Coldiretti è andata a sbirciare in giro per le regioni. Ed ha scattato la fotografia della bio-impresa [...] 2001, p. 17, Economia) • In Lombardia la bio-impresa ha sede soprattutto in provincia di Milano (49%), ma anche a Brescia (11%), Bergamo (10%), Mantova e Varese (17%). (Stampa, 20 agosto 2002, p. 17) • Lo scorso dicembre infatti erano 305 le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Enciclopedia
Brescia
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo...
BRESCIA
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (v. vol. ii, p. 167) G. Panazza Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e posto in luce dagli scavi (1823-26) del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali