• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Botanica [15]
Industria [5]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [1]
Biologia [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

spinescènte

Vocabolario on line

spinescente spinescènte agg. [dal lat. tardo spinescens -entis, part. pres. di spinescĕre «diventare spinoso»]. – In botanica, di organo provvisto di piccole spine; anche di fusto fornito dei resti di [...] rametti morti, più o meno appuntiti e duri, che lo fanno sembrare spinoso; foglia s., brattea s., che finisce in punta spinosa. ... Leggi Tutto

scarióso

Vocabolario on line

scarioso scarióso agg. [prob. der. di èscara, con aferesi della vocale iniziale]. – In botanica, di organo (foglia, brattea, sepalo, ecc.) che ha consistenza membranosa, è più o meno secco, e di solito [...] translucido (come, per es., le scaglie del bulbo della cipolla). Analogam., in zoologia, di organo che ha aspetto simile alla pergamena (come, per es., la lingua di certi uccelli) ... Leggi Tutto

sbranciolatura

Vocabolario on line

sbranciolatura s. f. [der. del dial. (marchigiano, ecc.) brancia «foglia» (dal lat. tardo branca «branca» incrociato con brattea «lamina, foglia»), col pref. s- (nel sign. 4)]. – In tabacchicoltura, [...] operazione (detta anche sbranciatura) consistente nell’asportazione delle foglie della prima corona e di quelle che toccano terra, di scarso valore merceologico, la cui rimozione affretta la maturazione ... Leggi Tutto

pianèlla

Vocabolario on line

pianella pianèlla s. f. [der. di piano1]. – 1. a. Calzatura con tacco basso o senza tacco, priva di allacciatura, usata anticam. anche come scarpa di lusso, per uomo o per donna; oggi, tipo di pantofola [...] foglie amplessicauli, ovato-lanceolate, con nervi molto evidenti, fiore di solito unico, molto grande con sotto una grossa brattea fogliacea; il perigonio è apparentemente costituito da 5 elementi perché due tepali del verticillo esterno sono saldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

gluma

Vocabolario on line

gluma s. f. [dal lat. gluma, der. di glubĕre «sbucciare»]. – In botanica, brattea, di solito scariosa, che, nell’infiorescenza delle graminacee, si trova in numero di due o più, raramente una sola, alla [...] base di ciascuna spighetta. ◆ Dim. glumèlla (v.), glumétta (v.) ... Leggi Tutto

nocciòlo¹

Vocabolario on line

nocciolo1 nocciòlo1 (letter. nocciuòlo) s. m. [der. di nocciola]. – 1. Arbusto della famiglia betulacee (lat. scient. Corylus avellana), alto fino a circa 5 m, con fusto ramificato dalla base; gli amenti [...] simili a gemme con stimmi purpurei; i frutti (nocciòle), riuniti in gruppi di 2-5, sono avvolti ciascuno da una brattea tubulosa, pubescente e sfrangiata. In Italia è comune in tutto il territorio come pianta spontanea nel sottobosco di latifoglie e ... Leggi Tutto

involucrante

Vocabolario on line

involucrante agg. [der. di involucro, con terminazione di part. pres.]. – In botanica, di organo (brattea, antofillo) che fa parte di un involucro. ... Leggi Tutto

aràcee

Vocabolario on line

aracee aràcee s. f. pl. [lat. scient. Araceae, dal nome del genere Arum: v. aro2]. – Famiglia di piante dell’ordine spadiciflore, che comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi, e piante rampicanti [...] o epifite; hanno fiori ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti in infiorescenza semplice a spiga, con asse carnoso (spadice), avvolta alla base da una brattea (spata), e frutto a bacca. ... Leggi Tutto

bratteato

Vocabolario on line

bratteato agg. [dal lat. bratteatus o bracteatus «ricoperto di lamine metalliche»; v. brattea]. – 1. In botanica, provvisto di brattee. 2. Monete b.: monete medievali d’argento, assai larghe e sottili, [...] con una sola impronta a rilievo da una parte e a incavo dall’altra, coniate dalla metà del sec. 12° alla metà del 14° in Germania, Svizzera, Polonia, Ungheria e Scandinavia ... Leggi Tutto

garanza

Vocabolario on line

garanza s. f. [dal fr. garance, che è dal franco *wratja, a sua volta prestito del lat. brattea]. – 1. Pianta tintoria detta più comunem. robbia. 2. Colore rosso ottenuto dalla radice di questa pianta. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
brattea
Foglia modificata, di forma o colore differente dalle foglie normali, avente funzione vessillare, protettiva, nettarifera, disseminatrice ecc. Se è di dimen­sioni particolarmente ridotte si chiama bratteola.
BRATTEA
BRATTEA (lat. bractěa e brattěa) L. Breglia Termine con cui si indicano, in genere, foglie molto sottili, soprattutto di metallo, in particolare di metalli preziosi: oro, elettro, argento, ottenute con battiture di martello. Il procedimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali