• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Zoologia [6]
Botanica [6]
Geologia [5]
Industria [4]
Medicina [3]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]

andradite

Vocabolario on line

andradite s. f. [dal nome dello statista e scienziato brasiliano J. B. de Andrada e Silva (1763-1838)]. – Minerale del gruppo dei granati, detto anche granato ferrico; è un silicato in cui prevalgono [...] il ferro e il calcio, che possono essere sostituiti da altri elementi, per cui, oltre quella nera (melanite), esiste una varietà gialla (topazolite), una varietà verde smeraldo (demantoide), ecc ... Leggi Tutto

braṡilianite

Vocabolario on line

brasilianite braṡilianite s. f. [der. di brasiliano]. – Minerale di colore giallo verdastro, fosfato idrato di alluminio e sodio, monoclino, che si rinviene in Brasile; i cristalli trasparenti vengono [...] talora usati come gemme ... Leggi Tutto

tankini

Neologismi (2008)

tankini s. m. inv. Completo da bagno in due pezzi costituito da una canottiera corta e da uno slip. ◆ Non portano più gli interi di una volta, ma costumi rivelatori, sgambati, magari spanciati (i tankini). [...] piccolo, è colorato, fiorato, rigato, mono o bi-tinta. (Paola Pisa, Messaggero, 18 aprile 2006, p. 13, Cronache) • Tanga brasiliano? No grazie, meglio i laccetti del classico triangolo o le culotte che lasciano scoperte le natiche ma sono un po’ più ... Leggi Tutto

luṡitano

Vocabolario on line

lusitano luṡitano agg. e s. m. (f. -a) [dal port. lusitano]. – Relativo o appartenente alla Lusitania, regione storica della penisola iberica occidentale (corrispondente all’incirca all’attuale Portogallo), [...] regione: l’antica civiltà lusitana. Come sost., abitante della Lusitania storica: le guerre dei Lusitani contro i Romani. Per estens., portoghese; in aggettivi composti, con quest’ultimo sign., è usata la forma luso- (per es., luso-brasiliano). ... Leggi Tutto

garopèra

Vocabolario on line

garopera garopèra s. f. [adattamento del port.-brasiliano garoupeira]. – Imbarcazione, con un albero nel mezzo e un altro piccolo a poppa, usata nel Brasile per la pesca del garoupa (pesce appartenente [...] a varie specie della famiglia percidi): il condottiero dei Mille aveva fatto miracoli con le g. e i barconi nell’Atlantico (Pascoli) ... Leggi Tutto

berimbau

Vocabolario on line

berimbau ‹bërimbàu› (o berimbao) s. m., port. [etimo incerto]. – Strumento tipico brasiliano: consta di un arco (simile a quello usato dai cacciatori), a un’estremità del quale è legato un risuonatore [...] ricavato da una zucca secca; percuotendo con una bacchettina di legno la corda dell’arco, si ottengono svariate caratteristiche sonorità ... Leggi Tutto

ritmo

Vocabolario on line

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] ritmica ha, nell’esecuzione, la prevalenza sulla melodia: un r. lento, vivace; l’orchestra ha eseguito un r. jazzistico, brasiliano. Per il sign. partic. del termine nel linguaggio musicale, v. oltre. b. Con riferimento a impressioni visive: il faro ... Leggi Tutto

tamacoari

Vocabolario on line

tamacoari s. m. [voce di origine tupi, attrav. il portoghese]. – Nome brasiliano dell’albero Caraipa fasciculata, che fornisce un balsamo (balsamo di t.), attivo contro il prurito e le punture degli [...] insetti ... Leggi Tutto

escort

Neologismi (2013)

escort s. m. e f. inv. 1. Chi a pagamento accompagna persone in viaggio o in occasione di impegni mondani; guida turistica personalizzata. 2. Per estensione, accompagnatore o accompagnatrice disponibile [...] e salvo lei. (Camillo Langone, Foglio.it, 11 settembre 2009, La Giornata) • […] Sergio, un massaggiatore ed escort brasiliano, che Carlo sperimenterà anche sessualmente (peraltro in maniera, va detto, non molto realistica). (Roberto Carnero, Sole 24 ... Leggi Tutto

no-look

Neologismi (2013)

no-look (no look) loc. agg.le Nello sport, fatto, eseguito senza guardare, al fine di disorientare gli avversari, detto in particolare del passaggio della palla da un giocatore a un compagno di squadra. [...] ◆ [tit.] Il passaggio no-look di Ronaldhino / Disorienta gli avversari come riesce a fare l'asso brasiliano. (Uefa-it.com, 3 settembre 2008, Tecnica) • […] al 78' De Rossi ha lanciato Giaccherini che ha servito con un passaggio volante no-look ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Il bioetanolo brasiliano
Il bioetanolo è un carburante liquido ottenuto dalla biomassa e il suo attuale sviluppo si deve, principalmente, alla necessità di trovare sostituti ai carburanti derivati da fonti fossili, come la benzina e il gasolio. Il suo utilizzo è mirato...
Amado, Jorge
Scrittore brasiliano (Pirangi, San Paolo, 1912 - Salvador 2001). È l'interprete più popolare dell'universo brasiliano per felicità inventiva e attenzione verso la realtà sociale del suo paese. Dal 1946 fu in esilio per la sua militanza comunista....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali