• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Zoologia [6]
Botanica [6]
Geologia [5]
Industria [4]
Medicina [3]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]

calabassa

Vocabolario on line

calabassa s. f. [dal fr. calebasse, spagn. calabaza, di origine incerta]. – Grosso frutto di una bignoniacea dell’America tropicale (chiamata in brasiliano cujete; lat. scient. Crescentia cujete), globoso [...] e con corteccia legnosa, dal quale gli indigeni ricavano recipienti per varî usi (che sono indicati con questo stesso nome) ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] (il rubino per antonomasia, detto anche rubino orientale), di spinello (rubino balascio), di topazio roseo (rubino brasiliano), di tormalina (rubino siberiano), di granato (rubino del Capo); i termini orientale e occidentale vengono usati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

topàzio

Vocabolario on line

topazio topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale [...] puro (goccia d’acqua, tagliata talora a brillante o come lo smeraldo), il topazio viene colorato in giallo oro (t. brasiliano), giallo zafferano (t. indiano o orientale), giallo verdolino (crisolito di Sassonia) da impurezze di ossido di cromo, e in ... Leggi Tutto

kinkajú

Vocabolario on line

kinkaju kinkajú 〈kiṅkḁˇ∫ù〉 s. m., invar. – Nome brasiliano dei carnivori del genere Cercoleptes (v. cercoletto). ... Leggi Tutto

ucuuba

Vocabolario on line

ucuuba s. f. (anche ocuba o ocumba o ucuhuba) [dal port.-brasiliano ocuuba, nome (con le varianti ocuba e ocumba) dell’albero da cui si ricava la cera, adattam. di una voce tupi]. – Grasso di u., grasso [...] contenuto nei semi di un albero della famiglia miristicacee (Myristica sebifera), che si presenta come una sostanza solida di consistenza molle, di colore dal giallo al verde scuro e odore resinoso, contenente ... Leggi Tutto

agropirata

Neologismi (2008)

agropirata s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. [...] si nascondono dietro sigle fantasiose ma riconoscibili, c’è il Daniele Prosciutto & Company americano, il Parmesao brasiliano ma anche la Tinboonzòla, la gorgonzola australiana. (Marina Cavallieri, Repubblica, 29 marzo 2007, p. 33, Cronaca ... Leggi Tutto

fiṡocalimma

Vocabolario on line

fisocalimma fiṡocalimma s. m. [lat. scient. Physocalymma, comp. di physo- «fiso-» e del gr. κάλυμμα «copertura»] (pl., raro, -i). – Genere di piante litracee, con una sola specie, Physocalymma scaberrimum, [...] albero dell’America Merid. tropicale, che dà il legno rosa brasiliano o di Baìa, di colore roseo, usato in ebanisteria e per mobili di lusso. ... Leggi Tutto

rèco-rèco

Vocabolario on line

reco-reco rèco-rèco s. m. [voce brasil., di origine onomatopeica], invar. – Strumento musicale brasiliano affine al güiro, ma ricavato, a differenza di questo, non da una zucca cava bensì da una sezione [...] di canna di bambù, che presenta una serie d’intagli trasversali; sfregando con una bacchetta di legno duro la parte intagliata, si ottiene un rumore stridente di grande effetto ritmico. È usato da complessi ... Leggi Tutto

societarizzazione

Neologismi (2008)

societarizzazione s. f. Trasformazione di un’azienda di proprietà pubblica in società per azioni. ◆ Il comunicato con cui si è chiuso ieri il consiglio di amministrazione delle Fs ha dato una risposta [...] , p. 12, Catania Cronache) • Tra gli altri elementi significativi l’affidamento a [Riccardo] Ruggiero di Tim Brasil, l’operatore telefonico brasiliano, […] E anche se la versione appare più soft, la divisione in quattro business unit ricorda molto da ... Leggi Tutto

stakeholder

Neologismi (2008)

stakeholder s. m. Chi ha interessi nell’attività di un’organizzazione o di una società, ne influenza le decisioni o ne è condizionato. ◆ C’è proprio tutto, l’impegno del mondo degli affari non solo a [...] «costituzione della rete». In realtà si tratta più semplicemente di un accordo tra due governi: quello italiano e quello brasiliano, che adesso proveranno a faticare per mettere d’accordo tutto il mondo (o meglio tutti i governi del mondo, pressati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Il bioetanolo brasiliano
Il bioetanolo è un carburante liquido ottenuto dalla biomassa e il suo attuale sviluppo si deve, principalmente, alla necessità di trovare sostituti ai carburanti derivati da fonti fossili, come la benzina e il gasolio. Il suo utilizzo è mirato...
Amado, Jorge
Scrittore brasiliano (Pirangi, San Paolo, 1912 - Salvador 2001). È l'interprete più popolare dell'universo brasiliano per felicità inventiva e attenzione verso la realtà sociale del suo paese. Dal 1946 fu in esilio per la sua militanza comunista....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali