• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Zoologia [6]
Botanica [6]
Geologia [5]
Industria [4]
Medicina [3]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]

Entomofauna

Neologismi (2024)

entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] , secondo il Merriam-Webster on line è documentato per la prima volta nel 1951. il termine si configura come un internazionalismo: cfr. entomofauna (spagnolo, portoghese lusitano e brasiliano, polacco), Entomofauna (tedesco), entomofaune (francese). ... Leggi Tutto

ani

Vocabolario on line

ani s. m. [da una voce brasiliana (tupi) attraverso lo spagn. aní]. – Uccello brasiliano del genere Crotophaga (v. crotofaga), largamente diffuso nell’America Centr. e Merid. e nelle Indie occidentali. ... Leggi Tutto

tapiro

Vocabolario on line

tapiro s. m. [dal port. tapir, voce di origine tupi]. – 1. Genere di mammiferi della famiglia tapiridi (lat. scient. Tapirus), con quattro specie, che vivono solitarie in terreni boscosi e umidi, nutrendosi [...] e di lunghezza uniforme. I tapiri del Nuovo Mondo comprendono il t. americano o brasiliano (lat. scient. Tapirus terrestris), dell’America Merid. (Colombia, Venezuela e Brasile), lungo circa 2 m, con mantello di colore bruno uniforme e una distinta ... Leggi Tutto

chagòma

Vocabolario on line

chagoma chagòma 〈ša-〉 s. m. [der. del nome del medico brasiliano C. Chagas (1879-1934), col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, alterazione dei tessuti superficiali che compare nel quadro sintomatologico [...] del morbo di Chagas (v. tripanosomiasi), per lo più rappresentata da edema palpebrale e congiuntivale e da infiammazione delle ghiandole lacrimali ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] quali per il colore o l’odore ricordano la tinta o il profumo delle rose; i principali legni rosa sono: il legno rosa brasiliano o di Baía, fornito da un albero del genere fisocalimma; il legno rosa delle Canarie o legno rodio, fornito da due specie ... Leggi Tutto

piassava

Vocabolario on line

piassava s. f. [dal port. brasiliano piaçaba, voce di origine tupi]. – Nome di fibre tessili che si ottengono dalle guaine fogliari di alcune palme dell’America Merid. (Attalea funifera) e dell’Asia [...] (Borassus flabelliformis): sono scure, lucenti, lunghe anche più di un metro, usate per corde, scope, ecc. P. africana, prodotto simile ottenuto da una palma del genere rafia, Raphia vinifera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spiritismo

Vocabolario on line

spiritismo s. m. [der. di spirito, sul modello del fr. spiritisme, ingl. spiritism]. – La dottrina, formulata intorno al 1860 dal francese Allan Kardec (pseudonimo di Hippolyte Rivail), che, sulla base [...] ; la condanna delle pratiche di s. da parte della Chiesa cattolica. In partic., s. brasiliano, la variante sviluppatasi soprattutto in Brasile, che costituisce una componente del sincretismo religioso afroamericano i cui riti di possessione sono ... Leggi Tutto

telenovela

Vocabolario on line

telenovela 〈telenovèla〉 s. f., port. [comp. di tele- e novela «romanzo, racconto», che è dall’ital. novella] (pl. -as). – Propriam., nome portoghese-brasiliano, poi anche spagn., ma ormai diffuso internazionalmente, [...] di un genere di romanzo televisivo, prodotto nell’America latina (facendo seguito alle radionovelas cubane degli anni ’50 del Novecento) che si prolunga per una serie lunghissima di puntate, a cadenza ... Leggi Tutto

pichurim

Vocabolario on line

pichurim 〈pišurĩ′〉 s. m., port. [voce di origine tupi]. – Nome brasiliano di una pianta delle lauracee (Nectandra puchury major), che fornisce i semi detti fave di pichurim, usati nell’America tropicale [...] per la cura di malattie gastroenteriche ... Leggi Tutto

pépe

Vocabolario on line

pepe pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] nome dei frutti dell’agnocasto, ritenuti anafrodisiaci. e. Erba pepe, altro nome della mostardina. f. Falso pepe brasiliano, pianta ornamentale della famiglia anacardiacee (Schinus terebinthifolius), i cui semi sono blandamente allucinogeni, tali da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Il bioetanolo brasiliano
Il bioetanolo è un carburante liquido ottenuto dalla biomassa e il suo attuale sviluppo si deve, principalmente, alla necessità di trovare sostituti ai carburanti derivati da fonti fossili, come la benzina e il gasolio. Il suo utilizzo è mirato...
Amado, Jorge
Scrittore brasiliano (Pirangi, San Paolo, 1912 - Salvador 2001). È l'interprete più popolare dell'universo brasiliano per felicità inventiva e attenzione verso la realtà sociale del suo paese. Dal 1946 fu in esilio per la sua militanza comunista....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali