• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Botanica [52]
Zoologia [27]
Geologia [18]
Industria [13]
Medicina [7]
Alimentazione [7]
Geografia [6]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Chimica [4]

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] l. giallo, legno di un albero della famiglia moracee (Chlorophora tinctoria), che si trova nelle Antille, nel Messico, nel Brasile, e anche nell’Africa tropicale e nel Madagascar: deve il suo nome a due sostanze coloranti gialle (morina e maclurina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fazenda

Vocabolario on line

fazenda ‹fḁ∫ẽ′ndḁ› s. f., port. [lat. facienda «cose da fare»; cfr. spagn. hacienda, ital. azienda]. – Nel Brasile, tenuta agricola: nelle fazendas del Rio Grande (Pascoli). ... Leggi Tutto

tapiro

Vocabolario on line

tapiro s. m. [dal port. tapir, voce di origine tupi]. – 1. Genere di mammiferi della famiglia tapiridi (lat. scient. Tapirus), con quattro specie, che vivono solitarie in terreni boscosi e umidi, nutrendosi [...] e di lunghezza uniforme. I tapiri del Nuovo Mondo comprendono il t. americano o brasiliano (lat. scient. Tapirus terrestris), dell’America Merid. (Colombia, Venezuela e Brasile), lungo circa 2 m, con mantello di colore bruno uniforme e una distinta ... Leggi Tutto

lèlia

Vocabolario on line

lelia lèlia s. f. [lat. scient. Laelia, dal nome dell’uomo politico romano Gaio Lelio, lat. C. Laelius (2° sec. a. C.)]. – Genere di piante della famiglia orchidacee, con una trentina di specie delle [...] regioni costiere dell’America Centrale e del Brasile: sono piante epifite o rupestri, con fiori vistosi, solitarî o in racemi, vivacemente colorati in roseo o porporino; molte specie si coltivano nelle serre o nei giardini, anche in forme ibride. ... Leggi Tutto

verdeoro

Neologismi (2008)

verdeoro agg. inv. Per metonimia dai colori della casacca, relativo alla squadra nazionale di calcio del Brasile. ◆ A Yokohama, dopo la vittoria mondiale sulla Germania, i brasiliani uscirono in sala [...] stampa tutti in fila facendo il trenino a passo di samba, […] Quattro anni dopo la band verdeoro non ha perso l’entusiasmo, a giudicare dalla jam session filmata dalla Domenica sportiva negli spogliatoi ... Leggi Tutto

violétta¹

Vocabolario on line

violetta1 violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. [...] violetta (con uso al femm. o al masch.), denominazione commerciale del legno di Dalbergia cearensis, papiglionacea originaria del Brasile, molto pregiato e utilizzato per lavori di artigianato artistico; è così chiamato (cfr. anche il fr. bois de ... Leggi Tutto

rischio-paese

Neologismi (2008)

rischio-paese (rischio Paese), loc. s.le m. Rischio di una grave crisi dell’intera economia nazionale. ◆ Nel 2004 l’economia crescerà almeno del 5%, la disoccupazione è in calo e sui mercati finanziari [...] il Brasile è diventato più «virtuoso» di tutti, con un indice del rischio Paese di nemmeno 400 punti. (Rocco Cotroneo, Corriere della sera, 20 dicembre 2004, p. 13, Esteri) • [tit.] L’Italia sul filo del rischio Paese [testo] […] Se questa percezione ... Leggi Tutto

sapòta

Vocabolario on line

sapota sapòta s. f. [dal nahuatl tzapotl; cfr. zapote e sapodilla]. – 1. Nome desueto di un genere di piante (lat. scient. Sapota), sinon. di acra. 2. Nome dato in Brasile all’albero Achras sapota (v. [...] acra) e al suo frutto ... Leggi Tutto

leontocèbo

Vocabolario on line

leontocebo leontocèbo s. m. [lat. scient. Leontocebus, già nome di genere, comp. del gr. λέων -οντος «leone» e -cebus «-cebo»]. – Nome di piccole scimmie platirrine (dette anche scimmie leonine) della [...] famiglia callitricidi, di cui la specie più nota è Leontopithecus (o Leontideus) rosalia del Brasile sud-orientale. ... Leggi Tutto

criṡòlito

Vocabolario on line

crisolito criṡòlito s. m. [dal lat. chrysolĭthus, gr. χρυσόλιϑος, comp. di χρυσός «oro» e λίϑος «pietra», con riferimento all’aspetto]. – Minerale, varietà limpida e trasparente di olivina, usata come [...] verde tendente al giallo, oppure corindone; c. acquamarina, varietà di berillo giallo-verdolino; c. d’acqua o falso, varietà di ozocerite di color verde bottiglia, detta anche moldavite; c. del Brasile, varietà di tormalina di color verde smeraldo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Brasile
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza...
BRASILE
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Anna Bordoni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali