brasilianite
braṡilianite s. f. [der. di brasiliano]. – Minerale di colore giallo verdastro, fosfato idrato di alluminio e sodio, monoclino, che si rinviene in Brasile; i cristalli trasparenti vengono [...] talora usati come gemme ...
Leggi Tutto
brasilina
braṡilina s. f. [der. di brasile2]. – Principio colorante estratto dal legno rosso del Brasile; è usato come colorante per inchiostri, fibre tessili e come indicatore in chimica analitica. ...
Leggi Tutto
brasiliobraṡìlio s. m. [dal lat. mediev. brasilium; v. brasile2]. – Tipo di cuoio usato nel medioevo per ricoprire testi manoscritti, tinto in rosso con il succo della pianta brasile. ...
Leggi Tutto
mate2
mate2 (o matè) s. m. [dal quechua mate, propr. «zucca (usata come recipiente)», quindi la bevanda (di Ilex paraguariensis) e infine la pianta stessa; la pron. matè è dovuta a influenza del fr. [...] maté]. – Arbusto o alberetto delle aquifogliacee del Paraguay e del Brasile (Ilex paraguariensis), dove è anche coltivato: ha foglie sempreverdi, coriacee, lanceolate, usate per preparare la bevanda eccitante chiamata anch’essa mate, che contiene ...
Leggi Tutto
regnellidio
regnellìdio s. m. [lat. scient. Regnellidium, dal nome del naturalista sved. A. F. Regnell (sec. 19°)]. – Genere di piante pteridofite marsileacee, con una sola specie, Regnellidium diphyllum: [...] è un’erba palustre, alta una ventina di cm, che vive in poche località del Brasile merid., provvista di sottile rizoma strisciante dal quale sorgono i piccioli che recano all’apice due foglioline e alla base un solo sporocarpo. ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi [...] , scimmia platirrina della famiglia callitricidi (lat. scient. Leontopithecus rosalia), presente in alcune aree della foresta tropicale del Brasile, di piccole dimensioni (il corpo, esclusa la coda, è lungo 30-40 cm), con mantello di colore arancione ...
Leggi Tutto
citrino
agg. e s. m. [der. del lat. citrus «cedro2»; cfr. il gr. κίτρινος]. – 1. agg. Che ha le qualità o qualche qualità del cedro: odore, sapore c., e spec. colore c., il colore del cedro, giallo limone. [...] ; se limpido o trasparente è adoperato come pietra ornamentale e viene chiamato falso topazio; si trova in Spagna e in Brasile e viene spesso confuso con le ametiste bruciate, cioè quarzi di color viola (ametista) riscaldati fino al punto da assumere ...
Leggi Tutto
garopera
garopèra s. f. [adattamento del port.-brasiliano garoupeira]. – Imbarcazione, con un albero nel mezzo e un altro piccolo a poppa, usata nel Brasile per la pesca del garoupa (pesce appartenente [...] a varie specie della famiglia percidi): il condottiero dei Mille aveva fatto miracoli con le g. e i barconi nell’Atlantico (Pascoli) ...
Leggi Tutto
maurizia
maurìzia s. f. [lat. scient. Mauritia, dal nome del principe Maurizio di Nassau-Orange (1567-1625)]. – Genere di palme dell’America tropicale a cui appartiene la specie Mauritia flexuosa del [...] Brasile, alta anche una trentina di metri, con foglie flabellate, di colore verde scuro, lunghe circa 5 m, e numerosi frutti di cui gli indigeni mangiano la polpa; dal succo degli spadici ancora giovani si ottiene un liquido zuccherino che, previa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza...
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni....