aracari
araçari ‹ḁrḁsàri› s. m., port. [voce di origine tupi]. – Nome indigeno di alcuni uccelli della famiglia dei tucani, con becco grosso e livree brillanti, che vivono nelle Americhe, dal Messico [...] merid. alla Bolivia e al Brasile meridionale. ...
Leggi Tutto
arachide
aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta [...] anche nocciòla americana, pistacchio di terra, cece di terra, originaria del Brasile, ma coltivata con numerose varietà in tutti i paesi caldi: ha fusti eretti o prostrati, foglie composte di due paia di foglioline, fiori gialli; il frutto, ...
Leggi Tutto
zigopetalo
żigopètalo s. m. [lat. scient. Zygopetalum, comp. di zygo- «zigo-» e petalum «petalo», perché l’ingrossamento carnoso alla base del labello sembra unire i due petali laterali]. – Genere di [...] delle regioni tropicali umide dell’America Centrale e Meridionale, tra cui Zygopetalum intermedium e Z. mackayi, originarie del Brasile e coltivate all’aperto nei paesi d’origine con clima caldo-umido, altrove coltivate nelle serre e preferibilmente ...
Leggi Tutto
sertao
sertão 〈sërtã′u〉 s. m., port. [accorciamento di desertão, propr. «luogo abbandonato, deserto»]. – Termine con cui, in Brasile, si indicano regioni dell’interno piuttosto aride, coperte di foresta [...] rada ricca di specie vegetali, qua e là interrotta da zone nelle quali si pratica l’allevamento del bestiame ...
Leggi Tutto
araroba
‹ḁrḁròbℏḁ› s. f., port. [voce di origine tupi]. – Nome indigeno di un albero del Brasile (lat. scient. Andira araroba) che fornisce la polvere di a., usata come veleno per la pesca di frodo. ...
Leggi Tutto
ipecacuana
ipecacüana s. f. [dal fr. ipécacuana, che è dal port. ipecacuanha, voce di origine tupi]. – Piccolo arbusto della famiglia rubiacee (Uragoga, o Cephaëlis, ipecacuanha), originario del Brasile, [...] e coltivato in Argentina, India, ecc.; presenta due sorte di radici, le une sottili con funzione trofica, le altre più grosse con funzioni di riserva; queste forniscono la omonima droga che, opportunamente ...
Leggi Tutto
brachitele
brachìtele s. m. [lat. scient. Brachyteles, comp. di brachy- «brachi-» e del gr. τέλος «estremità»]. – Genere di scimmie della famiglia dei cebidi, che abitano le foreste del Brasile orient. [...] e merid.; hanno dimensioni notevoli, colorito variabile, fondamentalmente bruno giallastro ...
Leggi Tutto
bradipo
bràdipo s. m. [comp. di bradi- e del gr. πούς ποδός «piede»]. – 1. Genere di mammiferi della famiglia bradipodidi (lat. scient. Bradypus), diffuso con una ventina di specie e sottospecie nell’America [...] Centrale, Amazzonia e Brasile meridionale. 2. Nome con cui vengono generalmente indicate alcune specie del genere Bradypus e in partic. Bradypus tridactylus, detto anche ai o ai-ai, per le acute grida che emette; si distingue per avere sia nelle mani ...
Leggi Tutto
manaca
s. f. [dallo spagn. manaca, di origine caribica]. – In botanica, nome delle radici (dette anche mercurio vegetale) di una solanacea dell’America Centr. e del Brasile (Brunfelsia hopeana), le quali, [...] essiccate, sono dotate di proprietà purgative, diuretiche e anche antisifilitiche ...
Leggi Tutto
andira
s. f. [lat. scient. Andira, dal tupi andira «farfalla», attrav. il port.]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, arboree, dell’America tropicale; alcune specie forniscono cortecce e semi [...] usati nei paesi d’origine come vermifughi; Andira araroba del Brasile dà la polvere di araroba o di Goa, sostanza cristallina gialla che si deposita in cavità del legno vecchio dell’albero, usata per l’estrazione della crisarobina e come veleno per ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza...
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni....