pseudananas
pseudànanas s. m. [lat. scient. Pseudananas, comp. di pseudo- e nome del genere Ananas (v. ananas)]. – Genere di piante bromeliacee con una sola specie (Pseudananas sagenarius, sinon. P. [...] macrodontes), originaria dell’America Merid. (Brasile, Paraguay, Argentina settentr.); differisce dall’ananas perché produce stoloni ipogei invece di polloni, e per i frutti, commestibili ma di scarsa importanza commerciale, privi della corona ...
Leggi Tutto
recezione
recezióne s. f. – Variante di ricezione, meno frequente con senso generico, esclusiva invece nel linguaggio giur. per indicare l’azione, il fatto di recepire: r. di una norma, di un principio [...] tecnico e dogmatico della scienza giuridica, nella rielaborazione fattane dalla Scuola di Bologna, a partire dal sec. 12°) nell’ordinamento giuridico di stati medievali e moderni, anche extraeuropei (come, per es., il Brasile o il Sud Africa). ...
Leggi Tutto
persea
pèrsea s. f. [lat. scient. Persea, e questo dal lat. class. persea: v. persa1]. – Genere di piante lauracee, con circa 150 specie legnose, delle regioni calde soprattutto americane, di cui una, [...] dell’America settentr., dà i frutti detti avocado o pera avocado, e altre, del Brasile e del Cile, forniscono legno utilizzato, a seconda delle sue caratteristiche, in lavori di falegnameria corrente o per decorazioni e mobilifici. ...
Leggi Tutto
seriema
serièma s. f. [dal port. seriema, alteraz. del tupi çariama]. – Uccello dell’ordine gruiformi (Cariama cristata), che vive nelle zone di vegetazione rada del Brasile e del Paraguay: ha la grandezza [...] di un giovane tacchino, becco e piedi di colore rosso arancio, piumaggio bruno-giallo-grigio allungato sul capo a costituire un ciuffo erettile ...
Leggi Tutto
campos
‹kã′mpuš› s. m. pl., port. – Formazione vegetale xerofila molto diffusa nelle regioni centro-settentr. del Brasile, con cespugli di piante spinose e gruppi di alberi sparsi nelle zone meno aride. ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); [...] è ancora in uso nel Brasile col valore di litri 2,662. ...
Leggi Tutto
uistiti
uistitì s. m. [dal fr. ouistiti, adattam. di una voce indigena del Brasile, prob. di origine onomatopeica]. – Nome di varie scimmie platirrine dei generi Hapale, Callithrix e Cebuella, alte tra [...] i 20 e i 25 cm, diffuse nelle foreste dell’Amazzonia e del Mato Grosso, spesso allevate in cattività; tra queste l’uistitì a pennacchi bianchi (lat. scient. Callithrix jacchus) e l’u. a pennacchi neri ...
Leggi Tutto
paravariola
paravarìola s. f. [propr., voce lat. scient., comp. di para-2 e lat. mediev. variola; v. vaiolo]. – Malattia esantematica contagiosa, di origine virale, che costituirebbe una forma clinica [...] particolare dell’alastrim. È endemica in Brasile. ...
Leggi Tutto
galipea
galipèa s. f. [lat. scient. Galipea]. – Genere di piante rutacee con poche specie della Guiana e del Brasile; Galipea jasminiflora dà una corteccia amara, astringente, usata come surrogato della [...] china; G. officinalis (o Cusparia officinalis) è universalmente nota col nome di angostura ...
Leggi Tutto
araca
araçá ‹ḁrḁsà› s. m., port. [voce di origine tupi]. – Legno duro del Brasile, fornito da varie piante del genere psidio, usato per costruzioni e falegnameria, talvolta anche per traversine ferroviarie. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza...
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni....