portulaca
s. f. [lat. scient. Portulaca, dal lat. class. portulaca (da questo anche l’allotropo pop. porcacchia), la cui connessione con porcus, nel senso di «genitali femminili» (per alcune proprietà [...] Genere di piante portulacacee delle regioni calde e temperate, con circa 20o specie tra cui Portulaca grandiflora, originaria del Brasile, coltivata per i grandi fiori variamente colorati che si schiudono completamente solo in piena luce, P. oleracea ...
Leggi Tutto
locusta2
locusta2 s. f. [calco dell’ingl. locust(-tree), propr. «albero delle locuste» (nome dato anche ad altre piante, tra cui il carrubo)]. – Legno locusta: il legno (detto anche courbaril) di varie [...] specie di piante del genere imenea del Brasile, generalmente note come alberi locusta; è un legno pesante, di colore rossastro con righe gialle, usato per puntoni, pali, mobili, ecc. ...
Leggi Tutto
sensitiva
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sensitivo]. – Pianta della famiglia mimosacee (lat. scient. Mimosa pudica), originaria del Brasile; è un suffrutice spinoso e perenne, coltivato anche come [...] pianta annua nei paesi a clima temperato, alto fino ad alcuni dm, con fusto e rami sottili, stipole spinose, foglie bipennate con piccole foglioline inserite a coppie sui piccioli secondarî, fiori in capolini ...
Leggi Tutto
ilea
ilèa s. f. [der. del gr. ὑλαῖος «selvoso», da ὕλη o «foresta»]. – Denominazione con cui già gli antichi Greci (῾Υλαίη) indicarono la regione selvosa a est del Borìstene (l’odierno Dnepr, fiume tributario [...] . Hyläa, riferito alla foresta tropicale sempreverde che occupa per vastissimo tratto il bacino del Rio delle Amazzoni nel Brasile; in seguito il termine è stato introdotto in fitogeografia per indicare genericam. tale tipo di vegetazione, come sinon ...
Leggi Tutto
piptadenia
piptadènia s. f. [lat. scient. Piptadenia, comp. del gr. πίπτω «cadere» e ἀδήν «ghiandola», con riferimento alla ghiandola che sta all’apice dell’antera e che si stacca facilmente]. – Genere [...] piccoli in spighe o in capolini. Alcune specie forniscono legname apprezzato per costruzioni e mobili, come Piptadenia rigida del Brasile e P. macrocarpa, la cui corteccia, inoltre, è usata come conciante; un’altra specie, P. cebil dell’Argentina ...
Leggi Tutto
provenire
v. intr. [dal lat. provenire, propr. «venire innanzi», comp. di pro-1 e venire «venire»] (coniug. come venire). – 1. Venire, arrivare da un determinato luogo (che viene sempre indicato), o [...] hanno spesso forti ritardi; il porto si trova sulla destra per chi proviene dal nord; un carico di caffè che proviene dal Brasile. 2. fig. a. Derivare, avere origine o causa: la notizia proviene da fonte attendibile; è un errore che può p. solo da ...
Leggi Tutto
agrobusiness
(agro-business), s. m. L’industria agricola, il giro d’affari del settore dell’agricoltura. ◆ Pestana, leader portoghese del settore alberghiero sta costruendo quattro grandi alberghi. E [...] 1998, Affari & Finanza, p. 17) • Proprio mentre la Ue discute sul possibile via libera alla fiorentina, il Brasile - attraverso l’associazione delle industrie esportatrici di manzo, la confederazione nazionale dell’agricoltura e il ministério da ...
Leggi Tutto
orionino
s. m. e agg. Seguace dell’insegnamento di san Luigi Orione (1872-1940) o membro della congregazione religiosa da lui fondata; a essa relativo. ◆ Don Luigi Orione nasce a Pontecurone (Alessandria) [...] Sono già 200 i ragazzi che hanno aderito all’iniziativa, provenienti dalle realtà giovanili orionine di Italia, Brasile, Argentina, Polonia, Inghilterra, Spagna e Madagascar. (Osservatore romano, 30 dicembre 2007, p. 6) • [tit.] Al religioso orionino ...
Leggi Tutto
prugno
s. m. [der. di prugna]. – 1. Altro nome del susino e del pruno selvatico. 2. P. icaco, arbusto o alberetto delle crisobalanacee (Chrysobalanus icaco), originario delle regioni comprese tra la [...] Florida e il Brasile, con foglie coriacee, da ovate a rotondeggianti, fiori piccoli, bianchi, in pannocchie, e frutti detti prugne icaco, grossi come susine, gialli, rossi o neri, che si consumano freschi o variamente preparati. ...
Leggi Tutto
anablepidi
anablèpidi s. m. pl. [lat. scient. Anablepidae, dal nome del genere Anableps, der. del gr. ἀναβλέπω «guardare in alto»]. – Famiglia di pesci ciprinodonti a cui appartiene il singolare Anableps [...] anableps, dell’America Centrale e del Brasile, che vive nelle acque basse degli estuarî o in luoghi dove l’acqua scorre lenta; ha gli occhi divisi in due parti: la superiore adatta per la visione nell’aria, l’inferiore per la visione nell’acqua. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza...
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni....