dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., [...] nazione belligerante. 2. Territorio su cui si domina, su cui si esercita la propria autorità sovrana: acquistare un d.; il Brasile era un d. del Portogallo. Anticam. significò anche, in genere, il territorio d’uno stato, esclusa da questo la città ...
Leggi Tutto
yapok
yapòk s. m. [dall’ingl. yapok o yapock, che è dal nome del fiume Oyapo(c)k, nella parte settentr. dell’America del Sud, al confine tra il Brasile e la Guiana Francese, dove questi animali si trovano [...] in gran numero]. – Mammifero marsupiale didelfide (lat. scient. Chironectes minimus), diffuso nelle zone acquitrinose dell’America Centr. e Merid.; è predatore di pesci, rane e crostacei, ed è l’unico ...
Leggi Tutto
koata
s. m. [da una voce indigena dell’America merid.], invar. – Scimmia della famiglia cebidi (Ateles paniscus), con mantello nero e faccia di colore roseo carnicino, che abita le foreste tropicali [...] del Messico, del Brasile e della Bolivia. ...
Leggi Tutto
euripiga
s. m. [lat. scient. Eurypyga, comp. di eury- «euri-» e del gr. πυγή «natica»] (pl. -gi). – Genere di uccelli dell’ordine gruiformi, con un’unica specie, Eurypyga helias del Brasile, Amazzonia [...] e Venezuela, grande poco meno di una gallina, variopinta di nero, bianco, grigio e bruno, simile nella forma del capo e del becco agli aironi; si nutre di insetti e pesciolini che riesce a prendere sulle ...
Leggi Tutto
callitricidi
callitrìcidi s. m. pl. [lat. scient. Callithricidae, dal nome del genere Callithrix: v. callitrice2]. – Famiglia di scimmie platirrine (indicate anche con le denominazioni scient. di apalidi [...] e arctopitechi, e comunem. note con i nomi di uistitì, marmosette, tamarini), dell’America Centr. e del Brasile, di piccola statura, con coda assai lunga, tronco sottile, arti snelli, di cui i posteriori sensibilmente più lunghi degli anteriori, ...
Leggi Tutto
indicolite
(o indigolite) s. f. [comp. di indico s. m. (rispettivam. dell’ingl. indigo «indaco») e -lite, con allusione al colore]. – Minerale, varietà azzurra o talvolta verdolino-chiara di tormalina [...] alcalina, usata come gemma; proviene per lo più dal Brasile. ...
Leggi Tutto
euterpe
eutèrpe s. f. [lat. scient. Euterpe, dal nome (gr. Εὐτέρπη, lat. Euterpe) di una delle nove Muse]. – Genere di palme con otto specie dell’America tropicale, utilizzate sia per ornamento, sia [...] nell’alimentazione: la specie Euterpe edulis produce cavoli palmizî eduli e frutti che, per pressione, danno un olio commestibile e, per macerazione, una tipica bevanda rinfrescante, molto usata nel Brasile. ...
Leggi Tutto
peltoforo
peltòforo s. m. [lat. scient. Peltophorum, comp. del lat. class. pelta (v. pelta) e -phorus «-foro»]. – Genere di piante leguminose cesalpiniacee con varie specie arboree delle regioni tropicali; [...] da due specie, Peltophorum dubium del Brasile e P. pterocarpum, che cresce dall’India all’Australia, si ottengono legni pregiati per mobili. ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia [...] , costituita da un insieme di dialetti neolatini, parlata, oltre che in Portogallo, negli arcipelaghi delle Azzorre e di Madera e nel Brasile. Come locuz. agg. e avv., alla p., al modo, secondo l’usanza del Portogallo; in partic.: legatura alla p. (o ...
Leggi Tutto
igapo
igapò s. m. [voce tupi]. – Nei bassopiani del Brasile, la zona più depressa, con foresta vergine, in vicinanza dei fiumi, per lo più allagata, e allo scoperto soltanto durante i periodi di magra. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza...
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni....