• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Botanica [52]
Zoologia [27]
Geologia [18]
Industria [13]
Medicina [7]
Alimentazione [7]
Geografia [6]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Chimica [4]

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] e delle isole Figi, da cui si ottiene il sago; p. della cera (lat. scient. Copernicia cerifera), spontanea nel Brasile settentr., che produce per essudazione dalle foglie la cera carnauba; p. da rafia (lat. scient. Raphia pedunculata), dalle cui ... Leggi Tutto

momòtidi

Vocabolario on line

momotidi momòtidi s. m. pl. [lat. scient. Momotidae, dal nome del genere Momotus: v. motmot]. – Famiglia di uccelli dell’America Merid., dell’ordine dei coraciformi: vi appartengono uccelli silvani affini [...] ad eccezione dell’estremità, dove è presente un vessillo allargato a forma di pala; anziché costruire nidi sugli alberi scavano lunghe gallerie nel terreno, dove depongono e covano le uova. La specie più nota è il motmot (Momotus momota) del Brasile. ... Leggi Tutto

iaborandi

Vocabolario on line

iaborandi s. m. [dal port. jaborandi ‹ˇ∫ḁbℏurã′di› e dallo spagn. jaborandi ‹kħabℏoràndi›, voci di origine tupi]. – Arbusto della famiglia rutacee (Pilocarpus pennatifolius), del Brasile e dell’Argentina, [...] alto da uno a tre metri, con fiori piccoli, r0ssobruni, in lunghi grappoli. Dalle foglie, lungamente picciolate, per distillazione, si ricava un olio essenziale (olio di i.), liquido di color giallo, che ... Leggi Tutto

mònaco¹

Vocabolario on line

monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della [...] , obbedienza all’abate: m. benedettino, cistercense, certosino. 2. a. Scimmia della famiglia cebidi (Pithecia monachus), che vive nelle foreste del Brasile: è lunga circa un metro, di cui la metà spetta alla coda, ha pelame di colore scuro e sul capo ... Leggi Tutto

iacobìnia

Vocabolario on line

iacobinia iacobìnia s. f. [lat. scient. Jacobinia, dal nome della città di Jacobina, nel Brasile orient.]. – Genere di piante acantacee, con parecchie specie, di solito suffruticose, dell’America Centr. [...] e Merid.: alcune sono coltivate in serra per le ricche infiorescenze di fiori gialli, rossi, aranciati ... Leggi Tutto

macumba

Vocabolario on line

macumba s. f. [voce port.-brasil.]. – Denominazione di particolari riti, proprî dei culti spiritistici del Brasile, di natura sincretistica, derivati da tradizioni sia africane sia amerindie: sono volti [...] a ottenere la liberazione dal male e consistono in danze accompagnate da musiche e canti spinti fino al parossismo, per giungere a stati di estasi o trance ritenuti prova della possessione da parte della ... Leggi Tutto

monażite

Vocabolario on line

monazite monażite s. f. [der. del gr. μονάζω «vivere solitario», per allusione alla sua rarità, col suff. -ite dei minerali]. – Minerale monoclino, fosfato di cerio contenente lantanio e varî lantanidi, [...] in quelle di tipo gneiss e in sabbie detritiche, mentre come minerale si rinviene, anche in quantità sfruttabili industrialmente, in numerose località (India, Brasile, Africa merid., Australia), e, in cristalli di notevoli dimensioni, nel Madagascar. ... Leggi Tutto

chironètto

Vocabolario on line

chironetto chironètto s. m. [lat. scient. Chironectes, comp. di chiro- e gr. νήκτης «nuotatore»]. – In zoologia, genere, scarsamente rappresentato, di marsupiali didelfidi, lunghi 70 cm circa, di cui [...] 40 di coda, con pelame grigio striato trasversalmente; vivono di pesci, insetti acquatici e crostacei, lungo i corsi d’acqua del Guatemala e Brasile settentrionale. ... Leggi Tutto

alstremèria

Vocabolario on line

alstremeria alstremèria s. f. [lat. scient. Alstroemeria, dal nome del botanico sved. Claes Alströmer (1736-1794)]. – Genere di piante amarillidacee, con circa 60 specie dell’America Merid.: sono erbe [...] rizomatose con fiori in falsa ombrella. Alcune sono coltivate per i fiori, spesso screziati di giallo, arancione, rosso; altre, del Brasile, forniscono amido dalle radici carnose. ... Leggi Tutto

dicipèllio

Vocabolario on line

dicipellio dicipèllio s. m. [lat. Dicypellium, comp. di di-2 e del gr. κύπελλον «coppa»]. – Genere di piante della famiglia lauracee, con un’unica specie, il sassofrasso di Caienna (Dicypellium caryophyllatum), [...] albero del Brasile che fornisce un tipo di legno rosa e una corteccia (cannella garofanata o cannella nera), che ha l’odore dei chiodi di garofano e, come questi, è talora usata per condimento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Enciclopedia
Brasile
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza...
BRASILE
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Anna Bordoni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali