• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Lingua [8]
Letteratura [8]
Arti visive [5]
Industria [5]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [4]
Biologia [3]
Matematica [3]
Storia [3]
Zoologia [3]

polifònico

Vocabolario on line

polifonico polifònico agg. [der. di polifonia] (pl. m. -ci). – Che costituisce polifonia; di stile, composizione o brano musicale concepito, composto e svolto secondo le norme della polifonia. ◆ Avv. [...] polifonicaménte, secondo le regole della polifonia; con stile polifonico ... Leggi Tutto

storpiare

Vocabolario on line

storpiare v. tr. [etimo incerto: forse lat. stŭprare «profanare, contaminare», da cui l’ital. stuprare; v. anche stroppiare] (io stòrpio, ecc.). – 1. ant. Impedire, disturbare: andai per parlare con [...] , quasi sapesse il latino sapendo s. le litanie (Capuana); s. una poesia, una parte teatrale, una battuta, recitarle male; s. un brano musicale, una canzone, eseguirli, suonarli o cantarli male. ◆ Part. pass. storpiato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

bròdo

Vocabolario on line

brodo bròdo s. m. [dall’ant. alto ted. *brod (cfr. ingl. broth), da cui anche broda]. – 1. Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell’acqua carne o vegetali con l’aggiunta di sale, aromi, spezie: [...] , consommé); al contr., b. lungo, con molta acqua (e in senso fig., lunga chiacchierata, o discorso, racconto, brano musicale lungo, prolisso, noioso; meno com., allungare il b., prolungare il discorso o la narrazione); b. vegetale, ottenuto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] mnemonica di nozioni: s. una poesia a mente, un brano a memoria; l’attore non sa ancora bene la parte; sapore, anche fig., di persona, di scritto, di discorso, di opera musicale o artistica (cfr. insipido, insulso, scipito). In usi fig.: le sue ... Leggi Tutto

steel guitar

Vocabolario on line

steel guitar 〈stìil ġitàa〉 locuz. ingl. (propr. «chitarra d’acciaio»; pl. steel guitars 〈... ġitàa∫〉), usata in ital. come s. f. – Strumento musicale, variante più sofisticata della chitarra hawaiana, [...] impiego nella musica country; mediante l’uso di una pedaliera, di alcune levette azionabili con i ginocchi e, talora, di due tastiere affiancate, il suonatore può cambiare l’accordatura dello strumento anche durante l’esecuzione di uno stesso brano. ... Leggi Tutto

accidènte

Vocabolario on line

accidente accidènte s. m. [dal lat. accĭdens -entis, part. pres. di accidĕre «accadere»]. – 1. a. Ciò che accade, e in partic. ciò che accade fortuitamente, senza una ragione apparente; avvenimento imprevisto, [...] accidenti in chiave, quelli posti all’inizio di un pezzo musicale o di una sua parte, con valore alterativo per tutte le note dello stesso nome che si trovano nel brano, a meno che l’alterazione sia annullata per singole note col ... Leggi Tutto

burlésca

Vocabolario on line

burlesca burlésca s. f. [dall’agg. burlesco]. – Composizione musicale di carattere scherzoso e vivace in uso nel sec. 18°, come movimento di danza della suite, e sviluppatasi poi nel sec. 19° come brano [...] di forma libera ma sempre brillante e capricciosa, di solito per pianoforte o per pianoforte e orchestra ... Leggi Tutto

interlùdio

Vocabolario on line

interludio interlùdio s. m. [dal lat. mediev. interludium, comp. di inter- e ludus «rappresentazione, spettacolo»]. – 1. a. Brano di musica, strumentale o corale, eseguito tra due scene, quadri o atti [...] componimento vocale-strumentale, per es. di un oratorio o di un’opera lirica, o anche di uno spettacolo teatrale non musicale (in campo operistico il termine, a partire dal sec. 19°, viene spesso sostituito con quello di intermezzo). b. Composizione ... Leggi Tutto

mesticanza

Vocabolario on line

mesticanza (o misticanza) s. f. [der. di mesticare], ant. e region. – Mescolanza, miscuglio di più cose. Anticam. la parola aveva senso generico; indicò tra l’altro un genere musicale in voga in Italia [...] nei sec. 16° e 17°, caratterizzato da una mescolanza, nell’àmbito di uno stesso brano monodico, di diversi testi, spesso ricchi di giochi di parole e di doppî sensi, e di melodie o frammenti di melodie di varia provenienza, soprattutto popolare. Oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

do

Vocabolario on line

do 〈dò〉 s. m. [prob. dalla prima sillaba del cognome del musicologo fiorentino G. B. Doni (1594-1647), cui è attribuita l’introduzione di questo nome in sostituzione di ut]. – Nome dato in Italia (e [...] do, che altri paesi indicano con l’antico nome ut (v.) o con la lettera C: do naturale, do diesis; un valzer in do maggiore, un brano in do minore; do di petto, il do più acuto della voce di tenore (v. petto, n. 2 a). Anche, la corda o il tasto che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
fanfara
In origine, brano musicale a carattere festoso e solenne eseguito in occasione di cerimonie o partite di caccia e affidato a trombe o corni. In seguito, anche il complesso musicale formato da strumenti a fiato (per lo più della famiglia delle...
pattinaggio
Attività sportiva che si pratica con i pattini a lamina o a rotelle, su superfici ghiacciate, su pista o su strada. Il pattinaggio su ghiaccio era praticato dai popoli nordici già in età remote; i primi pattini metallici apparvero però solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali