• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Lingua [8]
Letteratura [8]
Arti visive [5]
Industria [5]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [4]
Biologia [3]
Matematica [3]
Storia [3]
Zoologia [3]

stràzio

Vocabolario on line

strazio stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. [...] a cattive interpretazioni, esecuzioni e sim., o al cattivo uso di qualche cosa: fare s. di un autore, di un brano musicale, di un dramma, eseguirli, recitarli o interpretarli malamente; fare s. di una lingua, parlarla o scriverla molto male. c. ant ... Leggi Tutto

scorrètto

Vocabolario on line

scorretto scorrètto agg. [der. di corretto, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Che presenta errori o inesattezze, spec. di lingua, di stile o di tecnica: una traduzione s.; un tema vivace ma s.; un disegno [...] debole e s.; esecuzione s. di un brano musicale. 2. Riferito a persona o ai suoi atti, che non è conforme ai principî dell’onestà, della lealtà, dell’educazione e della convenienza: essere s. negli affari; comportarsi in modo s.; fare un’azione s.; ... Leggi Tutto

melòdico

Vocabolario on line

melodico melòdico agg. [dal lat. tardo melodĭcus, gr. μελῳδικός] (pl. m. -ci). – Della melodia, attinente alla melodia, che ha carattere di melodia: pensiero, discorso m.; frase m.; sviluppo di un’idea [...] m., di un tema o motivo m.; la parte m. di un brano musicale, distinta dalla parte armonica; la vena m. di un musicista. In partic., si dice di un pezzo di musica, o della musica stessa di un compositore, quando il suo carattere stilistico è tale che ... Leggi Tutto

poeṡìa

Vocabolario on line

poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate [...] di un quadro che non raggiunge tuttavia la p., di sentimento, carica emozionale, ispirazione che conferisce valore di p. a un brano musicale, a una scultura, a un film, a una danza esotica. c. Il carattere che può essere attribuito, per ulteriore ... Leggi Tutto

mix

Vocabolario on line

mix ‹miks› s. ingl. [tratto dal lat. mixtus «misto», part. pass. di miscēre «mescolare»; propr. «mescolanza» e in partic. «miscela di ingredienti già pronti»] (pl. mixes ‹mìksi∫›), usato in ital. al [...] linguaggio giovanile, confusione, spec. nell’espressione fare un mix. 2. Forma abbrev. per disco mix, disco in cui i varî brani musicali sono registrati senza pause tra l’uno e l’altro mediante un’operazione di missaggio dei suoni, spec. per essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] nozze), v. anche notte, n. 1 c; il p. esame, il p. stipendio; le p. delusioni; ripetere le p. battute, di un brano musicale, di un’azione scenica (e fig., alle p. battute, fin dalle p. battute, subito, fin dall’inizio); arrivare p., in una gara, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

vocale¹

Vocabolario on line

vocale1 vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta [...] come s. m., un v., i vocali, i canonici che, in alcuni ordini religiosi, hanno «voce in capitolo», hanno cioè diritto di voto. ◆ Avv. vocalménte, in modo vocale, a voce: pregare vocalmente; un brano musicale che può essere eseguito anche vocalmente. ... Leggi Tutto

ricorrènte

Vocabolario on line

ricorrente ricorrènte agg. [part. pres. di ricorrere]. – 1. Che ricorre, che ha fatto ricorso (per ottenere giustizia): la parte r.; spesso sostantivato: il r., i r., la parte che ha proposto ricorso [...] ., che si ripete, che figurerà anche in bilanci futuri. Motivo r. (o conduttore, dominante), il tema fondamentale di un brano musicale e, per estens., di un’opera letteraria, artistica, teatrale, ecc. (v. motivo2, nel sign. 2 a). Come vero participio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ricórrere

Vocabolario on line

ricorrere ricórrere v. intr. [lat. recŭrrĕre, comp. di re- e cŭrrĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere, raro avere). – 1. non com. Correre di nuovo: son dovuto r. in cerca del medico; hai [...] «morte» ricorre ben sette volte (v. ricorrenza, n. 1); che si ripete con frequenza: il motivo che più ricorre in un brano musicale, in un dramma (v. ricorrente, n. 2). 5. Nell’architettura, di fregi ornamentali, di basamenti, cornici e altri elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

solfeggiare

Vocabolario on line

solfeggiare v. tr. [der. di solfa, in quanto nella solmisazione le note sol e fa rappresentavano la base di due dei tre esacordi, e oggi portano le due chiavi più usate] (io solféggio, ecc.). – Leggere [...] la musica con il solfeggio (v.): s. uno spartito, un brano musicale; frequente con uso assol.: saper s.; imparare a solfeggiare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
fanfara
In origine, brano musicale a carattere festoso e solenne eseguito in occasione di cerimonie o partite di caccia e affidato a trombe o corni. In seguito, anche il complesso musicale formato da strumenti a fiato (per lo più della famiglia delle...
pattinaggio
Attività sportiva che si pratica con i pattini a lamina o a rotelle, su superfici ghiacciate, su pista o su strada. Il pattinaggio su ghiaccio era praticato dai popoli nordici già in età remote; i primi pattini metallici apparvero però solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali