• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Lingua [8]
Letteratura [8]
Arti visive [5]
Industria [5]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [4]
Biologia [3]
Matematica [3]
Storia [3]
Zoologia [3]

brève¹

Vocabolario on line

breve1 brève1 (ant. briève) agg. [lat. brĕvis]. – 1. a. Di poca durata, detto del tempo o di un fatto che si estenda nel tempo: la vita è b., o ha b. durata; una gioia, una felicità b., una b. illusione; [...] tecnico, in economia, delle espressioni a b. termine e periodo b., v. rispettivam. termine e periodo). b. Di discorso, recitazione, brano musicale e sim., che non dura molto: fare una b. esposizione dei fatti; una b. lettura, una b. sonata; così, un ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] imparata a m., in modo meccanico, senza adeguata comprensione e assimilazione); studiare a m. una poesia (e, similmente, un brano musicale, in modo da poterlo poi cantare o suonare senza bisogno di avere lo spartito davanti); sapere a m., essere in ... Leggi Tutto

video

Thesaurus (2018)

video 1. Il VIDEO è il sistema che serve per analizzare, elaborare, registrare ed eventualmente trasmettere immagini, fisse o in movimento e accompagnate o no da suoni; 2. si chiama così anche la parte [...] frequente del termine video è quello di videoclip, cioè un breve filmato, che può essere di accompagnamento a un brano musicale, può reclamizzare un prodotto oppure può semplicemente documentare un fatto o mostrare una situazione (una canzone con un ... Leggi Tutto

Tracklist

Neologismi (2024)

tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo [...] e regista. (Giuseppe Giordano, Esquire.com, 5 aprile 2024, Musica). Voce ingl., composta dai s. track (‘pista [magnetica]; brano musicale’) e list (‘lista, elenco’). Già attestata nel quotidiano «La Repubblica» del 22 novembre 1994, p. 32 (Dischi). ... Leggi Tutto

Tecnosfera

Neologismi (2025)

tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] usufruire delle diverse utility funzionali – sia la lettura di un testo, la firma su un documento, l’ascolto di un brano musicale o la visione di un film – muovendosi in modo dimensionale tra esse, esattamente come se fosse in un ambiente. (Roberto ... Leggi Tutto

medley

Vocabolario on line

medley ‹mèdli› s. ingl. (propr. «mescolanza»; pl. medleys ‹mèdli∫›), usato in ital. al masch. – Termine musicale, in partic. della musica pop e rock, con cui si indica un brano, eseguito generalmente [...] dal vivo da un gruppo musicale o da un cantante, in cui vengono suonate senza soluzione di continuità, variamente arrangiate e fuse tra loro, canzoni (o parti di canzoni) appartenenti al repertorio di quel gruppo o di quel cantante. ... Leggi Tutto

ragtime

Vocabolario on line

ragtime 〈rä′ġtaim〉 (o '''rag-time''' o semplicem. rag) s. ingl. (propr. «tempo a pezzi»), usato in ital. al masch. – Genere di composizione musicale, prevalentemente per pianoforte, sorto negli Stati [...] 19°, largamente utilizzato nel jazz tradizionale; il termine indica anche il ritmo molto sincopato dei brani appartenenti a tale genere musicale, formati generalm. di 4 ritornelli di complessive 16 o 32 battute. Il ritornello iniziale viene ripetuto ... Leggi Tutto

fa²

Vocabolario on line

fa2 fa2 s. m. [prima sillaba della parola famuli con cui ha inizio il 4° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) [...] in poi, alla quarta nota della scala musicale fondamentale (cioè la scala di do), per la quale i popoli germanici e anglosassoni conservano invece l’antico nome F: fa naturale, fa diesis; un brano in fa minore, in fa maggiore. Anche, la corda o il ... Leggi Tutto

agilità

Vocabolario on line

agilita agilità s. f. [dal lat. agilĭtas -atis, der. di agĭlis: v. agile]. – 1. Scioltezza e leggerezza nei movimenti del corpo: a. di membra; saltare, spostarsi con a.; giochi di a.; eseguire un esercizio [...] , a. della mano, delle dita, della voce, capacità di eseguire con proprietà e buon effetto un passo musicale (passo, passaggio, brano di a.) formato da una rapida successione di note: esercizî di a.; acquistare, perdere agilità. 2. fig. In fisica ... Leggi Tutto

ritardando

Vocabolario on line

ritardando ger. (di ritardare) e s. m., invar. – 1. Didascalia musicale o, più propriam., indicazione agogica (abbreviata rit.) che prescrive un graduale rallentamento nell’esecuzione. 2. s. m. Il brano [...] o passo musicale che viene così eseguito, e la sua esecuzione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
fanfara
In origine, brano musicale a carattere festoso e solenne eseguito in occasione di cerimonie o partite di caccia e affidato a trombe o corni. In seguito, anche il complesso musicale formato da strumenti a fiato (per lo più della famiglia delle...
pattinaggio
Attività sportiva che si pratica con i pattini a lamina o a rotelle, su superfici ghiacciate, su pista o su strada. Il pattinaggio su ghiaccio era praticato dai popoli nordici già in età remote; i primi pattini metallici apparvero però solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali