• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Lingua [8]
Letteratura [8]
Arti visive [5]
Industria [5]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [4]
Biologia [3]
Matematica [3]
Storia [3]
Zoologia [3]

orchestrazióne

Vocabolario on line

orchestrazione orchestrazióne s. f. [der. di orchestrare]. – L’arte e la tecnica di distribuire e combinare insieme gli interventi dei varî strumenti dell’orchestra nella partitura; può consistere sia [...] nella scelta degli strumenti con cui realizzare un’idea musicale, sia nella trascrizione per orchestra di un brano scritto originariamente per un organico ristretto o per un solo strumento: l’o. di Ravel dei «Quadri di un’esposizione» per pianoforte ... Leggi Tutto

andante

Vocabolario on line

andante agg. [part. pres. di andare]. – 1. Corrente, in corso: anno a., mese andante. 2. a. Di persona, alla buona, affabile, o anche senza pretese: è un uomo a.; il Conte, tanto trascurato ed a. per [...] commercio, di poco pregio, ordinario, scadente: roba a.; un vestito di stoffa andante. 3. Didascalia musicale che prescrive l’esecuzione di un brano con movimento intermedio tra l’allegretto e il larghetto; con particolari determinazioni: a. con moto ... Leggi Tutto

sincopare

Vocabolario on line

sincopare v. tr. [der. di sincope; cfr. lat. tardo syncopare «svenire per una sincope»] (io sìncopo, ecc.). – 1. In linguistica, provocare la caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di [...] una parola. 2. In musica, comporre o adattare un brano (o un passaggio) musicale in modo che sia caratterizzato da sincopi. ◆ Part. pass. sincopato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

sincopato

Vocabolario on line

sincopato agg. [der. di sincope e, insieme, part. pass. di sincopare]. – 1. In linguistica, di parola che presenta una sincope, in cui si è verificata la sincope: il latino «caldus» è la forma s. di [...] «calĭdus». 2. In musica, di un brano o di un passaggio musicale caratterizzato da sincopi: un ritmo s.; era un blues molle, s., un contralto squillante (Pavese); musica s., espressione usata spesso per indicare il jazz. 3. In matematica, algebra s., ... Leggi Tutto

agògico

Vocabolario on line

agogico agògico agg. [der. del gr. ἀγωγ ή «impulso»] (pl. m. -ci). – Pertinente all’agogica: impulso a., movimento a.; indicazione a., o d’ordine a., annotazione esplicita (detta anche didascalia musicale), [...] o simbolo equivalente, che negli spartiti musicali si pone, di solito sopra il rigo, per prescrivere una modificazione del movimento nell’esecuzione di un brano o di una sua parte (allargando, stringendo, ecc.). ... Leggi Tutto

dissing

Neologismi (2018)

dissing s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti [...] (Corriere della sera.it, 12 settembre 2006, Spettacoli) • E poi c’è Fabri Fibra. Mosca bianca di successo nel panorama musicale italiano. Il suo ultimo disco Squallor è uscito a sorpresa su iTunes lo scorso 7 aprile, accompagnato da un solo laconico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
fanfara
In origine, brano musicale a carattere festoso e solenne eseguito in occasione di cerimonie o partite di caccia e affidato a trombe o corni. In seguito, anche il complesso musicale formato da strumenti a fiato (per lo più della famiglia delle...
pattinaggio
Attività sportiva che si pratica con i pattini a lamina o a rotelle, su superfici ghiacciate, su pista o su strada. Il pattinaggio su ghiaccio era praticato dai popoli nordici già in età remote; i primi pattini metallici apparvero però solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali