• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]

prendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi prendere. Finestra di approfondimento Modi di esercitare una presa - P. è uno dei verbi più com. e generici dell’ital., spesso usato, soprattutto nel linguaggio fam., in luogo di sinon. più [...] un prendere all’improvviso: mi ha afferrato per un braccio e non voleva più lasciarmi andare; ho afferrato al più formale) il cappotto. Più spesso p. è sinon. di portare via: ho preso il ferro da stiro, te lo riporto domani. Se il portar via implica ... Leggi Tutto

gioco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gioco. Finestra di approfondimento Tipi di gioco - Agonistici; competitivi; creativi; da ragazzi o infantili; da tavolo o di tavoliere; d’azzardo; di addestramento operativo; di carte; di [...] ; seggiolina d’oro; stacciaburatta; tira e molla; tiritera; volta la carta. Giochi di destrezza e di forza - Biliardino; biliardo; birilli; bocce; bowling; braccio di ferro; caccia al tesoro; corsa nei sacchi; croquet; cuccagna; flipper; gioco con la ... Leggi Tutto

battere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi battere. Finestra di approfondimento Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] serie di espressioni, ora cristallizzate o tecniche (b. bandiera, b. moneta), ora fig. (b. cassa, b. la fiacca, b. il ferro com. (e più usato dello stesso b.) è sbattere: sbattere un braccio, un ginocchio, la testa, ecc. Si ricordino, nello stesso sign ... Leggi Tutto

ustionare

Sinonimi e Contrari (2003)

ustionare [der. di ustione] (io ustióno, ecc.). - ■ v. tr. [produrre un'ustione: il ferro rovente gli ha ustionato il braccio] ≈ ↓ bruciare, scottare. ■ ustionarsi v. rifl. [prodursi ustioni: u. con il [...] fuoco] ≈ ↓ bruciarsi, (non com.) sbollentarsi, scottarsi ... Leggi Tutto

armi

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armi Armi da urto - Bastone; catena; clava; frusta; manganello o sfollagente; martello; mazza d’arme; mazza ferrata; mazzafrusto; mazza piombata; mazza snodata; pugno di ferro o tirapugni; [...] ; sergentina; tragula; zagaglia. 2. Parti di arma, proiettili e altro: alette, asta, bolzone, cocca, freccia, punta, quadrello, verrettone; arcata, parabola, traiettoria; braccio; braccio dentato, manovella, martinetto, raffio; briglia; carrucola ... Leggi Tutto

arma

Sinonimi e Contrari (2003)

arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] [...] d’arme; mazza ferrata; mazzafrusto; mazza piombata; mazza snodata; pugno di ferro o tirapugni; scudiscio di arma, proiettili e altro: alette, asta, bolzone, cocca, freccia, punta, quadrello, verrettone; arcata, parabola, traiettoria; braccio; braccio ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] un prendere all’improvviso: mi ha afferrato per un braccio e non voleva più lasciarmi andare; ho afferrato al più formale) il cappotto. Più spesso p. è sinon. di portare via: ho preso il ferro da stiro, te lo riporto domani. Se il portar via implica ... Leggi Tutto

crochet

Sinonimi e Contrari (2003)

crochet /krɔ'ʃɛ/ s. m., fr. [dim. di croc "uncino", voce di origine franca]. - 1. (tess.) [piccolo ferro da maglia dotato a un'estremità di un uncino e, anche, il lavoro con esso eseguito] ≈ (non com.) [...] crocè, uncinetto. 2. (sport.) [nel pugilato, colpo portato alzando il gomito e piegando il braccio a novanta gradi] ≈ gancio. ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] serie di espressioni, ora cristallizzate o tecniche (b. bandiera, b. moneta), ora fig. (b. cassa, b. la fiacca, b. il ferro com. (e più usato dello stesso b.) è sbattere: sbattere un braccio, un ginocchio, la testa, ecc. Si ricordino, nello stesso sign ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] ; seggiolina d’oro; stacciaburatta; tira e molla; tiritera; volta la carta. Giochi di destrezza e di forza - Biliardino; biliardo; birilli; bocce; bowling; braccio di ferro; caccia al tesoro; corsa nei sacchi; croquet; cuccagna; flipper; gioco con la ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Braccio di ferro
Nome italiano del personaggio Popeye, comparso nel 1929 in una striscia disegnata da E.C. Segar (autore di fumetti, 1894-1938) per il New York Journal, e presto divenuto protagonista ed eroe eponimo della stessa. Assai fortunata fu la trasposizione...
Guglièlmo d'Altavilla 1º conte di Puglia, detto Braccio di Ferro
Figlio (m. 1046) di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, venne con i fratelli Umfredo e Drogone in Italia (1036), ponendosi al soldo del generale bizantino Maniace, che li impiegò nelle campagne antisaracene in Sicilia (dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali