• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Agricoltura caccia e pesca [56]
Veterinaria [53]
Medicina [43]
Zoologia [35]
Industria [24]
Alimentazione [13]
Biologia [12]
Vita quotidiana [12]
Botanica [12]
Arti visive [11]

sàuro¹

Vocabolario on line

sauro1 sàuro1 agg. e s. m. [dal provenz. saur «bruno», che è dal lat. mediev. saurus, di origine germanica]. – Detto del mantello del cavallo (e anche dei bovini) i cui peli, compresi quelli delle estremità [...] e i crini, sono biondi, o fulvi, o rossicci: Quivi a Ruggier un gran corsier fu dato, Forte, gagliardo, e tutto di pel sauro (Ariosto); per estens., del cavallo stesso, anche come s. m.: un bel s., un ... Leggi Tutto

ferratóre

Vocabolario on line

ferratore ferratóre s. m. [der. di ferrare]. – 1. non com. Chi per mestiere applica i ferri agli zoccoli di equini e bovini; maniscalco. 2. ant. Fabbro ferraio. 3. Nelle cave, miniere, saline e nei lavori [...] di costruzione edilizia, l’operaio che provvede alla posa in opera, rimozione e manutenzione dei binarî per il carreggio del materiale ... Leggi Tutto

ferratura

Vocabolario on line

ferratura s. f. [der. di ferrare]. – 1. L’operazione di ferrare, di rivestire cioè o rinforzare con elementi di ferro: la f. della botte. In partic., applicazione di ferri agli zoccoli degli equini, [...] o anche dei bovini, e il modo di applicarli: la f. del cavallo, del mulo, del bue; tale operazione, che ha lo scopo di impedire un eccessivo consumo dell’unghia e di evitare gravi danni alle parti endoungueali dell’animale, può essere fatta a freddo, ... Leggi Tutto

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] maglie d’ogni tipo. b. F. di cavallo, semicerchio metallico di forma caratteristica per la ferratura degli equini e spesso anche dei bovini: è costituito di due rami (che s’incontrano nella punta e che nel loro insieme formano la benda) nei quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

bióndo

Vocabolario on line

biondo bióndo agg. [da una radice *blund-, prob. germ.]. – 1. a. Di colore tra il giallo e il castano chiaro, in varie gradazioni, con riferimento soprattutto ai capelli: b. chiaro, scuro, rossiccio, [...] .: capelli b., chioma b., trecce b., testa b., barba b., baffi biondi. Si dice anche del mantello sauro chiaro (o fromentino) dei bovini. D’altre cose: il b. grano, le b. messi; il b. metallo, l’oro; il b. Tevere. b. Spesso riferito a persona ... Leggi Tutto

spìcchio

Vocabolario on line

spicchio spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente [...] , e nelle insegne cavalleresche, ogni braccio o punta di croci e stelle. d. tosc. S. di petto, taglio di carne di bovini macellati, nella parte centrale del petto, adatta per il lesso. 3. tosc., non com. Per spicchio, di sghembo, di traverso: Vide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

maneggiaménto

Vocabolario on line

maneggiamento maneggiaménto s. m. [der. di maneggiare]. – 1. L’atto, l’azione di maneggiare; è meno com. di maneggio, e usato soprattutto nel sign. fig., per indicare attività e manovre poco chiare e [...] In zootecnia: a. L’atto di toccare, di palpare con le mani determinate regioni del corpo di animali da macello (soprattutto bovini), per accertarne il grado di ingrassamento. b. In senso concr., nome dato alle regioni stesse che sono oggetto di tale ... Leggi Tutto

ròspo

Vocabolario on line

rospo ròspo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Nome di varî anfibî anuri, per lo più appartenenti al genere Bufo, caratterizzati da un corpo appiattito e tozzo, con pelle ricca di ghiandole (sporgenti a [...] ), comunem. noti con il nome di pescatrice o rana pescatrice. c. In veterinaria, mal del r., tara della lingua dei bovini, che risulta bitorzoluta come la pelle dei rospi: è generalmente causata da tubercolosi. 2. fig. a. Ingoiare, mandare giù un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

leucòṡi

Vocabolario on line

leucosi leucòṡi s. f. [der. di leuco-, col suff. medico -osi]. – 1. In oculistica, decolorazione delle ciglia. 2. In medicina, nome generico comprensivo delle leucemie, di solito con intenzione eufemistica, [...] severa). 3. In veterinaria: a. Malattia dei gallinacei, detta anche leucemia infettiva dei polli. b. L. enzootica dei bovini, malattia contagiosa prodotta da un retrovirus, caratterizzata tra l’altro da spiccata linfocitosi; in genere evolve verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

chianino

Vocabolario on line

chianino agg. – Della Val di Chiana (prov. di Arezzo). Razza ch.: altro nome della razza di suini cappuccia; anche, razza di bovini da carne e da lavoro, diffusa in Toscana e in Umbria, di grandi dimensioni, [...] con mantello bianco, testa relativamente piccola con corna piuttosto corte, tronco lungo, cilindrico, arti lunghi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
Bovini
Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie Bos taurus (bue), Bubalus (bufalo) e Bison...
Mölltal
Mölltal Razza di bovini dal mantello pezzato, di colore rosso e rosso bruno, con una striscia longitudinale bianca. È una razza da carne e da latte, utilizzata anche per lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali