• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Agricoltura caccia e pesca [56]
Veterinaria [53]
Medicina [43]
Zoologia [35]
Industria [24]
Alimentazione [13]
Biologia [12]
Vita quotidiana [12]
Botanica [12]
Arti visive [11]

BSE

Vocabolario on line

BSE s. ingl., usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹bi-èsse-e›). – Sigla di Bovine Spongiform Encephalopathy (propr. «encefalopatia spongiforme bovina»), indicante una malattia dei bovini [...] caratterizzata da lesioni degenerative di tipo spugnoso a carico dell’encefalo, con comparsa di gravi disturbi neurologici; è anche indicata come sindrome della mucca pazza (v. encefalopatia e mucca) ... Leggi Tutto

anòa

Vocabolario on line

anoa anòa s. m. [nome indigeno], invar. – Bufalo asiatico, chiamato anche bufalo pigmeo (lat. scient. Anoa depressicornis), il più piccolo e più primitivo dei bovini selvatici viventi, con pelame bruno [...] scuro, una sottile mezzaluna bianca nella parte inferiore del collo, corna corte rivolte all’indietro; è diffuso esclusivam. sull’isola di Celebes, dove abita le boscaglie paludose ... Leggi Tutto

scoperchiatura

Vocabolario on line

scoperchiatura s. f. [der. di scoperchiare]. – 1. non com. L’atto, l’operazione dello scoperchiare. 2. tosc. Taglio di carne macellata, spec. di bovini, costituito dai muscoli intercostali che ricoprono [...] la lombata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] g., quella da fare asciutta, cioè maccheroni, lasagne, cannelloni e sim.; bestie g., tutti i grandi mammiferi, spec. i bovini e gli equini (in contrapp. al bestiame minuto); caccia g., ai grossi animali della foresta; fig., aria g., densa, pesante ... Leggi Tutto

accollatura

Vocabolario on line

accollatura s. f. [der. di accollare]. – 1. Aderenza dei vestiti al collo; più com., la parte superiore della veste accollata: non mi piace l’a. di questo vestito; un soprabito difettoso nell’a.; portava [...] all’a. sotto il mento ed ai polsi da un rigo bianco (Palazzeschi). 2. In veterinaria, lesione da compressione causata dal giogo nella nuca o nel garrese dei bovini. 3. In viticoltura, ripiegatura del fusto di qualche anno su un sostegno orizzontale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA – VETERINARIA

strèpere

Vocabolario on line

strepere strèpere v. intr. [dal lat. strepĕre] (io strèpo, ecc.; non usati il part. pass. e i tempi comp.), letter. – Fare strepito, rumoreggiare: quatte quatte nelle placide acque Strepono or qua, le [...] (Pirandello); sostantivato: tanto frustò che il bestiame si mise in corsa, con quel correre greve e sbandato e sballottato dei bovini, con grande s. e tinnire delle catene pendenti dai gioghi (Bacchelli); Un mondo gnomo ne andava Con strepere di ... Leggi Tutto

tripanosomìaṡi

Vocabolario on line

tripanosomiasi tripanosomìaṡi s. f. [der. di tripanosoma, col suff. -iasi]. – In medicina, nome di infezioni croniche, peculiari delle regioni tropicali, determinate da tripanosomi e propagate per mezzo [...] di insetti ematofagi; tali malattie possono colpire gli animali (bovini, ovini, antilopi, maiali, roditori, ecc.), provocando epizoozie endemiche, e l’uomo, che può essere colpito da due diverse forme: la t. africana, o malattia del sonno (v. sonno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

bùfaga

Vocabolario on line

bufaga bùfaga s. f. [lat. scient. Buphaga, dal gr. βουϕάγος «che si nutre di buoi»]. – Genere di uccelli della famiglia sturnidi, che vivono in Africa in gruppi di una decina di individui nelle zone [...] popolate da mammiferi selvatici, bovini, caprini, cammelli, sul cui dorso camminano o si aggrappano al pelo con le robuste zampette unghiute; si nutrono di mosche, larve di tafani e acari parassiti che si trovano tra i peli o nelle pieghe della pelle ... Leggi Tutto

scornatóre

Vocabolario on line

scornatore scornatóre s. m. [der. di scornare]. – Apparecchio usato per la scornatura dei bovini da latte, generalm. costituito da un ferro di forma opportuna, reso rovente per mezzo di corrente elettrica, [...] che si applica alla radice delle corna dell’animale, con effetto recidente e cauterizzante ... Leggi Tutto

scornatura

Vocabolario on line

scornatura s. f. [der. di scornare]. – 1. Recisione delle corna dei bovini da latte, che si effettua, all’età di 3-4 settimane, per rendere più tranquilli gli animali e per evitare lesioni provocate [...] da cornate. 2. In senso fig., lo scornarsi e l’essere scornato: per noi è stata una vera s.; senza saperlo è andato incontro a una solenne scornatura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
Bovini
Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie Bos taurus (bue), Bubalus (bufalo) e Bison...
Mölltal
Mölltal Razza di bovini dal mantello pezzato, di colore rosso e rosso bruno, con una striscia longitudinale bianca. È una razza da carne e da latte, utilizzata anche per lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali