actinomicosi
actinomicòṡi s. f. [der. del nome del genere Actinomyces «actinomicete»]. – Malattia cronica, suppurativa e granulomatosa, provocata da un actinomicete (Actinomyces bovis), che attacca di [...] preferenza bovini, suini, cavalli e cani, più raram. i mammiferi selvaggi e le pecore; si riscontra anche nell’uomo. La malattia che in genere si contrae per abrasioni o ferite da steli o spighe di graminacee o di altre piante che contengono il ...
Leggi Tutto
molotro
mòlotro s. m. [lat. scient. Molothrus, erroneamente tratto dal gr. μολοβρός «ghiottone»]. – Genere di uccelli passeriformi, comprendente parecchie specie americane che non covano le proprie uova, [...] ma, come i cuculi, le depongono nei nidi di altri uccelli; vi appartiene Molothrus ater, dell’America Settentr., che vive nei prati e nei terreni paludosi, pascolando insieme con i cavalli e i bovini. ...
Leggi Tutto
diarrea
diarrèa s. f. [dal lat. tardo diarrhoea, gr. διάρροια, der. di διαρρέω «scorrere attraverso»]. – 1. Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, [...] animali, e anche nome di alcune malattie. In partic., d. rossa (o dissenteria coccidiosa dei b0vini), malattia prodotta nei bovini da un protozoo del genere coccidio (Coccidium zürni) le cui oocisti, ingerite con l’acqua delle pozzanghere, provocano ...
Leggi Tutto
carriolante
(o cariolante) s. m. [der. di carriola]. – Manovale o sterratore addetto al trasporto di materiale con carriola. In alcune regioni, la persona che compie il trasporto, con carri trainati [...] da equini o bovini, di prodotti agricoli, per conto del conduttore dell’azienda. ...
Leggi Tutto
estridiosi
estridiòṡi s. f. [der. di estridi, col suff. -osi]. – Malattia degli animali domestici (ovini, bovini, equini, camelidi) dovuta a infestazione di larve di estridi. ...
Leggi Tutto
frattaglia
frattàglia s. f. [der. del lat. fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – Di solito al plur., frattaglie, le interiora degli animali macellati (soprattutto bovini, ovini e suini, non [...] invece del pollame e dei volatili, per i quali si usa rigaglie): fegato, cuore, milza, polmoni, ecc ...
Leggi Tutto
ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto [...] la forma di un ginocchio flesso, in espressioni come: piegare, curvare a g., formare un g., e sim. 2. Nei bovini e negli equini, l’articolazione dell’avambraccio con il metacarpo (stinco): corrisponde quindi alle ossa del carpo, e non è omologo al ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi [...] , oriundo della Valle d’Aosta: un V., una Valdostana, le tradizioni popolari dei Valdostani. In zootecnia, razza v., razza di bovini della Valle d’Aosta dal mantello pezzato rosso o nero, pregiata per la produzione di latte e anche per la carne ...
Leggi Tutto
ruminanti
s. m. pl. [part. pres. di ruminare; lat. scient. Ruminantia]. – Sottordine di mammiferi artiodattili comprendente la maggior parte delle specie dell’ordine, tra cui cervi, capre, pecore, giraffe, [...] bovini, cammelli e antilopi; a esclusione dei giraffidi, hanno dentatura incompleta (mancano gli incisivi e i canini superiori, i molari hanno una superficie estesa per la masticazione, quelli inferiori sono separati da un diastema dai denti ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie Bos taurus (bue), Bubalus (bufalo) e Bison...
Mölltal Razza di bovini dal mantello pezzato, di colore rosso e rosso bruno, con una striscia longitudinale bianca. È una razza da carne e da latte, utilizzata anche per lavoro.