• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [28]
Industria [2]
Religioni [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Industria aeronautica [1]
Alimentazione [1]

pantòlopo

Vocabolario on line

pantolopo pantòlopo s. m. [lat. scient. Pantholops, comp. aplologico di pan- e gr. biz. ἀνϑόλοψ (v. antilope)]. – Genere di mammiferi artiodattili bovidi, simili ad antilopi, con un’unica specie (Pantholops [...] hodgsoni) degli altipiani del Tibet: vivono isolati o in piccoli gruppi, alti alla spalla circa 80 cm, con testa piuttosto grande, rinario peloso, corna presenti solo nel maschio, alte fino a 70 cm, verticali, ... Leggi Tutto

lirato

Vocabolario on line

lirato agg. [der. di lira2]. – A forma di lira (strumento musicale); detto, talvolta, delle corna dei buoi (o di altri bovidi) quando sono quasi verticali e con punte rivolte in fuori, e, in botanica, [...] di foglia pennatosetta o pennatopartita che presenta un grande segmento terminale e i segmenti laterali gradatamente minori dall’apice verso la base della foglia (per es., nel ravanello) ... Leggi Tutto

oreòtrago

Vocabolario on line

oreotrago oreòtrago s. m. [lat. scient. Oreotragus, comp. di oreo- e gr. τράγος «capro»] (pl. -ghi). – Genere di mammiferi bovidi, con un’unica specie, Oreotragus oreotragus, di piccola statura (50 cm [...] al garrese), diffuso nelle aree rocciose e aride dell’Africa merid. e centr.: ha collo eretto, coda brevissima e corna (presenti solo nel maschio) corte e sottili, impiantate verticalmente e a punta ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Bovidi
Famiglia di Artiodattili Ruminanti con corna cave, persistenti. Nella mandibola vi sono per ogni lato: 3 incisivi, 1 canino, 3 premolari e 3 molari. Nella mascella mancano incisivi e canini e vi è un numero di premolari e molari uguale a quello...
Caprini
Sottofamiglia di Mammiferi Artiodattili Bovidi, che comprende le capre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali