• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [28]
Industria [2]
Religioni [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Industria aeronautica [1]
Alimentazione [1]

yak

Vocabolario on line

yak ‹i̯äk› s. ingl. [adattam. di voce tibetana] (pl. yaks ‹i̯äks›), usato in ital. al masch. – Nome con cui sono comunem. note le due specie di bovidi Bos mutus e Bos grunniensis, la prima selvatica [...] e la seconda domestica, diffuse sugli altopiani tibetani, con grandi corna, pelo lungo e folto, abili arrampicatori, adattati ai climi rigidi; la specie domestica è ampiamente utilizzata come animale da ... Leggi Tutto

stambécco¹

Vocabolario on line

stambecco1 stambécco1 s. m. [dal ted. Steinbock, propr. «becco delle rupi» (comp. di Stein «sasso» e Bock «becco»), attraverso i dialetti alpini] (pl. -chi). – 1. Nome di alcuni mammiferi bovidi del [...] genere Capra e in partic. della specie Capra ibex, diffusa, con varie sottospecie, in Europa centrale (in Italia la sua diffusione è limitata alla catena alpina), in Afghanistan, Kashmir, Mongolia, Cina ... Leggi Tutto

cavicòrne

Vocabolario on line

cavicorne cavicòrne agg. e s. m. [comp. di cavo1 e -corne]. – In zoologia, sono così detti i ruminanti le cui corna sono costituite da un astuccio corneo e caduco che riveste una prominenza del frontale [...] detta cavicchio osseo. Come s. m. pl., cavicorni, denominazione complessiva dei bovidi, comprendente cioè bovini, capre, pecore e antilopi, in contrapp. ai plenicorni, che hanno corna ossee e piene. ... Leggi Tutto

camòscio

Vocabolario on line

camoscio camòscio s. m. [lat. tardo camox -ōcis]. – 1. Mammifero della famiglia dei bovidi (Rupicapra rupicapra), con pelame ruvido e ricco, bruno rossastro chiaro in estate, bruno nerastro in inverno, [...] corna lisce ricurve a uncino sulla punta; arrampicatore abilissimo, vive in alta montagna, in mandrie guidate da una femmina adulta. È diffuso dai Pirenei al Caucaso e in Asia Minore; sulle Alpi, sui Carpazî, ... Leggi Tutto

rincòtrago

Vocabolario on line

rincotrago rincòtrago s. m. [lat. scient. Rhynchotragus, comp. di rhyncho- «rinco-» e del gr. τράγος «capro»] (pl. -ghi). – Genere di mammiferi artiodattili della famiglia bovidi, con specie diffuse [...] in Africa orient. e merid., simile ai dik-dik, ma con muso più allungato ... Leggi Tutto

bovino²

Vocabolario on line

bovino2 bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi [...] bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi, ma generalmente più sviluppate nel maschio; i generi più noti sono il bove, che comprende varie razze domestiche, il bufalo, il ... Leggi Tutto

cefàlofo

Vocabolario on line

cefalofo cefàlofo s. m. [lat. scient. Cephalophus, comp. di cepha(lo)- «cefalo-» e del gr. λόϕος «ciuffo»]. – Genere di bovidi con corna presenti anche nella femmina, orecchie brevi, abitudini prettamente [...] silvicole; le specie più note vivono nella Liberia, nella Sierra Leone e in Somalia ... Leggi Tutto

silvicapra

Vocabolario on line

silvicapra s. f. [lat. scient. Sylvicapra, comp. di sylva, variante del lat. class. silva «selva», e capra «capra»]. – Genere di mammiferi bovidi con una sola specie (Sylvicapra grimmia), diffusa nelle [...] savane dell’Africa merid., fino al fiume Zambesi, di una cinquantina di centimetri di altezza; il maschio presenta corna relativamente lunghe e rivolte all’indietro, la femmina ne è per lo più sprovvista ... Leggi Tutto

oreamno

Vocabolario on line

oreamno s. m. [lat. scient. Oreamnos, comp. di oreo- e gr. ἀμνός «agnello»]. – Genere di mammiferi bovidi a cui appartiene la capra di montagna o capra delle nevi (Oreamnos americanus), che vive nelle [...] regioni montuose (fino a 4000 m) dell’America Settentr.; ha aspetto simile a una capra domestica, con pelo più folto e lungo, completamente bianco ... Leggi Tutto

sàiga²

Vocabolario on line

saiga2 sàiga2 s. f. (o sàigak s. m.) [lat. scient. Saiga, dal russo sajga o sajgak, adattam. del turco orientale saighak]. – Genere di mammiferi bovidi con l’unica specie Saiga tatarica, diffusa nella [...] parte orientale della Russia europea e nella Siberia occidentale: alta alla spalla 80 cm, ha forme tozze e la regione nasale rigonfia terminante in una specie di breve proboscide protrattile; solo i maschi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Bovidi
Famiglia di Artiodattili Ruminanti con corna cave, persistenti. Nella mandibola vi sono per ogni lato: 3 incisivi, 1 canino, 3 premolari e 3 molari. Nella mascella mancano incisivi e canini e vi è un numero di premolari e molari uguale a quello...
Caprini
Sottofamiglia di Mammiferi Artiodattili Bovidi, che comprende le capre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali