• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Botanica [9]
Politologia [1]
Diritto [1]
Scienze politiche [1]
Museologia [1]
Mestieri e professioni [1]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [1]
Strumenti del sapere [1]
Alta moda [1]
Biologia [1]

clinòstato

Vocabolario on line

clinostato clinòstato s. m. [comp. di clino- e -stato]. – Apparecchio usato dai botanici per dimostrare il geotropismo positivo della radice e quello negativo del fusto. ... Leggi Tutto

conservatóre

Vocabolario on line

conservatore conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse [...] cui è affidata, a titolo onorifico, la cura di determinati monumenti o complessi monumentali; c. dell’erbario, botanico sistematico al quale in certi istituti botanici sono affidati la cura e l’incremento dell’erbario, e lo studio del materiale ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – POLITOLOGIA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – MUSEOLOGIA

laburnocìtiṡo

Vocabolario on line

laburnocitiso laburnocìtiṡo s. m. [lat. scient. Laburnocytisus, comp. dei nomi dei generi Laburnum «laburno» e Cytisus «citiso»]. – In botanica, chimera ornamentale, ottenuta per innesto tra le piante [...] Laburnum anagyroides (maggiociondolo) e Chamaecytisus purpureus: presenta una colorazione dei fiori intermedia tra le due e viene coltivata negli orti botanici. ... Leggi Tutto

càpsico

Vocabolario on line

capsico càpsico s. m. [lat. scient. Capsicum, der. del lat. capsa «cassa», per la forma del frutto] (pl. -ci). – Genere di solanacee, per lo più tropicali, perenni, cespugliose, largamente coltivate [...] (C. frutescens e C. minimum), produce le diverse varietà di peperone e di peperoncino (indicate talora anch’esse dai botanici con il nome complessivo di capsici), largamente usati, freschi o cotti, come contorno alle vivande, o per ricavarne una ... Leggi Tutto

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] . b. Riproduzione in legno, gesso, materiale plastico, del corpo umano o di particolari organi anatomici, di organi botanici, di figure geometriche, di cristalli, molecole, ecc., spesso scomponibili, in dotazione nelle scuole e nelle università come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

cariofillata

Vocabolario on line

cariofillata s. f. [der. del lat. caryophyllum «garofano», per l’odore emanato dal rizoma]. – Erba perenne delle rosacee (Geum urbanum), frequente nei luoghi ombrosi di collina dell’emisfero boreale [...] achenî. Le radici fresche (o inumidite, se secche), schiacciate, odorano di garofano; il rizoma è ricco di tannino e si usa come tonico aromatico e astringente. Dai botanici, il nome è esteso a indicare anche le altre specie del genere Geum (v. geo). ... Leggi Tutto

alligare

Vocabolario on line

alligare v. intr. (io alligo, tu allighi, ecc.). – Variante antica di allegare1, tuttora usata da botanici e metallurgisti. ... Leggi Tutto

pollinismo

Vocabolario on line

pollinismo s. m. [der. di polline]. – Teoria sostenuta da alcuni botanici del principio del sec. 19° (contrapposta all’ovulismo), secondo cui l’embrione della nuova pianta, nelle spermatofite, è contenuto [...] nell’estremità del tubetto pollinico, per mezzo del quale giunge all’ovulo, dove si sviluppa ... Leggi Tutto

bambagióne

Vocabolario on line

bambagione bambagióne s. m. [der. di bambagia]. – 1. (f. -a) Persona grassoccia e pacioccona. 2. Altro nome dell’erba bambagiona e anche di un’altra graminacea dello stesso genere (Holcus mollis), dai [...] botanici chiamate rispettivam. bambagione pubescente e b. aristato. ... Leggi Tutto

seedling

Vocabolario on line

seedling 〈sìidliṅ〉 s. ingl. [der. di seed «seme», col suff. -ling «che proviene da»] (pl. seedlings 〈sìidliṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Pianticella nata dal seme e che si trova nel primo stadio di [...] vita (emissione delle prime due o tre foglie); è termine d’uso tra botanici e vivaisti, cui corrisponde in ital. plantula. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
De Candolle
Famiglia di botanici. Augustin-Pyramus (Ginevra 1778 - ivi 1841), celebre sistematico, appena laureato ebbe dal Lamarck l'incarico di redigere la nuova edizione della sua Flore Française. Nella Théorie élémentaire de la botanique (1813), composta...
PASTINACA
PASTINACA Fabrizio Cortesi . I botanici indicano con questo nome un genere di piante Dicotiledoni della famiglia Ombrellifere (Tournefort ex Linneo, 1737) che comprende 18 specie dell'Europa, Caucaso, Siberia, Asia occidentale e Africa settentrionale:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali