• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3701 risultati
Tutti i risultati [3701]
Botanica [2412]
Medicina [279]
Zoologia [262]
Biologia [172]
Anatomia [152]
Industria [131]
Anatomia morfologia citologia [112]
Arti visive [108]
Storia [94]
Architettura e urbanistica [91]

alato

Vocabolario on line

alato agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria [...] alati in genere e anche soprannaturali. 2. estens. a. In anatomia, scapole a., con margine sporgente, per malformazione. b. In botanica, di organi forniti d’espansioni sottili in forma di ali: es., i semi dei pini, le samare, il picciolo dell’arancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pleurocarpo

Vocabolario on line

pleurocarpo agg. [comp. di pleuro-2 e -carpo]. – In botanica, detto di quelle specie di muschi che portano gli sporofiti ai lati dell’asse principale del gametofito. ... Leggi Tutto

mediodiurno

Vocabolario on line

mediodiurno agg. [comp. di medio e diurno]. – In botanica, nella risposta fotoperiodica delle piante, sono dette mediodiurne quelle che fioriscono nei periodi dell’anno in cui la durata del giorno, o [...] comunque dell’illuminazione, è rigidamente intermedia con quella della notte ... Leggi Tutto

pleurocecìdio

Vocabolario on line

pleurocecidio pleurocecìdio s. m. [comp. di pleuro-2 e cecidio]. – In botanica, galla formatasi su organi laterali di un vegetale, e non in corrispondenza del suo apice vegetativo. ... Leggi Tutto

madornale

Vocabolario on line

madornale (ant. madernale) agg. [lat. mediev. maternalis «materno»]. – 1. ant. a. Materno, da parte di madre: nonno m.; con altro senso, figli m., nati da madre legittimamente sposata. b. In botanica, [...] detto delle parti principali di una pianta, che nascono direttamente dalla ceppaia (o madre): rami madornali. 2. Da quest’ultima accezione, il com. uso fig. di grosso, enorme, per lo più aggiunto a errore, ... Leggi Tutto

resupinato

Vocabolario on line

resupinato agg. [der. di resupino]. – In botanica, di organo vegetale girato di 180° sulla direzione primitiva; per es. i fiori delle orchidacee, quando sono aperti. ... Leggi Tutto

resupinazióne

Vocabolario on line

resupinazione resupinazióne s. f. [der. di resupino]. – In botanica, fenomeno per il quale una foglia, un fiore, o il tallo di certi funghi superiori, diventano resupinati. ... Leggi Tutto

pleurococcàcee

Vocabolario on line

pleurococcacee pleurococcàcee s. f. pl. [lat. scient. Pleurococcaceae, dal nome del genere Pleurococcus, comp. di pleuro-2 e -coccus «-cocco»]. – In botanica, famiglia di alghe clorofite che attualmente [...] non è più riconosciuta perché le specie che le erano attribuite nel passato sono oggi incluse in famiglie molto diverse ... Leggi Tutto

nòzze

Vocabolario on line

nozze nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a [...] ’io, legata D’un altro nodo (Manzoni, di Ermengarda); le mistiche n. di san Francesco con la povertà. 2. In botanica, n. delle piante, traduz. del lat. sponsalia plantarum, espressione con cui il naturalista C. Linneo (1707-1778) indicò i fenomeni ... Leggi Tutto

deperulazióne

Vocabolario on line

deperulazione deperulazióne s. f. [der. di perula, col pref. de-]. – In botanica, separazione delle perule dalla gemma. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 371
Enciclopedia
botanica
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Il Rinascimento. Botanica e zoologia
Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali