• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3701 risultati
Tutti i risultati [3701]
Botanica [2412]
Medicina [279]
Zoologia [262]
Biologia [172]
Anatomia [152]
Industria [131]
Anatomia morfologia citologia [112]
Arti visive [108]
Storia [94]
Architettura e urbanistica [91]

spàdice

Vocabolario on line

spadice spàdice s. m. [lat. scient. spadix, dal lat. class. spadix -īcis «rametto di palma», gr. σπάδιξ -ῑκος, der. di σπάω «estrarre, divellere»]. – In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato, [...] carnoso, in generale avvolto da una spata più o meno grande tipica delle aracee e di altre monocotiledoni ... Leggi Tutto

spadiciflòre

Vocabolario on line

spadiciflore spadiciflòre s. f. pl. [lat. scient. Spadiciflorae, comp. del lat. spadix -īcis «spadice» e flos floris «fiore»]. – In botanica, nome desueto di un ordine di piante monocotiledoni caratterizzate [...] da fiori in prevalenza unisessuali e riuniti in infiorescenze avvolte da una spata; comprendevano poche famiglie, tra cui le aracee e le ciclantacee, attualmente incluse in ordini diversi ... Leggi Tutto

restato

Vocabolario on line

restato agg. [der. di resta1]. – In botanica, provvisto di reste o ariste: glume r.; per estens., in zoologia, peli r., peli della pelliccia di alcuni mammiferi provvisti di serie di brevi espansioni [...] laterali simili alle reste delle graminacee ... Leggi Tutto

ipoplaṡìa

Vocabolario on line

ipoplasia ipoplaṡìa s. f. [comp. di ipo- e -plasia]. – 1. In medicina, deficiente sviluppo di un organo o di una parte del corpo. 2. In botanica, diminuzione anormale del numero di cellule di tessuti. ... Leggi Tutto

tropeolàcee

Vocabolario on line

tropeolacee tropeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Tropaeolaceae, dal nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – In botanica, famiglia di angiosperme originarie dell’America Merid., a cui appartengono una [...] novantina di specie quasi tutte incluse nel genere Tropaeolum: sono piante erbacee succulente, annuali o perenni, con foglie spesso peltate, intere o lobate e per lo più senza stipole; i loro fiori, di ... Leggi Tutto

sinspermìa

Vocabolario on line

sinspermia sinspermìa s. f. [comp. di sin- e -spermia]. – In botanica, concrescenza anomala degli ovuli e quindi dei semi. ... Leggi Tutto

bianchétto

Vocabolario on line

bianchetto bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, [...] acquosa. d. Belletto bianco per la cosmesi del viso. 2. Altro nome della varietà di maioliche denominata mezzamaiolica. 3. In botanica: a. Nome region. di vitigni diversi che danno vini bianchi. b. Nome tosc. (anche bianchino) della razza di grano ... Leggi Tutto

tanacéto

Vocabolario on line

tanaceto tanacéto s. m. [lat. tardo tanacētum]. – 1. Nome comune di una pianta della famiglia composite (lat. scient. Tanacetum vulgare, sinon. Chrysanthemum vulgare), erba vigorosa, alta fino a 150 [...] ermafroditi; è pianta velenosa, usata in passato come insettifuga e di interesse farmacologico. 2. Nella classificazione botanica, genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Tanacetum), comprendente 50-60 specie (alcune delle quali incluse ... Leggi Tutto

sintassonomìa

Vocabolario on line

sintassonomia sintassonomìa s. f. [comp. di sin- e tassonomia]. – In fitosociologia (con sign. analogo a quello di tassonomia in botanica), l’ordinamento delle unità fitosociologiche in un sistema gerarchico [...] che comprende le seguenti unità: alleanza, ordine e classe, di rango superiore all’associazione vegetale (che rappresenta l’unità di base del sistema), e subassociazione e variante, di rango inferiore ... Leggi Tutto

depauperare

Vocabolario on line

depauperare v. tr. [der. del lat. pauper «povero»; cfr. lat. pauperare «impoverire»] (io depàupero, ecc.). – Rendere povero, impoverire: d. l’erario; lo sfruttamento eccessivo depaupera il terreno di [...] ) e liquidatrice. ◆ Part. pass. depauperato, anche come agg.: un organismo depauperato; sangue depauperato, quello, per es., di un anemico. In botanica, si dice della parte di una pianta che in certe specie è priva di uno o più organi che di norma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 371
Enciclopedia
botanica
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Il Rinascimento. Botanica e zoologia
Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali