protofillo
s. m. [comp. di proto- e -fillo]. – In botanica, la foglia della pianta nello stadio giovanile, morfologicamente diversa da quelle della pianta adulta, dette metafilli. ...
Leggi Tutto
pazienza
paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere [...] . 4. Sulle navi a vela, altro nome della cavigliera, così detta per lo sforzo delle manovre che deve sopportare. 5. In botanica: a. Albero della p., nome region. dell’albero dei paternostri. b. Erba p., o assol. pazienza, erba perenne della famiglia ...
Leggi Tutto
quadrifido
quadrìfido agg. [dal lat. quadrifĭdus, comp. di quadri- e tema di findĕre «fendere» (v. -fido)]. – In botanica, di organo (foglia, petalo, ecc.) diviso in 4 lacinie fino alla metà del suo [...] asse longitudinale o, se l’organo è isodiametrico, fino alla metà del suo diametro ...
Leggi Tutto
lessonia
lessònia s. f. [lat. scient. Lessonia, dal nome del medico e naturalista fr. R.-P. Lesson (1794-1849)]. – In botanica, genere di alghe feofite della famiglia lessoniacee, con poche specie dell’oceano [...] Antartico e del Giappone, dove costituiscono estese praterie sottomarine: hanno tallo d’aspetto arboreo, costituito da un grosso cordone assile ramificato (cauloide), che porta ai lati e sui rami lunghe ...
Leggi Tutto
lessoniacee
lessoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Lessoniaceae, dal nome del genere Lessonia «lessonia»]. – In botanica, famiglia di alghe feoficee che comprende le specie più grandi conosciute, incluse [...] nei generi Lessonia, Macrocystis, Nereocystis, ecc.; vivono nelle acque fredde lungo le coste del Mare del Nord, dell’America Settentr., e lungo le coste asiatiche dell’oceano Pacifico, e sono utilizzate ...
Leggi Tutto
protofite
protòfite s. f. pl. [lat. scient. Protophyta, comp. di proto- e -phyta (v. -fito)]. – In botanica, secondo alcune classificazioni, divisione di piante comprendente le alghe prive di clorofilla [...] b, i funghi e i licheni ...
Leggi Tutto
spermogonio
spermogònio s. m. [comp. di spermo- e -gonio]. – In botanica, concettacolo nel quale vengono prodotti gli spermazî (nei funghi dell’ordine uredinali) o i conidî (in certi licheni). ...
Leggi Tutto
protofito
protòfito agg. e s. m. [comp. di proto- e -fito]. – In botanica, detto di organismo con organizzazione morfologica primitiva, cioè unicellulare o in grado di formare associazioni cellulari [...] labili, globose o filiformi, capaci successivamente di disgiungersi in singoli individui unicellulari, come avviene per es. in certe cianofite, alghe e mixomiceti ...
Leggi Tutto
melittofilia
melittofilìa s. f. [comp. del gr. μέλιττα «ape» e -filia]. – 1. In zoologia, il fenomeno per cui alcuni animali (per lo più insetti) trascorrono il ciclo vitale, o una sua parte, come ospiti [...] o parassiti all’interno degli alveari. 2. In botanica, impollinazione di piante o fiori da parte delle api. ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...