tomento
toménto s. m. [dal lat. tomentum «peluria»]. – In botanica, insieme di peli fitti, più o meno lunghi e in parte intrecciati, che ricopre la superficie di alcuni organi. Con sign. più ampio, in [...] biologia, l’insieme dei peli che rivestono la superficie di una struttura vegetale o animale ...
Leggi Tutto
protoclorofilla
s. f. [comp. di proto- e clorofilla]. – In botanica, sostanza presente nelle piante eziolate, considerata come un precursore della clorofilla, da cui differisce per la mancanza di 2 atomi [...] di idrogeno nel quarto anello pirrolico ...
Leggi Tutto
protococcacee
protococcàcee s. f. pl. [lat. scient. Protococcaceae, dal nome del genere Protococcus, comp. di proto- e del gr. κόκκος «granello»]. – In botanica, nome desueto di una famiglia di alghe [...] clorofite (v. protococcali) ...
Leggi Tutto
spermatofite
spermatòfite (o spermàfite) s. f. pl. [comp. di sperma(to)- e -fito]. – In botanica, le piante vascolari o tracheofite produttrici di semi, note anche come antofite o fanerogame; in sistematica [...] costituiscono la divisione omonima, comprendente le gimnosperme e le angiosperme; sono caratterizzate da un’alternanza di generazioni con prevalenza assoluta della fase sporofitica, corrispondente nel ...
Leggi Tutto
bacca
s. f. [lat. bacca, baca]. – 1. In botanica, frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso, spesso di notevoli dimensioni, con un solo seme (per es., il dattero) o più semi (come il pomodoro); [...] si differenzia dalla drupa, che è caratterizzata invece dall’endocarpo lignificato. 2. Nome improprio delle coccole dei ginepri (che non sono frutti, trattandosi di piante gimnosperme, prive di ovario) ...
Leggi Tutto
protococcali
s. f. pl. [lat. scient. Protococcales, dal nome del genere Protococcus (v. la voce prec.)]. – In botanica, ordine di alghe clorofite, oggi non più ritenuto valido, che comprendeva specie [...] attualmente non riconosciute o incluse in ordini diversi, secondo i varî autori ...
Leggi Tutto
scorpioide
scorpiòide agg. [comp. del lat. scorpio «scorpione» e di -oide]. – Propriam., simile allo scorpione. In botanica, cima unipara scorpioide, la ramificazione o l’infiorescenza cimosa in cui [...] la successione dei rami si svolge sempre dalla stessa parte, in modo da assumere un aspetto a spirale che ricorda la forma della coda di uno scorpione ...
Leggi Tutto
viromorfosi
viromorfòṡi (alla greca viromòrfoṡi) s. f. [comp. di vir(us) e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo o di una sua parte, determinata dall’azione [...] di un virus; per es., nel mosaico del tabacco si notano foglie nastriformi e filiformi, enazioni, ecc ...
Leggi Tutto
ostiolo
ostiòlo s. m. [dal lat. ostiŏlum «piccola apertura, usciolo», dim. di ostium (v. ostio)]. – In botanica, piccola apertura, come si ha, per es., nel siconio del fico, nei periteci dei funghi, [...] negli stomi, ecc ...
Leggi Tutto
spermatozoide
spermatożòide s. m. [comp. di spermato- e -zoide]. – In botanica, gamete maschile mobile e flagellato, tipico delle alghe, delle briofite, delle pteridofite e di alcune spermatofite. ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...