leptosporangiato
agg. [comp. di lepto- e sporangio]. – In botanica, filicine l., sottoclasse delle filicine distinta per gli sporangi originati dalla divisione di una sola cellula dell’epidermide fogliare. ...
Leggi Tutto
sarcotesta
sarcotèsta s. f. [comp. di sarco- e testa2]. – In botanica, parte esterna carnosa del tegumento di alcuni semi, in partic. in piante primitive (per es., ginco), contrapposta a una parte interna [...] più dura, detta sclerotesta ...
Leggi Tutto
meletta
melétta s. f. [dim. di mela]. – In botanica, nome delle galle provocate da un fungo parassita (Exobasidium rhododendri) nelle foglie, più di rado nei fiori, dei rododendri. ...
Leggi Tutto
osteosclereide
osteosclerèide s. f. [comp. di osteo- e sclereide]. – In botanica, sclereide di alcune piante protacee, a cui gli estremi ingrossati dànno l’aspetto di ossa lunghe. ...
Leggi Tutto
guainante
agg. [der. di guaina]. – In botanica, di foglia che con la guaina abbraccia più o meno il fusto, come nelle graminacee. Anche inguainante. ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, [...] mediante la quale si teneva sospeso tra le lenzuola lo scaldino per riscaldare il letto (uso ormai scomparso). 4. In botanica, berretta da prete, pianta della famiglia celastracee (v. berretta). 5. In zoologia, pesce prete, uno dei nomi comuni dei ...
Leggi Tutto
geomorfosi
geomorfòṡi (alla greca geomòrfoṡi) s. f. [comp. di geo- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dalla forza di gravità terrestre (per [...] es., le radici dei rizomi dei giaggioli, che nascono solo sulla parte inferiore) ...
Leggi Tutto
spermatangio
spermatàngio s. m. [comp. di spermato- e -angio (v. angio-)]. – In botanica, apparato vegetale nel quale si formano uno o più spermî. ...
Leggi Tutto
eserto
eṡèrto agg. [dal lat. exsertus, part. pass. di exserĕre «mettere fuori»]. – In botanica, di stame o stilo che sporge più o meno fuori del tubo corollino o perigoniale. ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...