tartufigero
tartufìgero agg. [comp. di tartufo1 e -gero]. – In botanica, detto del micelio dei funghi ascomiceti produttori dei tartufi, e in partic. del micelio utilizzato per l’inoculazione delle piante [...] messe a dimora nell’impianto delle tartufaie ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] assicurar senza iperbole ch’io non sono informato de’ rigori dell’inverno (Metastasio). Con sign. particolari: a. In botanica, tessuti di p., quelli che proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico ...
Leggi Tutto
babaco
(o bàbaco) s. m. [da una voce di origine ecuadoriana] (pl. -chi). – In botanica, pianta arborea della famiglia caricacee (lat. scient. Carica pentagona), ibrido naturale ottenuto casualmente dall’incrocio [...] di due tipi di papaie montane, originario dell’America Merid., oggi coltivato in varî paesi a clima mite per il grosso frutto mangereccio, ricco di vitamine e sali minerali ...
Leggi Tutto
geofita
geòfita s. f. [comp. di geo- e -fita]. – In botanica, pianta perenne con gemme di rinnovamento inserite su organi sotterranei (per es., il sigillo di Salomone). ...
Leggi Tutto
revoluto
agg. [dal lat. revolutus, part. pass. di revolvĕre «volgere all’indietro»]. – 1. letter. Compiuto nel suo giro; che torna sui proprî passi, avendo fatto un giro completo: Combattimento ordinato, [...] Danza revoluta, solenne Coro (D’Annunzio). 2. In botanica, di organo vegetale, e in partic. della foglia nella prefogliazione, che si presenta con i margini accartocciati in fuori. ...
Leggi Tutto
sarcosi
sarcòṡi s. f. [dal lat. tardo sarcosis, gr. σάρκωσις «produzione, sviluppo di carne»]. – In botanica, fenomeno per il quale organi vegetali diventano carnosi: si nota spesso in piante che si [...] adattano a vivere in terreni più o meno salsi ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] bellezza straordinaria, persino i. nelle labbra troppo tumide impresse a sanguigna sul volto che è avorio puro (Marcello Fois). e. In botanica, detto di organo o apparato di una pianta (per es. un fiore) privi di simmetria. f. In diritto canonico, di ...
Leggi Tutto
leptosferia
leptosfèria s. f. [lat. scient. Leptosphaeria, comp. di lepto- e del gr. σϕαῖρα «sfera»]. – In botanica, genere di funghi ascomiceti con circa 200 specie, saprofite o parassite, dannose ai [...] cereali e ad altre piante coltivate ...
Leggi Tutto
tunicato
agg. [dal lat. tunicatus]. – 1. non com. Vestito di tunica: e già finì la gara De’ tunicati (Pascoli). 2. In botanica, di organo vegetale provvisto di tuniche (come sono, per es., alcuni bulbi). ...
Leggi Tutto
paucifloro
pauciflòro agg. [comp. di pauci- e del lat. flos floris «fiore»]. – In botanica, detto di infiorescenza che in confronto con altre analoghe ha pochi fiori; per es., grappolo paucifloro. ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...