budello
budèllo s. m. [lat. botĕllus, dim. di botŭlus «salsiccia»] (pl. -i, in senso fig.; in senso proprio le budèlla, meno com. le budèlle). – 1. Tratto del tubo intestinale; al plur., l’intestino [...] . 2. fig. Tubo sottile e in genere cosa lunga e stretta: un b. di gomma; anche viuzza, vicolo. 3. In botanica, b. (o tubetto) pollinico, il sottile tubolino che esce dal granello di polline caduto sullo stimma (o sull’ovulo nelle gimnosperme ...
Leggi Tutto
tripennatosetto
tripennatosètto agg. [comp. di tri- e pennatosetto]. – In botanica, di foglia bipennatosetta le cui ultime divisioni sono a loro volta pennatosette. ...
Leggi Tutto
leptofillo
agg. [dal gr. λεπτόϕυλλος «che ha foglie sottili», comp. di λεπτός «sottile» e ϕύλλον «foglia»]. – In botanica, detto di piante con foglie sottili. ...
Leggi Tutto
leptoide
leptòide s. m. [comp. di lepto- e -oide]. – In botanica, ciascuna delle cellule allungate, a parete sottile, che insieme agli idroidi costituiscono un fascio centrale nel fusticino dei muschi [...] e servono al trasporto di sostanze elaborate dalla pianta ...
Leggi Tutto
aleurite
s. f. [lat. scient. Aleurites, dal gr. ἀλευρίτης, der. di ἄλευρον «farina»]. – In botanica, nome di un genere di euforbiacee, e delle varie sue specie, alberi tropicali con frutti a drupa, dai [...] cui semi si ricavano varî tipi di olî, usati per vernici (olio di noci di Bankul), come essiccante (olio di legno di Cina o tung), ecc ...
Leggi Tutto
leptoma
leptòma s. m. [der. di lepto-] (pl. -i). – In botanica, la porzione cribrosa di un fascio vascolare, escluse le fibre, comprendente quindi tessuti poco consistenti, quali gli elementi cribrosi, [...] le cellule annesse, il parenchima ...
Leggi Tutto
aleurone
aleuróne s. m. [der. del gr. ἄλευρον «farina»]. – In botanica, incluso cellulare di natura proteica, detto anche glutine, che in molti semi di piante ha valore di sostanza di riserva. Si chiama [...] strato ad aleurone lo strato (o la serie di più strati) di cellule che nei semi delle graminacee è situato nella parte periferica dell’albume ed è ricco di piccoli granuli di aleurone ...
Leggi Tutto
leptomitacee
leptomitàcee s. f. pl. [lat. scient. Leptomitaceae, dal nome del genere Leptomitus, comp. di lepto- e del gr. μίτος «filo»]. – In botanica, famiglia di funghi oomiceti, caratterizzati dai [...] filamenti micelici qua e là strozzati; la specie Leptomitus lacteus, dell’Europa e America Settentr., vive da saprofita in acque contenenti composti organici, formando spesso dense masse, simili a muffe, ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...